Prof, il Mef apre alle assunzioni. Saranno meno di quelle autorizzate

Mef, al via 100mila assunzioni. Ma se ne faranno molte meno. Per il ministero dell’Economia difatti semaforo verde a 94.130 nuovi prof, ma il ministro Patrizio Bianchi smorza gli entusiasmi e annuncia che a settembre se ne faranno molte meno. Come ogni estate, il ministero dell’Economia ha difatti autorizzato le assunzioni della scuola in vista del rientro a settembre. Il calcolo fatto dal Mef, come riportato anche dal Corriere della Sera, si basa sul fabbisogno regionale legato ai buchi in organico rimasti dall’anno scorso e ai pensionamenti di quest’anno.

Il calcolo del Mef sui nuovi prof

Eccone il risultato. Il combinato disposto fa 94.130 assunzioni. In linea con gli ultimi anni: l’anno scorso erano state 112 mila, l’anno prima 86 mila. Ma come sempre anche questa volta a settembre le immissioni in ruolo effettive saranno molte meno di quelle necessarie. Il ministro Patrizio Bianchi tira il freno a mano e parla di 65 mila assunzioni. Per legge, infatti, possono essere assunti solo coloro che hanno vinto un concorso. Oppure i supplenti delle cosiddette graduatorie a esaurimento (Gae), cioè i precari di lungo corso che hanno titolo per ottenere la cattedra.

In molte regioni, soprattutto del Nord, le Gae sono ormai vuote, quindi i nuovi prof che entreranno in classe dopo l’estate saranno principalmente i vincitori degli ultimi concorsi. Che ancora non sono entrati di ruolo più quelli del concorso ordinario che si è svolto quest’anno fra mille contestazioni di errori nelle domande dei quiz a crocette. In palio c’erano 33 mila posti, ma visto il record di bocciati agli scritti i vincitori finali potrebbero essere di meno.

In questi giorni si stanno svolgendo anche le prove del concorso straordinario riservato ai supplenti con più di tre anni di servizio: una prova orale che potrebbe portare in cattedra 14 mila nuovi prof. Non è stato previsto un punteggio minimo, sono tutti promossi, ma a settembre verranno inquadrati con un contratto a termine e solo nel 2023, dopo aver seguito un corso di formazione di 40 ore in tutto, saranno assunti a tempo indeterminato. Conclusione: tanti prof ancora a casa anche quest’anno?

Seguici anche su http://www.scarpellino.com

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2022/07/18/prof-38/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000