ATA 2022/23, Nota Ministero su adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto

Personale ATA, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare in data odierna, venerdì 24 giugno, la Nota N. 24439 avente come oggetto ‘Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale A.T.A. – Anno Scolastico 2022/2023’.

Personale ATA, Nota Ministero dell’Istruzione N. 24439 del 24 giugno

Il Ministero dell’Istruzione comunica che, a decorrere dal prossimo 28 giugno, saranno attive le funzioni per consentire eventuali adeguamenti dell’organico di diritto alle situazioni di fatto per il personale ATA. l’adempimento, com’è noto, è finalizzato a garantire e assicurare la funzionalità e l’efficienza dei servizi scolastici che non sia stato possibile assicurare in sede di definizione dell’organico di diritto

Le indicazioni riguardano le attività propedeutiche da porre in essere al fine di assicurare un corretto avvio dell’anno scolastico. Occorre, innanzitutto, ribadire quanto già anticipato nello schema di decreto interministeriale sull’organico di diritto in relazione al profilo di DSGA. Come già indicato nel suddetto schema di decreto, il posto di DSGA può essere istituito, nelle istituzioni scolastiche sottodimensionate, esclusivamente nella presente fase di organico di fatto, abbinando due istituzioni scolastiche sottodimensionate.

In alternativa, la singola istituzione scolastica sottodimensionata può essere affidata, a titolo di incarico aggiuntivo, a DSGA di ruolo già titolare in scuola normo-dimensionata. Come di consueto, appare utile rammentare che è preferibile, in considerazione delle esigenze di contenimento della spesa pubblica, attribuire incarichi aggiuntivi a DSGA titolari di scuole normo-dimensionate piuttosto che disporre abbinamenti tra scuole sotto-dimensionate, salvo i casi eccezionali in cui considerazioni legate alle esigenze di efficacia, funzionalità e qualità del servizio richiedano necessariamente l’attivazione dei posti.

Per quanto riguarda gli altri profili del personale ATA, in tempo utile per un ordinato avvio dell’anno scolastico, gli Uffici vorranno valutare prioritariamente le esigenze connesse alla presenza di alunni con disabilità, procedere all’attivazione di ulteriori posti nelle situazioni in cui non sia possibile in altro modo garantire le necessarie condizioni di sicurezza e di incolumità degli alunni, salvaguardare il regolare funzionamento delle istituzioni scolastiche con un elevato numero di plessi, garantire la copertura dei tempi scuola previsti dai piani triennali dell’offerta formativa, assicurare un adeguato livello di sicurezza nell’utilizzo dei laboratori, fornendo il numero necessario di assistenti tecnici, e tenere conto delle situazioni di disagio legate a specifiche situazioni locali. 

Al riguardo, si richiama l’attenzione sulla inderogabile esigenza che il numero di posti attivato nella presente fase e riportato nel decreto che codesti Uffici avranno cura di adottare e inviare alla Direzione generale per il personale scolastico, risulti assolutamente concordante con quello comunicato contestualmente al sistema informativo.

NOTA

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/24/ata-2022-23-nota-ministero-su-adeguamento-organico-di-diritto-alle-situazioni-di-fatto.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ata-2022-23-nota-ministero-su-adeguamento-organico-di-diritto-alle-situazioni-di-fatto Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000