GIOCHI DI MATEMATICA

Se ti va condividi l’articolo!

GIOCHI DI MATEMATICA

Raccolta di giochi di matematica dalla prima alla quinta.

Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.

Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.

I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.

Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.

Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.

La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.

I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.

L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.

Il sito verrà costantemente arricchito con nuovi giochi didattici.

Da 0 a 20

Giochi didattici di matematica: ZERO UNO DUE TRE

Giochi didattici: I numeri fino a 5

Giochi didattici da 1 a 5

Giochi di matematica: i numeri fino a 6

Giochi didattici: il numero 7

Giochi didattici: entro l’8 e il 9 

Giochi didattici: attività entro il 10

Giochi: addizioni e sottrazioni entro il 20

Giochi didattici: dal 10 al 20- PRIMO GRUPPO 

Giochi didattici: dal 10 al 20 – secondo gruppo

Giochi: alto/basso-lungo/corto 

Giochi: piccolo/grande 

Gioco didattico: alto basso- lungo corto 

Giochi: destra e sinistra

Giochi: addizioni 

Gioco: I numeri fino a 100 

Tabelline

Giochi + schede: tabellina del 2

Giochi + schede: tabellina del 3 

Giochi + schede: la tabellina del 4

Giochi + schede: la tabellina del 5 

Giochi + schede: la tabellina del 6 

Giochi + schede: la tabellina del 7 

Gioco: la tabellina dell’8 

Giochi: tabellina del 9

Gioco: Prime divisioni in seconda 

Gioco: Divisioni e moltiplicazioni 

Giochi: Oltre il 100 

Giochi: scomposizioni in decine unità e centinaia 

Giochi: calcoli mentali 

Gioco: le frazioni 

Misure

Gioco: equivalenze misure di lunghezza 

Giochi: Misure di lunghezza

Giochi: misure di capacità

Giochi: misure di superficie

Geometria

Gioco: i triangoli ei quadrilateri 

Giochi: i Poligoni 

Potrebbero anche interessarti…

Gioco: Il Coronavirus 

GIOCHI DIDATTICI

GIOCHI DI SOCIALIZZAZIONE

Coding e Pixel Art

Quaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla Quinta

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/giochi-di-matematica/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare

L’apprendimento della corretta pronuncia delle vocali è una parte fondamentale dell’educazione linguistica dei bambini nella scuola primaria. In particolare, la vocale A è una delle prime lettere che i bambini incontrano, e il suo suono chiaro e distintivo la rende un punto di partenza ideale per insegnare le basi della fonetica. La pronuncia corretta della vocale A aiuta i bambini non solo a leggere e scrivere meglio, ma anche a sviluppare una buona articolazione del linguaggio, facilitando così la comprensione e l’uso corretto delle parole.Nel contesto della prima elementare, è essenziale che gli esercizi di pronuncia siano proposti in modo divertente e interattivo, affinché i bambini possano imparare senza sentirsi sotto pressione. La ripetizione del suono, l’uso di giochi vocali e canzoni, e la lettura ad alta voce sono tutti strumenti che possono aiutare a rafforzare la capacità di pronunciare correttamente la vocale A. Questi esercizi non solo migliorano la competenza linguistica, ma possono anche contribuire a sviluppare fiducia e sicurezza nei bambini durante la fase di alfabetizzazione.In questo articolo, esploreremo diverse attività pratiche ed esercizi di pronuncia della vocale A, specificamente pensati per i bambini della prima elementare. Le attività sono pensate per essere utilizzate in classe, ma anche a casa con il supporto dei genitori, per favorire un apprendimento continuo e stimolante.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Perché la Pronuncia della Vocale A è FondamentaleLa vocale A è uno dei suoni più semplici e chiari della lingua italiana. Essa si trova in molte parole comuni che i bambini imparano già nei primi anni di scuola, come “mamma”, “papa”, “gatto” e “casa”. Imparare a pronunciare correttamente questa vocale è un passo fondamentale verso lo sviluppo di una buona dizione e la comprensione fonetica delle parole.La pronuncia della vocale A aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di articolare i suoni, favorendo l’apprendimento della lettura. Quando un bambino riesce a identificare e riprodurre correttamente il suono della vocale A, acquisisce una maggiore sicurezza nella lettura di parole e frasi. Inoltre, una buona pronuncia influisce anche sulla fluidità del linguaggio, rendendo più semplice il passaggio dalla lettura alla scrittura.Esercizi di Ripetizione per la Pronuncia della Vocale A1. Ripetizione GuidataUno degli esercizi più semplici per migliorare la pronuncia della vocale A è la ripetizione guidata. Questo tipo di esercizio consiste nel chiedere ai bambini di ripetere parole o suoni che iniziano con la vocale A, concentrandosi sul suono chiaro e aperto della vocale.Esercizio pratico: L’insegnante pronuncia parole come “albero”, “ape”, “angelo”, enfatizzando la vocale A. I bambini devono ripetere le parole ad alta voce, assicurandosi di articolare correttamente il suono. Questo esercizio può essere ripetuto più volte per aiutare i bambini a memorizzare e perfezionare la pronuncia.2. Ripetizione in SequenzaUn altro esercizio utile è la ripetizione in sequenza, dove i bambini devono ripetere più parole che contengono la vocale A, una dopo l’altra, senza pause. Questo aiuta a migliorare la fluidità della pronuncia e la capacità di mantenere una buona articolazione durante la lettura.Esercizio pratico: Prepara una lista di parole semplici che contengono la vocale A, come “gatto”, “mela”, “rana”, “casa”. Chiedi ai bambini di ripetere la lista più volte, cercando di mantenere una pronuncia chiara e costante per ogni parola.Giochi di Pronuncia per la Vocale A1. Il Gioco del Suono AUn modo divertente per esercitarsi nella pronuncia della vocale A è attraverso giochi vocali. Il “Gioco del Suono A” è un’attività che stimola i bambini a pronunciare la vocale in diversi contesti, cambiando tono, volume o velocità. Questo aiuta a sviluppare flessibilità vocale e una maggiore consapevolezza del suono.Esercizio pratico: Chiedi ai bambini di pronunciare la vocale A in modi diversi: lentamente, velocemente, ad alta voce, a bassa voce, con tono allegro o triste. Questo gioco li aiuterà a prendere confidenza con il suono della vocale e a esplorarne le varie sfumature fonetiche.2. Memory delle Parole con la Vocale AIl gioco del memory è un’attività coinvolgente che può essere facilmente adattata per migliorare la pronuncia. Usare carte illustrate con parole che contengono la vocale A permette ai bambini di esercitarsi nel riconoscere e pronunciare correttamente queste parole.Esercizio pratico: Prepara un set di carte con immagini e parole che iniziano con la vocale A, come “albero”, “angelo”, “ape”. I bambini devono trovare le coppie e pronunciare la parola correttamente ogni volta che girano una carta. Questo rinforza il riconoscimento visivo e uditivo della vocale A.Esercizi di Lettura ad Alta Voce con la Vocale A1. Lettura di Parole SempliciLeggere ad alta voce è uno degli esercizi più efficaci per migliorare la pronuncia. Per la vocale A, l’insegnante o il genitore può preparare una lista di parole semplici e chiedere al bambino di leggerle, ponendo attenzione alla corretta pronuncia della vocale.Esercizio pratico: Scrivi una lista di parole che contengono la vocale A, come “palla”, “rana”, “gatto”. Fai leggere al bambino la lista ad alta voce e correggi la pronuncia quando necessario. Ripeti l’esercizio più volte per migliorare la fluidità.2. Lettura di Frasi con la Vocale AUn esercizio più avanzato consiste nel leggere brevi frasi che contengono la vocale A. Questo esercizio aiuta a sviluppare non solo la pronuncia, ma anche la capacità di comprendere e leggere con espressione.Esercizio pratico: Prepara frasi semplici come “La rana salta sull’albero” o “Il gatto ama la palla”. Chiedi al bambino di leggerle ad alta voce, enfatizzando il suono della vocale A. Questo esercizio aiuta a migliorare la fluidità e l’intonazione.Esercizi di Ascolto e Ripetizione1. Esercizi di Ascolto AttivoL’ascolto è un elemento chiave per migliorare la pronuncia. Attraverso esercizi di ascolto attivo, i bambini possono imparare a distinguere meglio i suoni e imitare la corretta articolazione della vocale A.Esercizio pratico: Riproduci delle registrazioni audio con parole che contengono la vocale A, chiedendo ai bambini di ripetere le parole dopo averle ascoltate. Questo tipo di esercizio migliora la loro capacità di ascoltare e riprodurre i suoni correttamente.2. Gioco del “Ripeti Dopo di Me”Questo gioco consiste nel ripetere esattamente ciò che l’insegnante o il genitore pronuncia. È particolarmente utile per i bambini che hanno bisogno di esercitarsi con la pronuncia di specifiche parole o suoni.Esercizio pratico: Pronuncia una parola con la vocale A, come “anatra”, e chiedi al bambino di ripeterla. Puoi aumentare la difficoltà aggiungendo frasi più lunghe o parole con combinazioni di vocali e consonanti.Suggerimenti Utili per Migliorare la Pronuncia della Vocale ACanzoni e Filastrocche: Utilizzare canzoni e filastrocche che enfatizzano la vocale A è un modo divertente per migliorare la pronuncia. Ripetere suoni musicali aiuta i bambini a interiorizzare i suoni in modo naturale.
Giochi di Imitazione: Chiedi ai bambini di imitare diversi suoni o voci (come animali o personaggi) mentre pronunciano parole con la vocale A. Questo stimola la creatività e rende l’apprendimento meno formale.
Routine di Lettura Quotidiana: Dedicare alcuni minuti al giorno alla lettura ad alta voce con parole che contengono la vocale A può rafforzare la pronuncia e migliorare la fluidità. Routine brevi ma regolari aiutano a mantenere costante l’apprendimento.In conclusione, gli esercizi di pronuncia della vocale A per la prima elementare sono essenziali per sviluppare le competenze linguistiche e la fluidità del linguaggio. Con giochi interattivi, ripetizione e lettura, i bambini possono imparare a pronunciare correttamente la vocale A in modo divertente e coinvolgente, migliorando la loro capacità di leggere, parlare e comprendere la lingua italiana.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi di Pronuncia della Vocale A per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria’Perché è importante lavorare sulla pronuncia della vocale A in prima elementare?La corretta pronuncia della vocale A è essenziale perché rappresenta una delle prime vocali che i bambini imparano e che appare frequentemente in parole di uso quotidiano. Una buona pronuncia aiuta i bambini a sviluppare competenze linguistiche solide e facilita la loro capacità di leggere e articolare correttamente le parole in italiano.
Quali esercizi posso fare a casa per migliorare la pronuncia della vocale A?Puoi praticare esercizi semplici come ripetere parole che iniziano o contengono la vocale A, come “albero”, “amico”, “casa”. Puoi anche utilizzare filastrocche, canzoni o giochi che enfatizzano la ripetizione del suono A. L’importante è creare un ambiente di apprendimento giocoso e positivo che renda l’esercizio piacevole.
Quanto tempo dovrei dedicare agli esercizi di pronuncia ogni giorno?Bastano 5-10 minuti al giorno di esercizi di pronuncia della vocale A. Sessioni brevi ma frequenti sono più efficaci per mantenere l’attenzione dei bambini e favorire una ripetizione costante senza sovraccaricarli.
Come posso capire se mio figlio pronuncia correttamente la vocale A?Puoi ascoltare attentamente come pronuncia le parole che contengono la vocale A. Se il suono è chiaro e distintamente simile a quello della A corretta, sta pronunciando bene. Se noti delle difficoltà, prova a farlo esercitare ripetendo le parole lentamente e correggendolo delicatamente se necessario.
È normale che alcuni bambini abbiano difficoltà a pronunciare correttamente la vocale A?Sì, è normale che alcuni bambini abbiano bisogno di più tempo per perfezionare la pronuncia della vocale A, soprattutto se stanno ancora sviluppando la loro capacità fonetica. L’importante è esercitarsi in modo giocoso e paziente, offrendo supporto e incoraggiamento costanti.
Come posso supportare la pronuncia della vocale A durante la lettura?Durante la lettura, fai attenzione alle parole che contengono la vocale A e incoraggia il bambino a leggerle ad alta voce. Puoi enfatizzare il suono della vocale A, chiedendo al bambino di ripetere alcune parole o frasi per migliorare la fluidità e la correttezza della pronuncia.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Esercizi sui Suoni Dolci e Duri: C e G per la Prima Elementare

