Coazione a ripetere/2. 10, 100, 1000 piccoli PON. E ora via con il PNRR…

Contenuti correlati
Quando l’allora direttore generale dell’Istruzione professionale Giuseppe Martinez tornò da Bruxelles, all’inizio degli anni Novanta dello scorso secolo, con un gruzzolo di finanziamenti per gli Istituti professionali di Stato (IPS) italiani del Mezzogiorno (derivanti dal recupero dei Fondi FSE e FESR che le Regioni non avevano saputo spendere e che altrimenti sarebbero andati perduti) furono avviati progetti, che all’inizio coinvolsero pochi istituti in rete tra i più attivi nella realizzazione del “Progetto 92”, su tematiche di grande rilievo come la lotta alla dispersione e l’inserimento lavorativo.
I progetti, seguiti da alcuni ispettori, presidi e professori comandati presso la DGIP, ebbero successo, tanto che in alcuni istituti le ripetenze furono in pratica azzerate, e una rete di sette istituti, con l’aiuto di ASPHI di Bologna, realizzò un progetto poliennale denominato “Cigno”, poi diffuso a livello nazionale tramite microseminari, che mise i diplomati …..
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/coazione-a-ripetere-2-10-100-1000-piccoli-pon-e-ora-via-con-il-pnrr/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/