L’alleanza educativa tra genitori e insegnanti

ARTICOLO SCRITTO DA: ROBERTA FINAZZI FORMATRICE SCUOLA OLTRE

L’ALLEANZA EDUCATIVA TRA GENITORI E INSEGNANTI

Consigli per gli insegnanti

Confronto, collaborazione e condivisione sono le parole chiave che stanno alla base di questo articolo. Senza queste e senza altri due concetti fondamentali, rispetto e fiducia, l’alleanza educativa è già rovinata. Sì, sono proprio questi gli ingredienti principali per una buona comunicazione scuola-famiglia e per permettere a bambini e bambine, a ragazzi e ragazze di crescere in un contesto sinergico pronto ad accogliere le loro difficoltà e a far fiorire le loro capacità. Una buona relazione tra genitori e insegnanti ha un solo obiettivo, il benessere del bambino/a, che deve sentirsi protetto e accolto in entrambe le case, deve sentire che stiamo camminando nella stessa direzione.

Capita ancora oggi di sentirmi riportare frasi che palesano un giudizio non richiesto da parte di entrambe le parti. Insegnanti che riportano agli studenti opinioni e idee sulla famiglia o il genitore più esposto scolasticamente e genitori che denigrano il lavoro, le opinioni, le modalità degli/delle insegnanti senza pensare che questo atteggiamento crea solamente delle crepe nella triangolazione insegnante-bambino-genitore.

Parole di sfiducia, astio, poca stima creano semplicemente degli alibi per non fare, per trovare scappatoie nell’impegno scolastico e nel suo modo di stare in aula.

Mentire non è la soluzione, imparare a moderare il tono di voce e scegliere le parole adeguate per esprimere le proprie idee sì. Poniamoci sempre come adulti osservanti ed educanti, possiamo porre domande, possiamo descrivere ciò che vediamo, non possiamo giudicare.

Una delle frasi che spesso si sentono durante un colloquio è: «Ma stiamo parlando dello stesso bambino?».

A volte capita che l’immagine riportata dal contesto scuola e dal contesto famiglia, sia per molti aspetti differente. Del tutto normale, ognuno di noi adegua i propri comportamenti e porta in luce aspetti di sé diversi in luoghi diversi. Non sta mentendo l’insegnante, non sta mentendo il genitore e non sta mentendo nemmeno lo studente. Quando siamo noi insegnanti a dover riportare dei comportamenti disfunzionali, cerchiamo di non mischiare descrizione e opinione, cerchiamo di metterci nei panni di un genitore, che in quel momento si potrebbe sentire giudicato ed etichettato. Il nostro obiettivo non è giudicare il modo di essere genitore o le regole che vigono in casa ma il nostro obiettivo è la serenità dello studente, è trovare delle strategie per aiutarlo a migliorare.

Potrebbe essere utile scrivere un breve elenco degli aspetti da portare in evidenza, accompagnati da esempi di situazioni vissute in aula. Questo piccolo stratagemma permette al genitore di percepire l’attenzione e la cura che abbiamo nel seguire il figlio e permette a noi di rimanere concentrati e precisi nel confronto con il genitore.

Partiamo sempre dai punti di forza dei nostri ragazzi, soprattutto quando siamo noi insegnanti a chiamare il genitore per un colloquio e quindi con molta probabilità abbiamo delle difficoltà da segnalare, cerchiamo di aprire e chiudere l’incontro con gli aspetti positivi, allentiamo la tensione e la preoccupazione con cui il genitore ha aperto la porta dell’aula o la stanza virtuale.

Un’informazione che spesso non viene data ai genitori ma che risulta fondamentale, anche nell’ottica di accrescere la fiducia scuola-famiglia, riguarda le modalità adottate in aula. Modalità di lavoro, di motivazione, giochi, attività, momenti extra. Condividere il proprio modo di stare in aula permette al genitore di sentire che l’insegnante accoglie i suoi studenti, personalizza percorsi e pone attenzione alla sua classe.

Laddove ci sono bambini e ragazzi con delle difficoltà a richiamare il genitore ogni due mesi per un confronto ha poca utilità, questi si sentirà inutile, frustato e chiuso nella sua disillusione di poter avere un figlio bravo a scuola. Cosa dobbiamo fare? Porre dei piccoli obiettivi per i nostri studenti, fosse anche l’ordine sul banco, la presa del materiale dalla cartella o la richiesta di parola alzando la mano e comunichiamo al genitore in modo rapido attraverso un avviso, un’annotazione i piccoli passi e traguardi. I voti, le valutazioni, il genitore li ha costantemente davanti agli occhi, il comportamento di suo figlio in aula no.

Piccoli successi in aula possono essere motivo di clima più sereno in casa e clima più sereno in casa potrebbe significare un bambino più tranquillo e aperto all’apprendimento in aula.

In generale la domanda da porsi insieme durante il colloquio è: «Come possiamo aiutare Roberta?», «Come possiamo aiutare Marco?» I micro-obiettivo presentati poco sopra invece devono essere qualcosa di più specifico, che può essere condiviso a casa e a scuola in diverse connotazioni, senza che questo sovraccarichi lo studente. L’obiettivo è far sentire il nostro alunno pensato e importante, che nel contesto scolastico non c’è solo l’importanza dell’andamento valutativo materia per materia, lui/lei può mostrare altro di sé e raggiungere tanti piccoli obiettivi.

Cercare una linea comune, una strada da percorrere insieme, in momenti diversi della giornata è un ottimo modo di procedere all’accompagnamento alla crescita dei nostri studenti.

Un sogno? Per certi aspetti sì, ci sono situazioni davvero complesse, in cui non giudicare o non sentirsi giudicati è pressoché impossibile e così già prima di incontrarsi ci siamo creati idee e opinioni. Guardiamo quei genitori, quella famiglia con degli occhiali già sporchi di un nostro giudizio. Dobbiamo impegnarci a osservare e ascoltare, pensare che dietro a ogni persona c’è una storia diversa e noi siamo presenti in quanto adulti educanti, adulti che aiutano a costruire la strada da percorrere.

Continua la lettura su: https://www.scuolaoltre.it/lalleanza-educativa-tra-genitori-e-insegnanti Autore del post: ScuolaOltre Didattica Fonte: https://scuolaoltre.it

