Diplomati magistrali, quali future possibilità per poter entrare in ruolo?

Prosegue il disinteresse politico nei confronti degli insegnanti diplomati magistrali, e soprattutto nei confronti di coloro che tramite provvedimento cautelare erano riusciti ad essere immessi in ruolo (con riserva) superando anche l’anno di prova. Anche l’attuale Ministro dell’Istruzione non ha infatti pensato ad una soluzione ad hoc per stabilizzare finalmente questi precari storici.

Quale strada potrà dunque essere seguita per essere assunti a tempo indeterminato?

Sfuma ancora il doppio canale di reclutamento per il posto comune

Ancora una volta la possibilità di assumere tramite il doppio canale di reclutamento, per quanto riguarda il posto comune, non è stata presa in considerazione.

Soprattutto dal 2020, quando sono state introdotte le Gps, sembrava essersi accesa la speranza che queste graduatorie potessero essere utilizzate al 50% per le immissioni in ruolo, laddove fossero esaurite le Gae. Invece, mentre è stato prorogato l’utilizzo delle Gps I fascia del sostegno fino al 2025 per assumere (sebbene su base residuale) a tempo indeterminato, i precari inseriti nella corrispondente fascia del posto comune potranno aspirare solo a supplenze annuali.

Sono ancora molti i diplomati magistrali non ancora stabilizzati e presenti in queste graduatorie, nonostante alcuni di essi abbiano approfittato del concorso straordinario bis del 2018 per arrivare al tanto sospirato ruolo.

Diplomati magistrali: resta solo la strada dei concorsi

In definitiva l’unica strada che può essere imboccata dai diplomati magistrali intenzionati a raggiungere il ruolo è il concorso ordinario.

La situazione odierna vede ormai quindi pochi tra questi docenti che si ritrovano ancora in ruolo con riserva ma consapevoli dell’arrivo del depennamento e del licenziamento a seguito dell’ormai scontata sentenza di merito negativa. Altri sono stati assunti a pieno titolo dalle graduatorie di merito del citato concorso straordinario bis (alcune delle quali ormai esaurite o quasi esaurite in alcune regioni) o a seguito dei pochi esiti positivi dei ricorsi. E i rimanenti, non ancora immessi in ruolo, dovranno optare tra un precariato ad oltranza, fino alla pensione, o seguire comunque la strada dei concorsi.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/22/diplomati-magistrali-quali-future-possibilita-per-poter-entrare-in-ruolo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=diplomati-magistrali-quali-future-possibilita-per-poter-entrare-in-ruolo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000