Pubblicazione GPS 2022/24: dove controllo le graduatorie ed eventuali errori?

La pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze, come indicato nell’articolo 9 dell’OM n. 112/2022, avviene sui siti internet degli Uffici scolastici competenti. Ciò significa che per poterle controllare e verificare la presenza di eventuali errori, occorre controllare il sito dell’USP a cui è stata indirizzata la domanda.

Pubblicazione GPS: quale USP controllare?

Cosa significa controllare il sito dell’USP a cui è stata indirizzata la domanda? I 4 casi che si possono presentare a chi si inserisce nelle GPS 2022/24 sono i seguenti:

  • non si è presentata istanza, in quanto non si aveva alcun titolo da aggiornare: il sito da controllare è quello dell’USP dove si è inoltrata l’istanza per il biennio precedente (2020/22);
  • si è presentata solo domanda di aggiornamento: il sito da controllare è quello dell’UPS dove si è inoltrata l’istanza per il biennio precedente (2020/22);
  • si è presentata domanda di aggiornamento/trasferimento (aggiornamento dei titoli e cambiamento di provincia): il sito da controllare è quello dell’UPS della provincia scelta per il trasferimento;
  • ci si è inseriti per la prima volta: si controllerà il sito dell’UPS della provincia scelta per l’inserimento.

E le graduatorie di Istituto?

Le graduatorie di istituto saranno pubblicate all’Albo di ciascuna delle scuole scelte, ai fini dell’inserimento in graduatoria.

Quando avviene la pubblicazione?

Le GPS e le correlate graduatorie di istituto saranno pubblicate in forma definitiva quando termineranno le verifiche da parte degli USP e delle scuole polo coinvolte.

Al momento sono presenti già diversi casi di esclusioni, tutti motivati dagli USP.

Ricordiamo che come previsto dall’OM, una volta che le graduatorie saranno pubblicate: “Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni oppure ricorso giurisdizionale al competente T.A.R., entro 60 giorni. Il consiglio è di controllare eventuali avvisi degli USP di competenza, che potrebbero concedere alcuni giorni per un’eventuale correzione di errori presenti nell’istanza. Scopri l’iter intero dell’aggiornamento delle GPS.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/30/pubblicazione-gps-2022-24-dove-controllo-le-graduatorie-ed-eventuali-errori.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pubblicazione-gps-2022-24-dove-controllo-le-graduatorie-ed-eventuali-errori Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000