Articoli Correlati

Il primo giorno di scuola

ARTICOLO SCRITTO DA: ROBERTA FINAZZI, AUTRICE SCUOLA OLTREEro seduta sul mio balcone una sera di qualche mese fa e guardavo tra i diversi vasi che abitano il mio terrazzo, il vaso giallo comprato un paio di settimane prima, in cui avevo messo un bulbo regalatomi per il mio trentaquattresimo compleanno. Un dono molto apprezzato perché oltre alla presa in giro per il mio mancato pollice verde, ha un significato profondo, fatto di relazione, cura, attenzioni e tempo. Un augurio o una promessa di nascita, rinascita e bellezza.E voi penserete: “E quindi?”Quindi ho pensato che un bel messaggio da dare ai nostri studenti il primo giorno di scuola potrebbe essere legato un po’ a questi concetti.Mi sono immaginata di donare un piccolo vaso con della terra, consegnare loro un seme e un foglietto in cui più o meno dire queste parole: “Oggi inizia per te, per voi, per noi, un nuovo cammino, un nuovo anno scolastico in cui prenderci cura di noi stessi, del compagno e delle relazioni. Un anno in cui donarci ascolto, attenzioni e rispetto, un anno in cui crescere insieme. Ci saranno incomprensioni e litigi, ci saranno giorni no per me o per uno di voi, ci saranno pianti di tristezza o di rabbia, ci saranno risate divertite e strafalcioni detti, ci saranno giornate che sembreranno infinite e giornate coinvolgenti che sembreranno passare in un attimo. Ma vorrei che tra le mura di questa aula trovassimo sempre mani amiche tese verso di noi, sorrisi pronti ad accoglierci e sguardi attenti, non giudicanti. Questo vuole essere un primo giorno di scuola che possa aprirvi il cuore e non solo la mente, un primo giorno di scuola in cui guardarci e augurarci di sbocciare nel più bel fiore che siamo chiamati ad essere. Io dal canto mio mi impegnerò a trasmettervi conoscenza, darvi ascolto e rispetto. Voi in cosa volete impegnarvi? Tra poco metteremo questo piccolo seme nella terra e da adesso ognuno di noi se ne prenderà cura, come si prenderà cura di se stesso”.Queste parole le ho pensate per ragazzi della secondaria, ma adattiamo qualche parola, inseriamo dei disegni e il messaggio sarà forte e potente anche per i piccoli della primaria. Si potrebbe poi descrivere questo piccolo seme, magari facendolo disegnare nei primi anni della primaria e chiedendo di elaborare un testo per i più grandi. Prima di inserire il semino nella terra, si potrebbe condurre una riflessione su se stessi, sulle proprie caratteristiche attuali e su ciò che si vorrebbe per il cammino che si è appena intrapreso. Poi mettendo il seme nel piccolo vaso di terra, bisogna iniziare a prendersene cura. Il compagno è assente? Qualcun altro se ne occuperà. Ecco una delle prime regole ed ecco che introduciamo cosí per il primo giorno di scuola, il tema della collaborazione, dell’aiuto, della reciprocità e dell’altruismo.Partirei proprio da qui, invitando i miei studenti a riflettere sul significato di queste parole, sul trovare esempi in cui sono stati o hanno visto qualcuno mettere in atto atteggiamenti di collaborazione o di altruismo. Se è per noi un valore importante, possiamo realizzare una scritta e invitare i nostri studenti, giorno dopo giorno, ad attuare piccoli gesti che vadano nella stessa direzione.Con questa attività abbiamo l’occasione per parlare di vita, di introdurre, non tutte il primo giorno di scuola, quelle famose life skills e quei concetti e valori che spesso sentiamo mancare nelle aule e tra i muri della scuola. All’insegnante la libertà di lasciarsi ispirare da questo seme e quella che sarà la sua piantina. Potrebbe capitare che durante l’anno questa terra con questo semino possa donarci il modo di parlare di natura, il classicone, dal seme alla pianta, di cosa è composta la terra; di malattia, le foglie magari risultano macchiate; di crescita, misurare l’altezza del piccolo stelo un mese dopo l’altro; di morte, potrebbe capitare che qualcuna delle piccole pianticelle possa seccare o marcire; potrebbe nascere l’occasione per trovare soluzioni nel caso ci sia troppo caldo, troppa acqua o troppo poca acqua. Potrebbe offrirci l’occasione per fermarci dall’ordinaria lezione e chiedere “come stai oggi?” “di cosa hai bisogno?” “cosa vorresti?” Può regalarci l’occasione di riflettere sul rispetto e sull’attesa. È l’occasione per dare ai nostri alunni una piccola responsabilità da portare avanti tutto l’anno e vedere crescere le loro piccole piantine, loro stessi.Lo so che potrebbe sembrare complicato, qualcuno si potrebbe già scoraggiare, ma se ben strutturato e soprattutto se ben responsabilizzati gli studenti, potrebbe essere un meraviglioso modo di dialogare con i nostri uomini e donne in crescita.Solitamente si augura qualcosa agli studenti a fine anno e ancora più spesso a fine del ciclo scolastico o quando sappiamo di doverli lasciare per un cambio sede, un pensionamento o una maternità. Io, con questo articolo, vi chiedo di ribaltare questa tradizione, se cosí possiamo definirla, e iniziare con un augurio per voi e per loro, chiedervi che cosa vorreste insegnare loro, che vada al di là della didattica, e cosa vorreste per voi.Questa esperienza dà all’insegnante la grande opportunità di costruire le basi della sua piccola società, mi piace immaginare cosí ogni classe, una piccola società a misura di bambino, ognuno con le sue peculiarità e caratteristiche, dove ogni giorno ognuno è chiamato a portare un po’ di sé, a sbagliare e correggersi, ad aiutare, a osservare, a lavorare, a divertirsi, ad essere felice o a essere arrabbiato, triste, offeso, scoraggiato, tutto ciò che viviamo noi adulti, ridimensionato in a misura di bambino e ragazzo. Questa esperienza dà l’opportunità di chiedersi quali siano i valori importanti che si vogliono trasmettere tra le quattro mura della propria aula. Serve individuarne tre o quattro e lavorare ogni giorno, affinchè questi emergano da piccoli gesti. Serve fermarsi ogni giorno dalla didattica, bastano pochi minuti e avere un campo visivo più ampio, in cui guardare i nostri ragazzi, non sono come studenti di scuola, come studenti di vita.E vi assicuro, chiunque ripensando agli anni delle scuole tra 30 o 50 anni ricorderà questa esperienza. L’esperienza è apprendimento e l’apprendimento esperienziale dura una vita.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000