Luperini contro Bianchi illetterato

Un degno Ministro dell’istruzione dovrebbe saper esprimersi de omni re scibili et quibusdam aliis? Dovrebbe magari saper svolgere le prove dell’esame di stato di ognuna delle materie previste nei diversi indirizzi scolastici? O, per un qualche tacito primato, dovrebbe almeno essere in grado di affrontare con competenza la traccia letteraria del primo scritto? Forse addirittura un qualsiasi economista (o medico, chimico, architetto, matematico ecc.) che non voglia fare la figura dell’ignorante dovrebbe aggiornarsi sui più recenti sviluppi della critica letteraria? E, in ogni caso, tramite i più routinieri e specifici atti ministeriali, a cominciare dalle prove d’esame, è davvero il ministro stesso che parla mentre potrebbe benissimo tacere?

Sono alcune delle domande che sorgono dopo la lettura del monito di Romano Luperini: “Studi, Ministro, studi, o almeno stia zitto”!

Il venerato maestro, sulla base dei quesiti sulla Nedda verghiana sottoposti quest’anno ai maturandi, rileva che la “manualistica …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/luperini-contro-bianchi-illetterato Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000