Cos’è la didattica emozionale? L’importanza dell’apprendimento socioemotivo nella scuola

Gli alunni delle nostre scuole hanno un estremo bisogno di conoscere e riconoscere le loro emozioni (cosa provo?), di comprenderle (perché provo questo?) e di imparare ad esprimerle in modalità adeguate (come gestire questa forte tendenza all’ira che provo in questo momento?). (VAI AL CORSO)

Si parla da tempo, in effetti, dell’esigenza di percorsi formativi che conducano bambini e ragazzi ad una effettiva e progressiva alfabetizzazione emozionale, ma l’impressione è che la scuola italiana focalizzi ancora la propria attenzione prevalentemente sulla dimensione cognitiva, mettendo in sottordine quella relazionale ed emotiva. Eppure, sappiamo che lo stesso processo di apprendimento è strettamente connesso con quelle dimensioni da noi così frequentemente “dimenticate”.

Un primo aspetto che sarebbe utile proporre agli allievi è la funzione che svolgono nella vita espressioni affettive come emozioni, stati d’animo e sentimenti (a proposito, che differenza c’è fra emozioni, stati d’animo e sentimenti?). …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cose-la-didattica-emozionale-limportanza-dellapprendimento-socioemotivo-nella-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000