Il catalogo delle tracce di matematica 2022

Maturità: la prova di matematica del 23 giugno. Il catalogo delle tracce di matematica sorteggiate e la loro sostanziale omogeneità.

Innegabile la significatività delle tracce proposte dai docenti per la prova scritta di matematica della maturità 2022. Inoppugnabile altresì il quadro che esse offrono dell’insegnamento della matematica nei licei scientifici. È possibile leggervi, tra l’altro, la sostanziale condivisione dei risultati  di apprendimento che è stato possibile perseguire e che  è stato reputato opportuno accertare in sede d’esame. Ed è possibile leggervi quanto un triennio difficile, che è stato funesto anche per l’attività didattica, abbia potuto accomunare i docenti nel distinguere, all’interno dei ministeriali quadri di riferimento, ciò che andava comunque trattato da ciò che poteva essere di necessità sacrificato.

Tutto sommato la situazione che ne emerge,  sorprende.

Ci si aspettava un ampio ventaglio di tracce, quindi una grande varietà di argomenti, di formulazioni, di livelli di difficoltà, di format e invece già la lettura delle prime tracce pervenute rivela una gradita sostanziale omogeneità di impostazioni e di richieste e, dunque, una comunità di docenti di matematica e fisica abbastanza in sintonia al proprio interno. Funzioni e parametri, grafici e simmetrie, limiti, continuità, derivabilità, massimi e minimi sono scelte che si direbbero primarie per i docenti, punti focali del loro insegnamento.

Ovviamente, si tratta delle prime impressioni riguardo a questa esperienza 2022 che non mancherà di arricchire ulteriormente il dibattito sull’insegnamento e apprendimento della matematica. Esperienza che, in ogni caso, e unitamente a quella dell’elaborato d’esame del biennio passato,  dimostra che non è una regola a caratterizzare un esame di maturità, né una legge a fare la scuola e darle anima, quanto lo spirito con il quale l’uno e l’altra si affrontano e si vivono.

Il repertorio delle tracce raccolto da Matmedia costituirà allora una vetrina importante atta a sollecitare studi e riflessioni aperti alla compartecipazione di docenti, dirigenti scolastici e ispettori tecnici.

Ecco le prime tracce inviate a Matmedia e l’elenco ovviamente sarà  aggiornato costantemente con quelle che, si confida, continueranno a pervenire.

Basilicata

Lazio

Campania

Piemonte

Puglia

Sicilia

Veneto

  • Laureato in matematica, docente e preside e, per quasi un quarto di secolo, ispettore ministeriale. Responsabile, per il settore della matematica e della fisica, della Struttura Tecnica del Ministero dell’Istruzione. Segretario, Vice-Presidente e Presidente Nazionale della Mathesis dal 1980 in poi e dal 2009 al 2019, direttore del Periodico di Matematiche.

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/il-catalogo-delle-tracce-di-matematica-sorteggiate/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-catalogo-delle-tracce-di-matematica-sorteggiate Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 13 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 13 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento già pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000