I Contrari: Schede Didattiche per Scuola Primaria

I Contrari: Schede Didattiche Italiano
Per bambini di Scuola Primaria

Italiano per bambini di Scuola Primaria: Schede Didattiche sui Contrari

In questo articolo trovate Schede Didattiche sui Contrari adatte a bambini che frequentano la classe terza della Scuola Primaria.

In particolare trovate due schede con due tipologie di esercizi: nella prima trovate due colonne di dieci parole scritte in stampato minuscolo, per ogni nome di una colonna corrisponde il suo contrario nell’altra colonna e in questo caso i bambini dovranno collegare con una freccia le due parole. Nella seconda tipologia invece trovate due colonne di sole immagini che raffigurano le parole precedenti. Come ad esempio: caldo/freddo, morbido/duro, entomofilie/veloce, alto/basso e altre ancora.

Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sui Contrari cliccando sul tasto ‘Download‘ che trovate in alto alla pagina.

I Contrari – Italiano per bambini di Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/contrari-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Esercizi di Associazione Immagini e Parole con la Vocale A in Prima Elementare

L’insegnamento delle lettere e delle vocali è una delle prime sfide che i bambini affrontano durante la prima elementare. La vocale “A” è spesso una delle prime lettere che viene introdotta, poiché è un suono chiaro e facilmente riconoscibile. Per facilitare l’apprendimento della vocale “A” e il suo utilizzo nelle parole, gli esercizi di associazione tra immagini e parole rappresentano un approccio efficace. Attraverso questi esercizi, i bambini possono collegare visivamente la forma della lettera “A” con parole semplici e immagini, facilitando la comprensione del suono e del significato della lettera.Gli esercizi di associazione stimolano sia la memoria visiva che la consapevolezza fonetica, due competenze fondamentali per lo sviluppo della lettura e della scrittura. I bambini apprendono in modo più completo quando possono vedere, ascoltare e toccare. Le immagini aiutano a rafforzare la connessione tra la vocale “A” e le parole che iniziano con questo suono o lo contengono. Questo approccio rende l’apprendimento più coinvolgente e divertente, motivando i bambini a partecipare attivamente.In questo articolo, esploreremo una serie di esercizi di associazione tra immagini e parole con la vocale “A”, offrendo una guida dettagliata su come strutturare queste attività in modo efficace per i bambini della scuola primaria. Scopriremo come queste tecniche possono aiutare a rafforzare le competenze linguistiche di base, gettando solide basi per il futuro percorso di alfabetizzazione.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Associazione Immagini e Parole con la Vocale A in Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
L’Importanza degli Esercizi di Associazione Immagini e Parole nella Prima ElementareLa memoria visiva gioca un ruolo cruciale nell’apprendimento precoce delle lettere e delle parole. Quando i bambini imparano una nuova lettera, come la vocale “A”, l’associazione tra immagini e parole li aiuta a comprendere non solo la forma e il suono della lettera, ma anche il suo utilizzo pratico nelle parole.1. Connessione tra Memoria Visiva e FonologicaLa combinazione di immagini e parole permette ai bambini di collegare il suono della vocale “A” con oggetti e parole familiari. Questa connessione tra visione e ascolto migliora la capacità di riconoscere la lettera in contesti diversi, come libri illustrati, esercizi di lettura e attività scolastiche.Gli esercizi di associazione aiutano a sviluppare la consapevolezza fonologica, poiché i bambini iniziano a riconoscere la vocale “A” sia nel suono che nella forma. Quando vedono un’immagine di un “albero” o di un’”ape”, possono associare la lettera “A” al suono che sentono e alla parola che vedono.2. Sviluppo del VocabolarioUtilizzare immagini per insegnare la vocale “A” non solo rafforza la memorizzazione della lettera, ma aiuta anche i bambini ad ampliare il loro vocabolario. Associare