I molteplici progetti di PCTO nelle forze armate: la guerra come mestiere?
Alternanza “scuola-caserma”: le iniziative si moltiplicano. Per esempio a Giugliano, presso Napoli, dove l’8 novembre 2021 Comune ed Esercito hanno siglato un protocollo d’intesa sulla “formazione” (di alunni e docenti) “sul problema della gestione dei rifiuti”. Nella “Terra dei Fuochi” l’esercito (nato per fare la guerra) si accredita nelle scuole come risolutore di problemi ecologici. “Green washing” o impegno ecologico? Ai posteri l’ardua sentenza.
Con progetti simili le forze armate rendono credibile ai giovani un proprio ruolo ‘civile’ ed ecologico altrimenti insospettabile (visto anche l’impatto ambientale di guerra e industria degli armamenti); lasciando un’impronta securitaria e militaresca su un problema da affrontare piuttosto con educazione e informazione per combattere l’omertà mafiosa, visti i legami tra rifiuti tossici, ecocidio e camorra.
“Peace washing” (persino per i Marines di Sigonella)?
I PCTO (“Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”) coi militari sono all’ordine del giorno dal 2016, l’anno dopo …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/i-molteplici-progetti-di-pcto-nelle-forze-armate-la-guerra-come-mestiere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: