Invalsi 2022, scarsi risultati in Italiano: e se il problema fosse l’approccio didattico? L’Indire e il MI spingono sulla grammatica valenziale
Abbiamo già riferito del paradosso per il quale dagli esiti delle prove Invalsi 2022 emerge che gli alunni italiani hanno meno difficoltà con la lingua Inglese che con la propria lingua madre. In Italiano, infatti, sono il 52% gli studenti che terminano le scuole superiori con competenze almeno sufficienti (livello 3), a fronte di un 48% di ragazzi con competenze al di sotto della sufficienza nell’uso e nella comprensione della propria lingua.
Ma se il problema non fossero le competenze degli alunni ma le modalità di insegnamento dell’Italiano? Se l’approccio didattico fosse troppo nozionistico e normativo per produrre risultati adeguati? Si tratta di un’ipotesi estremamente attendibile, al punto che l’Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, starebbe lavorando, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, ad una sperimentazione in forma di ricerca-azione sull’approccio alternativo allo studio della lingua Italiana definito Grammatica valenziale, sul quale abbiamo più …..
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/invalsi-2022-scarsi-risultati-in-italiano-e-se-il-problema-fosse-lapproccio-didattico-lindire-e-il-mi-spingono-sulla-grammatica-valenziale Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: