Learnig loss, che cos’è?
In inglese ci sono diversi modi di definire il fenomeno che si verifica in corrispondenza delle vacanze estive, quando gli studenti “spengono il cervello“. Si parla di “scivolamento estivo” (summer slide), “fuga del cervello” (brain drain) e “perdita di apprendimento estivo” (learning loss). Si tratta di termini generali, che possono riferirsi a qualsiasi disciplina specifica o competenza, per esempio perdita nella lettura o nell’area del calcolo e così via.
Se ne parla ogni anno all’inizio delle vacanze estive e negli ultimi tempi se ne è discusso intensamente, associando il concetto di perdita generale nell’apprendimento durante il lockdown e la pandemia. ll learning loss infatti è un fenomeno naturale che si verifica nei periodi di lunghe vacanze e/o di pausa dallo studio e dalla scuola.
Il numero di giorni di vacanze estive in Italia è uno dei più alti in Europa (https://www.tecnicadellascuola.it/fine-anno-scolastico-in-europa-lo-stop-alle-lezioni-e-la-durata-delle-vacanze-estive) e per questo, seppure il dibattito …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/learnig-loss-che-cose Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: