Educazione motoria nella primaria: disorientamento e proteste delle famiglie e dei Comuni

Contenuti correlati

A poco più di un mese dall’inizio dell’anno scolastico, in attesa di istruzioni e chiarimenti da parte del Ministero dell’Istruzione, la nuova educazione motoria della scuola primaria sta già provocando disorientamenti, preoccupazioni e anche proteste da parte di diverse famiglie e di amministratori locali per gli effetti di riorganizzazione del servizio scolastico che da quest’anno interesserà oltre mezzo milione di alunni delle classi quinte (esattamente 509mila), di cui 476.500 di scuole statali e 32.500 di scuole paritarie.

Leggi il report di Tuttoscuola “Educazione motoria nella primaria, cade un tabù storico. Numeri e fattibilità del progetto contenuto nell’ultima Legge di Bilancio”

La riforma prevede che le due ore settimanali della nuova educazione motoria, affidate a professori della secondaria, si effettuino in orario aggiuntivo nelle classi organizzate a orario normale, mentre in quelle organizzate a tempo pieno si effettueranno in compresenza all’interno delle 40

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/educazione-motoria-nella-primaria-disorientamento-e-proteste-delle-famiglie-e-dei-comuni/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000