Esami di maturità, a proposito della traccia su Pascoli

Il testo scelto quest’anno dal MIUR come proposta A1, nell’ambito della Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano – è stato “La via ferrata” di Giovanni Pascoli. Ma una nota che correda il testo stesso genera non poche perplessità. La poesia, che fa parte della raccolta Myricae, è formata da due terzine e una quartina e fa parte di una serie di madrigali, racchiusi nella sezione “L’ultima passeggiata”, che il poeta romagnolo dedicò all’amico nonché poeta Severino Ferrari, in occasione delle nozze di quest’ultimo.

Tutto è incentrato sul contrasto tra la serenità della vita agreste, rappresentata da un branco di mucche che pascolano tranquillamente, e i primi segnali di una società moderna e industrializzata, simboleggiati dalla ferrovia e dai pali del telegrafo, con la loro trama di aerei fili, che suscitano un senso di smarrimento e angoscia. Al prevalere delle sensazioni visive nelle …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/esami-di-maturita-a-proposito-della-traccia-su-pascoli Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000