Immissioni in ruolo dai concorsi Regione Lombardia. Domande dal 16 al 19 luglio

Operazioni propedeutiche al reclutamento per l’a.s. 2022/2023.

Graduatorie concorsuali ex D.D.G. 1546/2018, D.D. 498/20 e s.m.i.

Nelle more della formalizzazione del Decreto Ministeriale di autorizzazione alle assunzioni
per l’a.s. 2022/23 e di determinazione del relativo contingente, si comunica quanto segue.

Preso atto dell’inderogabile necessità di dare avvio alle operazioni propedeutiche alle
procedure di reclutamento, si avvisa che le assunzioni a tempo indeterminato dalle graduatorie
concorsuali ex D.D.G. 1546/2018 e D.D. 498/2020 (come modificato dal D.D. 2215/21) saranno
gestite interamente con modalità telematica, attraverso specifiche funzioni del sistema
informativo SIDI e con accesso, da parte degli aspiranti alle suddette immissioni in
ruolo, attraverso il portale POLIS – Istanze online.

A tal fine, in data 16 luglio 2022 verranno aperte le funzioni per l’inserimento
dell’ordine di preferenza delle province della Lombardia (e/o delle combinazioni
provincia/classe di concorso in caso di presenza su più graduatorie) da parte degli aspiranti
inclusi nelle graduatorie concorsuali di cui alle tabelle che seguono:

Per quanto riguarda i candidati della scuola primaria, sarà possibile inserire nell’istanza
online anche la dichiarazione del possesso del titolo per l’insegnamento sui posti speciali, sui
posti carcerari, sui posti con metodi di insegnamento Montessori e sui posti con metodo di
insegnamento Pizzigoni; analogamente, per la scuola dell’infanzia, per i posti speciali e per i
posti con metodo di insegnamento Montessori.

Si precisa che le posizioni sopra riportate sono riferite all’ultima versione della graduatoria
approvata da questo U.S.R. – pubblicata sul sito ufficiale – e potrebbero presentare alcune
differenze rispetto alle posizioni risultanti nel sistema informativo. Si segnala inoltre che gli
aspiranti già assunti in precedenza in quanto appartenenti alle categorie protette o, comunque,
rientranti nei contingenti di riserva dei posti, non saranno presi in considerazione in fase di
elaborazione delle assegnazioni per la classe di concorso/tipologia di posto di riferimento.

Le funzioni resteranno aperte fino al 19 luglio 2022; si consiglia di provvedere
prudenzialmente ad inserire le proprie scelte con un certo anticipo rispetto al termine di chiusura
delle funzioni.

La procedura sarà attiva anche per i candidati collocati in posizioni successive a quelle
sopra riportate, ma che siano titolari di diritto di riserva, fatta salva la verifica della sussistenza
delle condizioni previste, cioè l’effettivo diritto alla riserva e la capienza all’interno delle aliquote
riservate per assunzioni obbligatorie nelle rispettive classi di concorso.

Qualora un aspirante risultasse fra coloro che devono esprimere preferenze per più classi
di concorso, l’espressione dell’ordine di preferenza riguarderà tutte le possibili combinazioni di
classe di concorso e province.

Si sottolinea che la rinuncia su una determinata provincia corrisponderà
inderogabilmente alla definitiva ed irrevocabile rinuncia all’eventuale nomina sui
posti che dovessero risultare disponibili presso tale provincia. Pertanto, qualora il
candidato non esprima l’accettazione su tutte le province della Lombardia e, una volta giunti alla
sua posizione in graduatoria, non risultino posti disponibili nelle province da lui accettate, questo
comporterà definitivamente ed inderogabilmente l’impossibilità di essere individuato sulle
province alle quali abbia rinunciato, anche nel caso in cui risultassero posti residui presso tali
province. I candidati che, in posizione utile per la nomina e in presenza di disponibilità a livello
regionale, non risulteranno assegnatari di alcuna individuazione a motivo della mancata
espressione delle preferenze di provincia/classe di concorso per le quali residuino disponibilità,
non saranno oggetto di ulteriori successivi scorrimenti di graduatoria ai fini dell’immissione in
ruolo, né per l’anno scolastico 22/23 né per gli anni scolastici successivi.

Rispetto ai candidati che non compileranno alcuna espressione di preferenza entro i
termini previsti e che si troveranno in posizione di graduatoria utile per l’immissione in ruolo, il
sistema informativo procederà all’individuazione d’ufficio sui posti residuali rispetto a quelli
assegnati agli aspiranti utilmente collocati in graduatoria che abbiano espresso preferenze. Al
fine di evitare assegnazioni d’ufficio che rischierebbero di non rappresentare le reali esigenze
soggettive, si invitano quindi tutti gli aspiranti ad esprimere tempestivamente le proprie
preferenze attraverso il portale POLIS – Istanze online.

Si evidenzia altresì che, qualora tra gli aspiranti invitati ad esprimere le preferenze siano
presenti docenti già in possesso di un contratto a tempo indeterminato che non siano interessati
al nuovo reclutamento e intendano mantenere il contratto in essere, gli stessi dovranno accedere
alla procedura Polis e rinunciare espressamente all’eventuale proposta di individuazione riferita
all’a.s. 22/23. Si chiarisce a tal proposito che, se i docenti di cui sopra non esprimessero alcuna
volontà rispetto alla procedura attualmente in corso e rientrassero nei numeri autorizzati alle
assunzioni, sarebbero nominati d’ufficio.

Una volta formalizzato il contingente di assunzioni per l’a.s. 2022/2023, questo Ufficio
procederà all’individuazione dei destinatari di proposta di assunzione a tempo indeterminato e
alla relativa assegnazione della provincia con esclusivo riferimento ai posti effettivamente
disponibili, nel limite delle assunzioni autorizzate, sulla base della posizione occupata in
graduatoria e delle preferenze espresse dagli aspiranti che rientreranno nel predetto
contingente. Si ribadisce, pertanto, che il presente avviso non comporta proposta di
assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. 2022/2023, ma costituisce soltanto
un’operazione propedeutica alle successive procedure.

In una fase immediatamente successiva si apriranno le funzioni per l’espressione delle
preferenze di sede all’interno della provincia assegnata ai candidati destinatari di immissione in
ruolo. Anche questa fase sarà gestita interamente in modalità telematica e prevederà
l’espressione delle preferenze di sede tramite POLIS da parte degli aspiranti individuati sulla
singola provincia/classe di concorso. Analogamente, con apposita nota verranno aperte le
operazioni per le classi di concorso non incluse nel suddetto elenco. Con separato avviso si darà
inizio alle operazioni relative alle GaE.

Le comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione avverranno tramite la
pubblicazione sul sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

(usr.istruzione.lombardia.gov.it). Pertanto, si raccomanda a tutti gli aspiranti di verificare
accuratamente e puntualmente, a tutela del proprio interesse, lo stato delle pubblicazioni.

Visualizza la nota completa

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/07/16/immissioni-in-ruolo-dai-concorsi-regione-lombardia-domande-dal-16-al-19-luglio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000