nuove parole a immagini facilita la comprensione del significato, rendendo il processo di apprendimento della lingua più naturale e coinvolgente.Esercizi di Associazione Immagini e Parole con la Vocale A1. Flashcards con Immagini e ParoleUno degli strumenti più semplici ed efficaci per insegnare la vocale “A” sono le flashcards che combinano immagini e parole. Questi strumenti visivi sono ideali per rafforzare la memoria e aiutare i bambini a collegare una parola che inizia con la vocale “A” all’immagine corrispondente.Esempio di esercizio: Preparare una serie di flashcards con immagini di oggetti comuni che iniziano con la vocale “A” (es. “albero”, “ape”, “anatra”). Chiedere al bambino di pronunciare la parola e indicare la lettera “A”. Dopo aver osservato l’immagine e la parola, il bambino può provare a scrivere la parola accanto all’immagine.
Variante: Creare flashcard con solo l’immagine e la prima lettera della parola (es. “A_”) e chiedere al bambino di completare la parola.2. Gioco di Abbinamento Immagine-ParolaIl gioco di abbinamento è un altro modo coinvolgente per insegnare ai bambini la vocale “A”. In questo esercizio, i bambini devono collegare immagini e parole che iniziano con la vocale “A”.Esempio di esercizio: Preparare due set di carte: uno con immagini di oggetti che iniziano con la vocale “A” e un altro con le parole scritte. Mescolare le carte e chiedere al bambino di abbinare ogni immagine alla parola corrispondente.
Variante: Aggiungere una sfida cronometrata per rendere il gioco più dinamico e stimolante, dove il bambino deve abbinare tutte le immagini alle parole nel minor tempo possibile.3. Disegni e Parole con la Vocale APer coinvolgere i bambini in un’attività più creativa, puoi proporre un esercizio che combini disegni e parole. Questo esercizio permette di sviluppare sia le capacità artistiche che linguistiche dei bambini.Esempio di esercizio: Fornire ai bambini fogli di carta e chiedere loro di disegnare oggetti che iniziano con la vocale “A” (ad esempio, “albero”, “ape”, “anatra”). Dopo aver realizzato il disegno, possono scrivere la parola accanto al disegno, enfatizzando la vocale “A” in ogni parola.
Variante: Creare un libricino in cui il bambino disegna un oggetto per ogni lettera dell’alfabeto e scrive una breve frase utilizzando la vocale “A”, come “L’ape vola sull’albero”.Benefici degli Esercizi di Associazione Immagini e ParoleGli esercizi di associazione immagini e parole offrono una serie di benefici per lo sviluppo delle abilità linguistiche dei bambini. Oltre a migliorare la capacità di riconoscere la vocale “A” visivamente e foneticamente, questi esercizi stimolano altre importanti competenze cognitive e linguistiche.Memoria visiva e uditiva: Questi esercizi combinano input visivi e auditivi, stimolando la memoria visiva e fonologica dei bambini. Questo approccio multisensoriale rende l’apprendimento più efficace e duraturo.
Sviluppo del vocabolario: Attraverso l’associazione tra parole e immagini, i bambini imparano nuove parole, espandendo il loro vocabolario e acquisendo una comprensione più profonda del significato delle parole.
Coinvolgimento attivo: Questi esercizi richiedono la partecipazione attiva dei bambini, migliorando la loro capacità di concentrazione e motivazione. Il gioco e la creatività rendono l’apprendimento un’esperienza divertente e gratificante.
Consapevolezza fonologica: Associare il suono della vocale “A” con immagini aiuta i bambini a sviluppare la consapevolezza fonologica, una competenza cruciale per l’acquisizione della lettura e della scrittura.Suggerimenti Utili per Migliorare gli Esercizi di Associazione Immagini e ParolePer ottenere il massimo dagli esercizi di associazione immagini e parole con la vocale A, è possibile applicare alcune strategie che rendono il processo di apprendimento più interattivo e coinvolgente.Utilizzare materiali tattili: Oltre a disegnare o osservare immagini, i bambini possono modellare lettere e parole con materiali come argilla o lettere magnetiche. Questo stimolo tattile aiuta a rafforzare la memorizzazione della vocale “A”.
Incoraggiare la narrazione: Chiedere ai bambini di creare brevi storie utilizzando immagini che iniziano con la vocale “A”. Questo li aiuta a collegare la lettera a un contesto narrativo e a sviluppare la capacità di esprimersi.
App educative: Esistono numerose app educative che utilizzano giochi di abbinamento tra immagini e parole. L’uso della tecnologia rende l’apprendimento più dinamico e accessibile, aumentando l’interesse dei bambini.
Rendere l’apprendimento quotidiano: Integrare l’apprendimento della vocale “A” nelle attività quotidiane, come identificare oggetti che iniziano con la vocale “A” durante una passeggiata o leggendo insieme libri illustrati.ConclusioneGli esercizi di associazione immagini e parole con la vocale A sono strumenti essenziali per lo sviluppo linguistico dei bambini di prima elementare. Attraverso attività che combinano immagini visive, parole e suoni, i bambini possono imparare a riconoscere e utilizzare la vocale “A” in modo più completo e naturale. Questi esercizi non solo migliorano la consapevolezza fonologica e visiva, ma rendono l’apprendimento più divertente e interattivo, stimolando la curiosità dei bambini e promuovendo un ambiente di apprendimento positivo.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi di Associazione Immagini e Parole con la Vocale A in Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi di Associazione Immagini e Parole con la Vocale A in Prima Elementare, Italiano per la Scuola Primaria’A cosa servono gli esercizi di associazione tra immagini e parole con la vocale A?Gli esercizi di associazione tra immagini e parole con la vocale “A” aiutano i bambini a collegare visivamente e foneticamente le parole che iniziano o contengono la vocale “A” con immagini. Questo tipo di attività stimola la memoria visiva e la consapevolezza fonologica, fondamentali per l’apprendimento della lettura e scrittura.
A che età sono adatti questi esercizi?Questi esercizi sono pensati per bambini di prima elementare, generalmente tra i 5 e i 7 anni, che stanno imparando le prime lettere dell’alfabeto e sviluppando le basi dell’alfabetizzazione.
Come sono strutturati questi esercizi?Gli esercizi di associazione prevedono l’uso di immagini che rappresentano oggetti il cui nome contiene la vocale “A”. Il bambino deve riconoscere la parola associata e collegarla all’immagine. Questo può avvenire con schede didattiche, giochi di abbinamento o semplici disegni da associare alle parole corrispondenti.
Quali sono i benefici degli esercizi di associazione immagini-parole?Questi esercizi migliorano la memoria visiva, rafforzano la capacità di riconoscere la vocale “A” nelle parole e favoriscono l’ampliamento del vocabolario. Inoltre, aiutano i bambini a fare collegamenti tra suoni e immagini, migliorando la comprensione fonetica e l’attenzione ai dettagli.
Come posso aiutare mio figlio a svolgere questi esercizi a casa?Per fare questi esercizi a casa, puoi creare delle flashcards con immagini e parole che iniziano o contengono la vocale “A”. Puoi chiedere a tuo figlio di abbinare correttamente l’immagine alla parola o di scrivere la vocale “A” sotto ogni immagine. Utilizzare materiali visivi e colorati rende l’attività più coinvolgente.
Quanto tempo dovrebbero dedicare i bambini a questi esercizi?Si consiglia di dedicare almeno 10-15 minuti al giorno a questo tipo di esercizi. La regolarità è fondamentale per consolidare l’apprendimento, ma le sessioni devono essere brevi per mantenere alta l’attenzione del bambino.
Questi esercizi sono utili per i bambini con difficoltà di apprendimento?Sì, gli esercizi di associazione tra immagini e parole sono particolarmente utili per i bambini con difficoltà di apprendimento, poiché combinano stimoli visivi e uditivi che facilitano l’acquisizione di nuove conoscenze. Le attività multisensoriali possono aiutare a rinforzare la memorizzazione in modo più efficace.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Concorso secondaria, abbinamento sedi/candidati 3^ calendario prove scritte (aggiornamento 9 maggio)

