Il concorso di educazione motoria alla primaria porterà professionalità inadeguate, lo dice il Cspi. Servono corsi di formazione pedagogica

Con l’approvazione della Legge 234 del 30 dicembre 2021 nelle classi quarte e quinte della scuola primaria è stato introdotto l’insegnamento dell’educazione motoria. Sarebbe, anzi, il caso di dire del docente di educazione motoria, giacché l’attività educativa rivolta allo sviluppo fisico e salutare della persona, è già prevista nella scuola primaria con la disciplina “educazione fisica”. A detta del Consiglio superiore della pubblica istruzione, tuttavia, si tratta di esperti che si ritroveranno ad insegnare senza avere alcuna conoscenza di carattere pedagogico-didattico.

Affermazioni superficiali e screditanti

E’ quindi bene fare anche delle precisazioni sugli attuali docenti di scuola primaria che fanno svolgere attività motoria.

A questo proposito, è bene dire che chi dice che ad oggi l’approvazione dell’educazione motoria nella scuola primaria non ha una quantificazione oraria obbligatoria e che è svolta da insegnati senza qualifica specifica, non conosce le regole dell’autonomia organizzativa e didattica introdotta dall’art. 21 …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-concorso-di-educazione-motoria-nella-scuola-primaria-portera-professionalita-inadeguate-lo-dice-il-cspi-servono-corsi-di-formazione-pedagogica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000