Docente trans morta, Bianchi: “Ho aperto inchiesta, la scuola deve essere aperta e inclusiva”

Di Andrea Carlino

“Da subito il ministero ha aperto un’inchiesta profonda su questo tema e lo abbiamo fatto come atto di giustizia”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, a ‘Radio24’, parlando del caso della morte dell’insegnante di Belluno, Cloe Bianco.

“È importante la narrazione dell’ultimo momento, ma anche ricostruire tutto il percorso e sul percorso si rivela quella che io ho sempre detto: è l’idea di una scuola aperta, inclusiva e affettuosa per tutti”, ha continuato facendo riferimento a un caso a Ivrea “parallelo, risolto in maniera totalmente diversa”.

Prof trans suicida, il Ministero avvia approfondimento. Orlando agli insegnanti: non abbiate paura di rivelare ciò che siete

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Prof trans suicida, il Ministero avvia approfondimento. Orlando agli insegnanti: non abbiate paura di rivelare ciò che siete

Di redazione

Docente trans suicida nei giorni scorsi e ora il ministero dell’Istruzione ha avviato un approfondimento sul caso di Cloe Bianco. Questo è quanto ha confermato il MI all’Ansa, mentre “si stanno ricostruendo tutti i contorni della vicenda”. “Il ministero dell’Istruzione è colpevole in quanto è stato complice di quanto accaduto: ha sospeso Cloe Bianco dall’insegnamento, mettendola a lavorare nelle segreterie, non ritenendola più in grado di insegnare e colpendola come fosse una malata sociale” attacca Pino Turi, Uil Scuola.
“La scuola deve garantire libertà, deve aprire le menti, deve essere immune dai condizionamenti” ha aggiunto Turi.
Era il 2015 quando Cloe si presentò a fare lezione in abiti femminili e spiegò ai suoi studenti il motivo della sua scelta. Il padre di un alunno scrisse all’allora assessore regionale all’Istruzione, Donazzan.
Il dirigente scolastico della scuola in cui Cloe era insegnante si schierò dalla parte della docente ma le polemiche furono talmente forti che fu poi decisa una sospensione per tre giorni dall’insegnamento. Successivamente la docente venne spostata a ruoli di segreteria. Fece ricorso e perse la battaglia.
“A qualsiasi insegnante, a qualsiasi lavoratore o lavoratrice che ha rivelato o ha paura di rivelare una parte così importante di sé, voglio ribadire con fermezza: il Ministero del Lavoro è dalla vostra parte” ha detto il ministro del Lavoro Orlando, definendo la vicenda “inaccettabile”.
“Il possibile d’una donna brutta è talmente stringente da far mancare il fiato”, ha scritto Cloe, Luca all’anagrafe, nel suo testamento. “Quel possibile – ha commentato ancora Orlando – ha la dimensione del camper in cui viveva e dentro il quale ha deciso di porre fine alla sua vita. Quel camper è anche il perimetro dei nostri pregiudizi, della nostra superficialità”.
Tra le polemiche, il ricordo di una sua alunna: “Era la mia professoressa e la cosa peggiore è che i genitori in primis erano delle me… che la vedevano come un fenomeno da baraccone facendo code lunghissime ai colloqui con lei (cosa che prima non succedeva mai) solo per vederla di persona e poi deriderla”.
Ieri davanti al Ministero dell’Istruzione si sono riuniti professori, studenti e attivisti per chiedere che “non accada mai più”: “Liberiamo la scuola dalla transfobia”, sui cartelli.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000