Concorso ordinario per la scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il terzo calendario relativo alle prove scritte. La prima calendarizzazione si è conclusa lo scorso mercoledì 13 aprile: la seconda, invece, ha preso il via il 21 aprile e si è conclusa il 29 aprile. Il terzo calendario di prove scritte, invece, è partito lunedì 2 maggio per concludersi mercoledì 25 maggio.

Concorso ordinario scuola secondaria, abbinamento sedi/candidati prove scritte relative al terzo calendario (aggiornamento 9 maggio)

Gli Uffici Scolastici Regionali stanno pubblicando gli avvisi riguardanti gli abbinamenti dei vari candidati alle sedi d’esame. Come è noto, l’elenco delle sedi deve essere comunicato dagli USR almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove.

Qui di seguito riportiamo gli avvisi sin qui pubblicati, aggiornati a lunedì 9 maggio: come per i due precedenti calendari, raccomandiamo i candidati di fare riferimento al sito ufficiale del proprio USR, in quanto gli avvisi (e soprattutto le possibili modifiche) potranno non essere aggiornati in tempo reale. 

Pagine regionali dedicate al concorso ordinario scuola secondaria

Basilicata – Liguria – Campania – Marche

Lunedì 2 maggio

AD25 – Emilia Romagna–Veneto–Lombardia– rett Lombardia – Lazio–Toscana–Piemonte–Friuli Venezia Giulia – rettifica LombardiaAD56 – Emilia Romagna–Lombardia–Sicilia–Lazio–Toscana–SardegnaAH56 – Lazio – PugliaAI56 – Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Sicilia–Lazio–Toscana–Piemonte–Sardegna – Puglia

Martedì 3 maggio

A020 – Emilia Romagna–Campania –Veneto–Abruzzo–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–Toscana–Sardegna – variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione – Friuli Venezia Giulia – Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A027 – Emilia Romagna–Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

A041 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia-Basilicata–Toscana–Sardegna – Friuli Venezia Giulia – Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Marche – Piemonte – aule TAR Molise – Campania sezione

Mercoledì 4 maggio

A026 – Emilia Romagna –Campania–Veneto–Abruzzo–Lombardia–Calabria–Umbria–Sicilia–Basilicata–rettifica Lombardia–Sardegna–Toscana–variazione Piemonte–variazioni Sicilia – Friuli Venezia Giulia –Liguria sezione – Molise – Lazio – Emilia Romagna – Piemonte – Marche – Campania sezione

Giovedì 5 maggio

A028 (turno mattutino) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Lombardia–rettifica Lombardia–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Marche – Campania sezione

A028 (turno pomeridiano) – Campania–Abruzzo–Calabria–Umbria–Basilicata–Sardegna – rettifica Lombardia – Liguria sezione – Molise – Lombardia – Marche – Campania sezione

Venerdì 6 maggio

A001 – turno 1 Emilia Romagna–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia – rettifica SardegnaA001 – turno 2 Emilia Romagna–Campania USR–Liguria sezione–Veneto–Abruzzo–Calabria–Sicilia–Lazio–Piemonte–Sardegna–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Toscana – Puglia – rettifica Lombardia–rettifica Sardegna

Lunedì 9 maggio

A018 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Martedì 10 maggio

A018 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–variazioni Sicilia–Puglia–rettifica Lombardia– rettifica Sicilia – variazioni Sicilia

Mercoledì 11 maggioA018 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Toscana–Sardegna–Sicilia–Emilia Romagna–Sicilia–Puglia–rett Lombardia

Giovedì 12 maggioA050 – turno 1  Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna – rettifica Lombardia – variazione CalabriaA050 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–rettifica Lazio–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica Lombardia–spostamento Sardegna

Venerdì 13 maggioA050 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Lazio–Piemonte–Friuli Venezia Giulia–variazione Piemonte–Lombardia–Umbria–Veneto–rettifiche Lombardia–Sardegna–Sicilia–Toscana–Puglia–rettifica Lombardia–rettifica LombardiaLunedì 16 maggioA046 – turno 1 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione SiciliaMartedì 17 maggioA046 – turno 2 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaA046 – turno 3 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rett Lazio–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana – rettifica LombardiaMercoledì 18 maggioA046 – turno 4 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia

Giovedì 19 maggio

A046 – turno 5 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–Lombardia–Sardegna–Puglia–Toscana–variazione Sicilia–variazione Sicilia – rettifica LombardiaA046 – turno 6 Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Umbria–Piemonte–Lazio–Lazio rettifica–rettifica Lazio–Lombardia–rettifica Sicilia–Toscana–Sardegna–Puglia–variazione Sicilia–variazione Sicilia–variazione Sicilia

Venerdì 20 maggio

A034 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana – variazioni Sicilia

A057 – Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – Toscana

A062 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Variazione Piemonte–Piemonte–Lazio–Puglia – Toscana

A063 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata

Lunedì 23 maggio

AN55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna – Sicilia

AS55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sicilia

B010 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

B012 – Umbria–Abruzzo–Calabria–Friuli Venezia Giulia–Veneto–Piemonte–Lazio–rettifica Lazio–Sardegna–Puglia– Sicilia – rettifica Lombardia

Martedì 24 maggio

A065 – turno 1 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio – rettifica Lombardia

A065 – turno 2 Liguria – Basilicata – Umbria – Marche sezione dedicata–Lazio

AA55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AB55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE55 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

Mercoledì 25 maggio

AA56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio – Sardegna

AE56 – Liguria – Basilicata – Marche sezione dedicata – Lazio

AN56 – Abruzzo–Calabria–Veneto–Piemonte – Lazio – Sardegna–Puglia–Sicilia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000