Organici e didattica, il Tar di Parma boccia la pluriclasse imposta dall’USR

La questione riguardante la riduzione degli organici e le dinamiche relative alla didattica hanno sempre riguardato in maniera preminente solo le amministrazioni scolastiche locali, provinciali e regionali. Le Amministrazioni Comunali non hanno mai avuto voce in capitolo per quanto riguarda questo aspetto e di certo non hanno mai vantato nessun diritto in fatto di esigenze territoriali. Finora è andata così, ma una recente sentenza del Tar cambia di fatto questo modus vivendi.

Riduzione degli organici: la ‘pluriclasse’ non è la soluzione migliore

Andiamo ai fatti. Per la prima volta in assoluto le istanze di un’amministrazione comunale vengono accolte favorevolmente da un Tribunale Amministrativo, nello specifico quello di Parma, per ciò che riguarda la decisione da parte dell’USR di costituire una pluriclasse in una scuola di Gropparello in provincia di Piacenza.

Ogni anno il MI emana un’ordinanza relativa agli organici scolastici ed organizza, in funzione di questi, i gruppi-classe anche sulla base delle iscrizioni per ogni tipologia di tempo scuola. A pieno titolo, finora, la formazione delle classi è stata una prerogativa esclusiva dell’amministrazione scolastica e dei vari enti scolastici provinciali e/o regionali.

A tutto questo va aggiunto anche che la suddetta normativa regola dal punto di vista numerico gli organici dei docenti autorizzati dal ministero dell’economia per il nuovo anno scolastico. Il criterio numerico e le dinamiche riconducibili al tetto della spesa pubblica, dunque, hanno finora prevalso sulle esigenze del territorio in fatto di istruzione. Il tutto, si traduce con l’aumento progressivo delle classi accorpate o pollaio, con alunni di età differenti che si trovano costretti ad essere ‘ingabbiati’ nelle cosiddette pluriclassi.

Anche per i docenti questa modalità didattica risulta problematica. Spesso si finisce anche per ‘sforare’ i numeri previsti dal Ministero, pur rientrando nei limiti di spesa inerente gli organici impiegati.

E’ bene precisare anche che nei comuni di montagna la norma prevede la costituzione di classi con un numero di alunni non inferiore a 10. In base a questa prescrizione, dunque, anche in considerazione dell’insufficienza dell’organico assegnato alla provincia, viene costituita dall’Ambito Territoriale di appartenenza la pluriclasse, ovvero una classe formata da alunni di età diversa (per esempio una prima e una seconda), con tutte le conseguenze legate a ciò dal punto di vista didattico disciplinare.

Ma andiamo ai contenuti e ai risvolti della recente sentenza del Tar.

Nel caso di specie, la pluriclasse (scuola media) era così formata: 8 alunni della prima classe e 8 alunni della seconda classe, in totale la pluriclasse era formata da 16 alunni.

Le motivazioni del dispositivo normativo: ‘il Comune è un Ente responsabile della comunità’

Nei principi enunciati dal TAR risulta evidente che il Comune è certamente un “Ente responsabile della comunità”. Questo assioma costituisce per la prima volta un fatto nuovo. Il ricorso presentato al TAR dall’Amministrazione comunale e dalle famiglie dei 16 alunni ha trovato riscontro, in quanto il Comune ha motivato le diverse iniziative messe in campo per il miglioramento della scuola e della sua comunità; tuttavia, lo Stato avrebbe dovuto tenere conto di tutto questo, autorizzando le classi separate, disattendendo in maniera palese questa decisione.

Il Tar di Parma ha tenuto conto anche delle opinioni dei ricorrenti circa le criticità derivanti dalla conduzione di due classi accorpate. Lo stesso tribunale, infatti, accogliendo il ricorso in oggetto, ha anche decretato l’illegittimità dei provvedimenti impugnati, tenuto conto che la valutazione della scelta di attivare la pluriclasse risulta illogica, secondo le seguenti motivazioni: “il provvedimento per la costituzione della pluriclasse non ha ‘correttamente valutato i diversi interessi pubblici in gioco, in primis quello degli alunni a ricevere una formazione differenziata ed adeguata ai propri livelli’. E’ lo stesso ministero, infine, ad affermare che “le pluriclassi devono essere attivate solo in caso di assoluta necessità, in zone particolarmente disagiate”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/20/organici-e-didattica-il-tar-di-parma-boccia-la-pluriclasse-imposta-dallusr.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=organici-e-didattica-il-tar-di-parma-boccia-la-pluriclasse-imposta-dallusr Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000