Imparare a distinguere tra i suoni dolci e duri delle lettere C e G è una tappa fondamentale per i bambini della prima elementare. Questo aspetto della fonetica italiana è cruciale per lo sviluppo delle competenze linguistiche di base, in quanto influisce direttamente sulla capacità di leggere e scrivere correttamente. Nella lingua italiana, le lettere C e G possono essere pronunciate in due modi diversi a seconda della vocale che le segue. Quando sono seguite dalle vocali a, o, u, producono un suono duro (come in “cane” o “gatto”). Invece, quando sono seguite dalle vocali e o i, producono un suono dolce (come in “cielo” o “gelato”).Per i bambini che stanno iniziando il loro percorso nella lettura e nella scrittura, capire e applicare correttamente queste regole può sembrare complicato. Tuttavia, attraverso esercizi mirati e attività ludiche, l’apprendimento può diventare un’esperienza divertente e coinvolgente. In questo articolo esploreremo una serie di esercizi pratici per insegnare ai bambini della prima elementare a distinguere i suoni dolci e duri delle lettere C e G. Questi esercizi sono ideali per l’uso in classe o a casa, con il supporto di insegnanti o genitori.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi sui Suoni Dolci e Duri: C e G per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Che cosa sono i suoni dolci e duri di C e G?Prima di entrare nel dettaglio degli esercizi, è importante capire la distinzione tra suoni dolci e duri.Suoni duri: Si verificano quando le lettere C e G sono seguite dalle vocali a, o, u. Esempi: “cane”, “gatto”, “cura”.
Suoni dolci: Si verificano quando le lettere C e G sono seguite dalle vocali e o i. Esempi: “ciao”, “gelato”, “giraffa”.Questa regola fonetica è una delle prime che i bambini incontrano quando imparano a leggere e scrivere. È essenziale che i bambini la comprendano chiaramente, in modo da evitare errori comuni nella pronuncia e nella scrittura delle parole.Esercizi per imparare i suoni duri di C e GEsercizio 1: Associare parole con suoni duri a immaginiPer rendere più facile l’apprendimento dei suoni duri di C e G, puoi creare delle schede illustrate con immagini di oggetti comuni che contengono questi suoni. Ad esempio, per il suono duro della C, puoi utilizzare parole come “cane”, “casa”, “cuore”. Per il suono duro della G, usa parole come “gatto”, “gufo”, “grosso”.Come fare l’esercizio:Mostra al bambino le immagini e pronuncia ad alta voce la parola corrispondente.
Chiedi al bambino di ripetere la parola e di identificare se contiene un suono duro di C o G.
Successivamente, chiedi al bambino di scrivere la parola corrispondente sotto l’immagine, rafforzando così la connessione tra il suono e la sua rappresentazione scritta.Esercizio 2: Completare parole con suoni duriUn altro esercizio efficace è quello di dare al bambino delle parole incomplete da completare con la C o la G dura. Ad esempio, puoi fornire la parola “_ane” o “_ufo” e chiedere al bambino di inserire la lettera corretta (“cane” o “gufo”). Questo tipo di esercizio aiuta i bambini a riconoscere i contesti in cui utilizzare i suoni duri.Esercizi per imparare i suoni dolci di C e GEsercizio 1: Identificare i suoni dolci in brevi frasiUn modo efficace per far praticare i bambini è quello di proporre brevi frasi che contengono i suoni dolci di C e G, come “Il cielo è blu” o “Mangiamo il gelato”. Dopo aver letto la frase ad alta voce, chiedi al bambino di sottolineare le parole che contengono i suoni dolci e di ripeterle, evidenziando la pronuncia corretta.Vantaggi dell’esercizio:Questo esercizio aiuta i bambini a praticare la lettura e allo stesso tempo a concentrarsi sui suoni dolci specifici, migliorando sia la pronuncia che la comprensione delle regole fonetiche.Esercizio 2: Abbinare suoni dolci a immaginiSimile all’esercizio per i suoni duri, crea schede illustrate con immagini di oggetti che contengono i suoni dolci di C e G. Ad esempio, per il suono dolce della C, puoi usare parole come “cielo” e “ciliegia”. Per il suono dolce della G, usa parole come “gelato” e “giraffa”. Chiedi al bambino di abbinare l’immagine alla parola scritta, sottolineando i suoni dolci.Suggerimenti finali per aiutare i bambini a distinguere i suoni dolci e duriPratica quotidiana: La chiave per imparare i suoni dolci e duri è la costanza. Dedica qualche minuto ogni giorno a esercizi di pronuncia e scrittura per rafforzare l’apprendimento.
Creare connessioni visive: Usa immagini e schede per aiutare il bambino a creare una connessione visiva tra la parola e il suono corrispondente. Questo aiuta a memorizzare meglio le regole.
Sii paziente: Ogni bambino ha i suoi tempi di apprendimento. È importante non metterli sotto pressione, ma piuttosto offrire supporto e incoraggiamento durante tutto il processo.
Coinvolgi la famiglia: Coinvolgere fratelli e genitori in giochi e attività sui suoni dolci e duri può rendere l’apprendimento più sociale e divertente, creando un ambiente di apprendimento positivo.Seguendo questi esercizi e suggerimenti, i bambini della prima elementare saranno in grado di distinguere facilmente i suoni dolci e duri delle lettere C e G, migliorando notevolmente la loro capacità di leggere, scrivere e pronunciare correttamente le parole in italiano.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Comprensione del Testo: Brevi Frasi per la Scuola Primaria, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi sui Suoni Dolci e Duri: C e G per la Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria’Cosa sono i suoni dolci e duri delle lettere C e G?I suoni dolci si trovano quando le lettere C e G sono seguite dalle vocali e o i, come in “ciao” o “gelato”. I suoni duri si producono quando sono seguite da a, o, u, come in “cane” o “gatto”.
Perché è importante insegnare i suoni dolci e duri nella prima elementare?Imparare a distinguere i suoni dolci e duri delle lettere C e G è essenziale per i bambini della prima elementare, poiché questa competenza li aiuta a leggere e scrivere correttamente. Comprendere queste regole fonetiche migliora la fluidità della lettura e la precisione nella scrittura.
Come funzionano gli esercizi sui suoni dolci e duri?Gli esercizi includono attività come la lettura di parole, l’identificazione dei suoni corretti e la scrittura di parole contenenti C e G. Attraverso schede didattiche, giochi interattivi e attività di ascolto, i bambini imparano a distinguere tra suoni dolci e duri.
A che età sono indicati questi esercizi?Questi esercizi sono pensati per bambini della prima elementare, generalmente dai 5 ai 7 anni, che stanno imparando le basi della fonetica italiana.
Come posso aiutare mio figlio a comprendere i suoni dolci e duri?Puoi leggere insieme parole che contengono suoni dolci e duri, evidenziando la differenza nella pronuncia. Inoltre, schede visive e giochi possono rendere l’apprendimento più coinvolgente e divertente.
Quanto tempo dovrei dedicare a questi esercizi con mio figlio?Dedica almeno 10-15 minuti al giorno agli esercizi, cercando di ripetere le attività in modo costante. La pratica regolare aiuta a consolidare la comprensione e la corretta pronuncia dei suoni.
Cosa fare se mio figlio trova difficile riconoscere i suoni?Se il bambino ha difficoltà, concentrati su un suono alla volta e offri molti esempi pratici e visivi. Puoi anche creare un ambiente di apprendimento più giocoso, utilizzando carte illustrate o app educative per rinforzare la lezione.
Gli esercizi sui suoni dolci e duri possono essere fatti anche a casa?Sì, molti esercizi possono essere facilmente eseguiti a casa con il supporto di materiali didattici, libri o giochi fonetici. Rendere l’apprendimento parte della routine quotidiana aiuta i bambini a familiarizzare con i suoni dolci e duri in modo naturale.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000