Una giustizia alta e altra: libro di Martello sulla mediazione nei tribunali

L’arte della mediazione è la politica, ma perché essa, la mediazione, non può entrare anche nei tribunali e dunque essere il perno attraverso cui la giustizia riesce ad appianare i conflitti, piuttosto che acuirli, separando e dividendo, spezzando e scomponendo?
A entrare in questo universo, poco esplorato in vero, il libro di Maria Martello, docente di Psicologia dei rapporti interpersonali, mediatrice e giudice onorario presso la Corte d’Appello di Milano, col suo recente libro, pubblicato dalle Edizioni Paoline, 16,00 Euro, dal titolo, “Una giustizia alta e altra. La mediazione nella nostra vita e nei tribunali”, con prefazione di Cristina Simonelli.
Nel testo, l’autrice pone in primo piano il ruolo e le competenze del mediatore, e dunque le modalità del suo intervento, mentre l’obiettivo della mediazione è quello di trasformare le dinamiche che hanno generato il conflitto, entrando nel punto di vista della controparte e manifestando la propria, e …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/una-giustizia-alta-e-altra-libro-di-martello-sulla-mediazione-nei-tribunali Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: