Prof…facciamo un Kahoot?

Una piattaforma di apprendimento online per giochi interattivi. “Prof…facciamo un Kahoot?”

Ogni docente di Matematica sa che nell’immaginario dei propri studenti la sua non è una materia come le altre, spesso viene vista arida, noiosa e  “troppo difficile”. Come riuscire, allora, nell’arduo compito di sfatare questa convinzione? Magari sorprendendoli con un gioco didattico!

Quando, allora, è opportuno inserire delle attività di gioco? Certamente non sempre, ma in alcuni momenti, può rivelarsi davvero uno  strumento didattico coinvolgente ed efficace.

Attività di accoglienza

Una simpatica attività di socializzazione con e tra la classe, programmabile nei primi giorni di scuola di una classe prima, è una “gara di matematica a squadre”. Compito dell’insegnante è premunirsi di un mazzo di carte su ciascuna delle quali è scritto un quesito matematico ed il relativo punteggio in base alla difficoltà (un esempio è disponibile nella “Guida per l’Insegnante Colori della Matematica” Dea Scuola). Si divide la classe in due gruppi ed a turno l’insegnante legge i vari quesiti, ed il relativo punteggio, ad un ragazzo/a del gruppo, il quale, se risponde in modo esatto, guadagna il punto, altrimenti il turno passa ad un ragazzo/a dell’altro gruppo finché non si giunge alla risposta esatta. L’attività consentirà al docente di comprendere, oltre il livello generale di “matematizzazione” della classe, le prime dinamiche d’interazione e di competizione.

Indovina la funzione

Sul sito della Dea Scuola sono presenti vari esempi di giochi didattici,  tra i tanti collaudati consiglio  il gioco “indovina la funzione!”.  Il gioco è un adattamento “matematico” alla comprensione delle caratteristiche di una funzione del classico “Indovina chi”. È possibile utilizzare sia lo schema già fornito oppure inserire nuovi grafici in uno schema vuoto anch’esso presente sul sito.

L’insegnante sceglie di volta in volta un grafico e  gli studenti, a turno, pongono delle domande  (passaggio per un punto, intersezioni con gli assi, ecc.) che hanno come unica risposta “SÌ” o “NO”.

Gli studenti utilizzano le risposte per escludere volta per volta alcune caselle.

Vince lo studente che per primo indovina la casella scelta inizialmente dal docente.

 Il gioco permetterà di creare automatismi, senza che diventino noiosi,  utili anche per svolgere esercizi di tipo più tradizionale, inoltre, favorirà il coinvolgimento diretto degli allievi che saranno stimolati a partecipare attivamente mettendosi “in gioco” in prima persona.

KAHOOT!

Lo strumento didattico digitale che utilizzo regolarmente nelle mie lezioni è Kahoot!

Kahoot! è una piattaforma di apprendimento online con cui è possibile creare dei  giochi a quiz interattivi riguardanti le varie discipline scolastiche.

Iniziare a utilizzare Kahoot! è semplice. È sufficiente iscriversi al servizio e scegliere dalla libreria, in base alla propria disciplina, uno dei test già pronti o crearne dei nuovi (cosa che consiglio in modo da calibrare linguaggio specifico ed obiettivi alla propria classe). Gli studenti, poi, per accedere al quiz (Kahoots), dovranno semplicemente inserire il codice pin fornito dall’insegnante senza bisogno di registrarsi.

La piattaforma è colorata ed accattivante, e permette numerose personalizzazioni (è possibile inserire immagini, link e video You Tube).

L’insegnante può, inoltre, decidere di lanciare il gioco in modalità classica (gioco individuale) o a squadre, e di far giocare gli studenti tutti insieme nello stesso momento, per consolidare o ripetere un argomento in classe, oppure far svolgere il quiz in autonomia come esercizio per casa, condividendo il link creato sulla propria classroom.  I quiz risulteranno molto utili  per capire a che punto si trova la classe relativamente a un certo obiettivo di apprendimento. Attraverso le risposte, magari chiedendo la risoluzione completa o la spiegazione esatta tra un esercizio e l’altro, l’insegnante può comprendere quali siano gli argomenti interiorizzati e quali siano, invece, quelli su cui ritornare perché necessitano di rinforzo. Al termine di ogni test è possibile, infatti, visualizzare i punteggi e le domande dei singoli alunni in modo da capire le risposte giuste e le risposte errate.

Gli studenti saranno più motivati a partecipare e ad imparare, la competizione, li renderà più recettivi ed interessati a comprendere i propri errori in quanto, tali errori, potrebbero compromettere la tanto agognata vittoria.

L’unico problema è che probabilmente, ogni giorno,  entrando in classe vi verrà chiesto: “PROF…facciamo un KAHOOT! ?”

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/proffacciamo-un-kahoot/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000