TFR docenti e ATA di ruolo e precari: a chi spetta e quando

Il TFR, o Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma di denaro corrisposta al lavoratore, nel momento in cui termina il rapporto di lavoro. E’ disciplinato dall’art. 2120 del codice civile. Come spiega l’INPS, “l’importo è determinato dall’accantonamento, per ogni anno di servizio o frazione di anno, di una quota pari al 6,91% della retribuzione annua e dalle relative rivalutazioni.” Spetta anche a docenti e ATA, di ruolo e precari. Quando?

TFR docenti e ATA: a chi spetta

Il TFR spetta ai Docenti che agli ATA assunti con contratto a tempo indeterminato. E spetta anche a chi è assunto con contratto a tempo determinato, della durata minima di 15 giorni continuativi nel mese. In caso di frazione di anno, la quota è ridotta in maniera proporzionale e si calcola come mese intero la frazione di mese uguale o superiore a 15 giorni.

Anche il servizio prestato per un orario settimanale inferiore a quello di cattedra, dà diritto al T.F.R. che, ovviamente, verrà corrisposto in misura ridotta in proporzione alle ore settimanali lavorate.

Quando viene pagato il trattamento di fine rapporto

Il trattamento di fine rapporto viene corrisposto d’ufficio, per cui il lavoratore non ha bisogno di presentare alcuna richiesta per ottenerlo.

La liquidazione, o pagamento, avviene 12 mesi dalla cessazione del rapporto di lavoro. Da quella data, l’INPS avrà 3 mesi di tempo per versare l’importo. Ciò significa che l’importo potrebbe essere incassato fino a 15 mesi dopo la cessazione del rapporto di lavoro.

Su NoiPA è possibile accedere a Consultazione TFR, che consente di monitorare lo stato di lavorazione delle dichiarazioni TFR.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/30/tfr-docenti-e-ata-a-chi-spetta-e-quando.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tfr-docenti-e-ata-a-chi-spetta-e-quando Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000