Maturità 2022, una piccola chicca in un compito d’italiano: la città di Königsberg e Immanuel Kant

Una piccola chicca in un compito di italiano all’esame di maturità.
Viene citata, come esempio di intreccio tra la storia europea e il tentativo dei russi di allargare il fronte conflittuale con le repubbliche baltiche, l’enclave di Kaliningrad.
Si tratta, come è noto, di un territorio russo, ma separato dalla madre patria, confinante con Lituana e Polonia.
La chicca è il rilievo che il nome storico della città, in realtà, per la sua appartenenza alla Prussia orientale, è Königsberg. Ma questo nome rimanda ad un suo famosissimo cittadino, che nacque nel 1724, studiò, insegnò e morì nel 1804, senza mai spostarsi. Parlo di Immanuel Kant. Nel 1795 il grande filosofo pubblicò un piccolo libro, dal titolo emblematico: “Per la pace perpetua”.
E’ giusto ricordare che Königsberg storicamente fu, cioè, una città prussiana, cioè tedesca, conquistata il 9 aprile del 1945 dai russi e poi annessa da Stalin, con ratifica, nell’agosto successivo, nella conferenza di Potsdam. Solo nel 1991 la …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/maturita-2022-una-piccola-chicca-in-un-compito-ditaliano-la-citta-di-konigsberg-e-immanuel-kant Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: