Come apprendere un buon metodo di studio? Le strategie metacognitive

Quando un metodo di studio può dirsi efficace? Quali sono le migliori strategie che un alunno o una alunna deve mettere in campo per apprendere e per migliorare la comprensione di un testo? VAI AL CORSO

Strategie didattiche metacognitive per migliorare la comprensione del testo e il metodo di studio

Gli alunni hanno spesso difficoltà in compiti cognitivi e metacognitivi fondamentali, come la comprensione del testo e la capacità di utilizzare strategie efficaci per l’apprendimento dei contenuti di studio.

L’insegnante si trova quindi nella doppia necessità di 1) predisporre una didattica che tenga conto di queste difficoltà degli alunni; 2) insegnare loro strategie efficaci di approccio ai contenuti di apprendimento, qualcosa che possa servirgli per autoregolarsi nella vita e non solo durante il percorso scolastico.

Lavorare sugli aspetti metacognitivi è indispensabile per rafforzare le performance degli alunni, che le prove Invalsi hanno rilevato essere estremamente carenti, con un aggravarsi della situazione tra un grado di scuola e

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-apprendere-un-buon-metodo-di-studio-le-strategie-metacognitive Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Casinò Non AAMS: I Migliori Siti Casino Senza ADM Sicuri e Legali del 2024

In collaborazione con: nonaams.media

Scopri l’elenco esclusivo dei migliori casinò non AAMS del 2024. Gioca in modo sicuro su piattaforme affidabili con bonus generosi e un’ampia selezione di giochi.La Guida Definitiva ai Migliori Casinò Non AAMS del 2024Visto che molti giocatori italiani hanno dimostrato molto interesse per i casino online Non AAMS sicuri, ho deciso di preparare un articolo sui migliori. Ho controllato i siti in circolazione per scegliere i 10 migliori che siano contemporaneamente sicuri, legali, ed affidabili. Analizzerò i bonus offerti, il modo in cui l’assistenza si rapporta ai clienti, i mezzi di pagamento e prelievo e in generale gli elementi che credo caratterizzino i migliori casino Non AAMS. Ecco di seguito un elenco casino Non AAMS.TOP 10 Migliori Casinò Non AAMS in Italia
🏅Boomerang > > 500 euro + 200 free spin

🏅Midas > > 100 Giri Gratis

🏅Spinanga > > 100% fino a €500 + 200 Giri + 1 Bonus Crab

🏅Librabet > > 100% fino a 500€

🏅Casinia > > 100% fino a 500€ + 200 GG + Bonus Crab

🏅Gratowin > > 50 Giri Gratis + 100% fino a 3000€

🏅Winspark > > Bonus 100% sul Primo Deposito

🏅Dolly > > 3 bonus giocabili per 1000€

🏅22bet > > bonus 100% fino a 300€

🏅OhMySpins > > 200 Giri gratuiti

Nel nostro elenco casino Non AAMS ti mostrerò intanto le principali caratteristiche in tema di bonus e promozioni.
🏅Boomerang > > I tuoi depositi ti tornano indietro in forma di bonus

Tutti da ragazzini abbiamo provato almeno una volta ad usare il boomerang e mai nome fu più azzeccato per un casinò perché quello che hai versato ti ritorna indietro in denaro bonus da rigiocare. Se con la prima ricarica puoi avere indietro fino a cinquecento euro e 200 free spin, potrai poi vincere 50 giri gratis per ogni ricarica settimanale. Ma non basta, se depositando in questo casino online Non AAMS vuoi invece dei giri avere in omaggio denaro bonus, ti basterà concentrare le tue ricariche nel week end, quando sono previsti fino a settecento euro gratis insieme al tuo deposito.
🏅Librabet > > Il meglio di Casinò e Scommesse > > Bonus anche sul casino live Non AAMS

Il cashback del 20% sul casinò dal vivo fanno di Librabet a mio parere il miglior casino live Non AAMS in circolazione, visto che è solitamente difficile trovare questo tipo di bonus. Ma anche come casino Non AAMS affidabile tradizionale le promozioni di Librabet non mi hanno deluso. Oltre a quello iniziale fino a 500€ ci sono promozioni settimanali sul deposito ed anche tornei con in palio decine di migliaia di euro e, in un caso, addirittura due milioni e mezzo.
🏅Dolly > > Il miglior casino Non AAMS > > Tanti bonus per nuovi e vecchi giocatori

Ho classificato Dolly come miglior casino Non AAMS affidabile perché si occupa dei giocatori italiani per tutta la fase della loro permanenza nel casinò. Infatti, a un bonus iniziale che viene addirittura dato su tre ricariche fino a un totale possibile di mille euro, aggiunge tanti altri premi settimanali. Contrariamente ad altri siti casino Non AAMS, ha offerte anche per il casino live Non AAMS come ad esempio il Gold Valentine Saloon che mette in palio 360€ per chi gioca ai tavoli da blackjack con questo nome. Tanti anche i modi per ricaricare e per prelevare.
🏅Gratowin > > Un bonus istantaneo appena registrato nel casino Non AAMS affidabile

A volte i migliori casino online Non AAMS sicuri ti danno un generoso bonus dopo il primo deposito, a volte te lo danno quando fai verificare i tuoi documenti. Ma se non vuoi aspettare nemmeno 1 secondo prima di riceverlo, il miglior casino Non AAMS Gratowin è la scelta migliore. Infatti, un istante dopo aver completato la registrazione ti ritroverai a disposizione 50 giri gratuiti da giocare su casino Non AAMS. Ma il divertimento inizia solo ora, perché successivamente avrai diritto a tutti gli altri bonus offerti da questo Non AAMS casino.
🏅22bet > > Non solo un bookmaker ma anche un Non AAMS casino con ricchi bonus

Nella nostra lista casino Non AAMS non poteva mancare 22bet. Si tratta di un sito che è insieme bookmaker e casino Non AAMS. In linea con ciò, ti permette di scegliere se ricevere dopo il primo deposito un bonus scommesse o un bonus casino Non AAMS. Entra nella nostra lista casino Non AAMS anche per la grande facilità di registrazione: puoi infatti scegliere se inserire i dati tradizionalmente o iscriverti in un secondo confermando il tuo cellulare con un SMS. Dunque, niente procedure burocratiche e tutti i vantaggi dei nuovi casino Non AAMS.
🏅OhMySpins > > Il casino Non AAMS affidabile che ti premia tutte le settimane

Per quanto tutti i giocatori amino i pacchetti di benvenuto che vengono distribuiti dai casino online Non AAMS sicuri, per chi ama non solo sfruttare i bonus iniziali ma continuare a ricevere offerte, OhMySpins è la scelta ideale. Questo miglior casino Non AAMS mi ha stupito per il fatto che praticamente tutti i giorni offra una promozione nuova; il martedì al casino live Non AAMS, il venerdì con il bonus gold blackjack, il fine settimana con i premi sulla ricarica. Inoltre, se ami i bonus, ti permette anche di acquistarli!🏅1red > > Un incredibile bonus di benvenuto fino a 18.300€

Beh che dire, 1red ha davvero deciso di sbancare con il suo bonus sulla prima ricarica che può arrivare fino a 18.300€ e non è del 100% come avviene di solito ma del 200%. Se sei uno che ama avere il massimo dai soldi depositati in un casino Non AAMS affidabile, 1red ti farà innamorare proprio per questo motivo. Inoltre, 1red ha ora introdotto un suo jackpot progressivo che al momento ha superato l’incredibile soglia di 300.000€. Dunque, chi pensava fino ad oggi che i casinò online Non AAMS fossero meno competitivi sui grandi jackpot, con 1red si deve ricredere anche su questo.🏅Bankonbet > >Secondo tra i migliori casino Non AAMS > > Grandi bonus ed ottime recensioni degli utentiLe ottime recensioni avute dagli utenti hanno contribuito a convincermi che Bankonbet meritasse il secondo posto assoluto tra i migliori casino online Non AAMS. Se il bonus sulla ricarica di questo miglior casino Non AAMS affidabile ti offre il 100% più in aggiunta 200 free spin, non devi sottovalutare nemmeno una promozione recentemente aggiunta come lo Spin Rally, un torneo che mette in palio premi bonus addirittura tutti i giorni su molte slot. Ottimo è anche il programma VIP di questo casino online Non AAMS, in cinque livelli.🏅Rolling Slots > > Casinò Non AAMS col 285% di bonus

Forse un bonus del 285% non l’avevo ancora mai visto in un casino online Non AAMS e dunque è con un certo entusiasmo che prendo atto di questa promozione aperta anche ai giocatori italiani. In tutto il bonus sulla prima ricarica può raggiungere un massimo di ben 1800€. Inoltre il mercoledì e il venerdì per tutti gli utenti sono previsti bonus sulle ricariche rispettivamente del 30% e del 50% e questo ti permetterà di avere sempre un po’ di benzina aggiuntiva per le tue puntate. Il programma fedeltà è diviso in 5 livelli e con esso in questo casino Non AAMS affidabile potrai vincere anche un account manager personale!🏅Need for Spin > > Non AAMS Casino con 1400€ e 400 free spin

Uno dei motivi per cui amo così tanto giocare su casino Non AAMS, è che la concorrenza tra loro fa sì che cerchino di offrire ognuno un bonus Non AAMS migliore degli altri. Questo naturalmente è un vantaggio per noi giocatori, che possiamo ritrovarci offerte come i 400 giri gratis di benvenuto che il miglior casino Non AAMS Need for Spin aggiunge al suo bonus sulla ricarica. Visto che il gioco è fatto di vittorie e sconfitte, ti segnalo anche che qui è previsto tutte le settimane che tu possa recuperare sotto forma di bonus il 15% di quanto hai eventualmente perso la settimana precedente.Cosa Significa Casinò Non AAMS?

L’ AAMS fino a qualche anno fa si occupava del rilascio delle licenze italiane. Anche se la competenza ora è passata all’ADM, si parla di Casino Non AAMS per intendere quelli che hanno una licenza rilasciata da un’autorità internazionale diversa da quella italiana. Il fatto che una concessione sia internazionale non significa affatto che i casino che la ricevano siano meno affidabili e sicuri. Infatti, nella nostra lista di casino Non AAMS ci sono solo siti legali ed affidabili che hanno ricevuto la loro concessione da giurisdizioni che riteniamo affidabili.Come valutiamo i migliori casinò online Non AAMS?

Lasciami innanzitutto dire che quando valuto un casino online Non AAMS il primo pensiero ed interesse per me è la tutela degli utenti, che sono i destinatari di questo articolo. Siccome so perfettamente che si tratta di una giungla nella quale spesso è difficile muoversi, nella nostra lista casino online Non AAMS cerco di inserire casino che siano sicuri, legali ed affidabili per tutti i giocatori italiani. Questi sono gli elementi a cui reputo più importante rispondere.1. Quali sono le licenze dei Casino Non AAMS?2. I dati sono crittografati e sicuri nei Casino online Non AAMS?3. Come recensiscono i giocatori i Non AAMS Casino?4. Quanto sono vari i metodi di pagamento dei migliori casino Non AAMS?5. Il supporto clienti dei nuovi casino Non AAMS è veloce e preciso?6. Gioco equo e RNG sono presenti nel casino online Non AAMS?7. I casino Non AAMS recensiti favoriscono il gioco responsabile?8. Quali bonus casino Non AAMS sono presenti?9. Quanti e quali giochi sono disponibili nei casinò online Non AAMS?10. Quali fornitori di giochi sono presenti nei casino Non AAMS?1. Quali sono le licenze dei Casino Non AAMS?

Non tutte le licenze hanno lo stesso valore perché alcune vengono rilasciate con troppa facilità, altre sono di organismi troppo recenti per poter essere davvero valutati. Quelle citate qua sotto sono le cinque licenze internazionali che ho preso in considerazione come affidabili per compilare la nostra lista casino Non AAMS.Licenza Casino Non AAMS affidabile rilasciata a CuraçaoQuesta è una concessione di gioco di Curaçao eGaming e sono molti i casino Non AAMS della nostra lista che la possiedono. In effetti non è solo la più diffusa ma anche una delle licenze più autorevoli. Nel sito dell’organismo che dà la concessione si può anche verificare se chi la dichiara la possiede realmente.Licenza Casino Non AAMS affidabile rilasciata a MaltaAl secondo posto tra le concessioni più affidabili c’è probabilmente quella di Malta. L’organismo di controllo maltese controlla con scrupolo che i siti casino Non AAMS abbiano tutti i requisiti necessari per poter dare ai giocatori tutte le garanzie di un gioco equo e sicuro. Nella nostra lista casino Non AAMS sicuri la incontrerai spesso.Licenza Casino Non AAMS affidabile rilasciata a GibilterraDue anni fa il governo di Gibilterra ha emanato una nuova legge che richiede a coloro che richiedono concessioni requisiti ancora più rigidi per essere accettati. Si deve trattare di società economicamente solide in grado di garantire di poter pagare in qualsiasi momento le vincite dei giocatori. Si tratta senza dubbio di una previsione seria e rassicurante per tutti coloro che giocano nei casino Non AAMS sicuri con una loro licenza.Licenza Casino Non AAMS affidabile rilasciata in Inghilterra
La semplice parole Inghilterra mi dà un grande affidamento perché so perfettamente quanta attenzione gli inglesi abbiano rispetto alla correttezza del gioco. Sono stati i primi a regolamentare scommesse e casinò e badano all’essenziale, vale a dire che le società che operano nel settore offrano Non AAMS casino legali e sicuri.
Licenza Casino Non AAMS rilasciata a AlderneyTra le concessioni che ho ritenuto affidabili per i giocatori italiani e meritevoli di un inserimento nella nostra lista casino Non AAMS c’è quella di Alderney. Si tratta di un piccolo Stato ma so per esperienza che questo comporta un’attenzione ancora maggiore alla solidità dei casino online Non AAMS che controllano, visto che il gioco è un elemento molto importante nell’economia del paese.2. I dati sono crittografati e sicuri nei Casino online Non AAMS?E’ praticamente da quando esiste Internet che la questione della sicurezza online è un’emergenza vista la grande quantità di tentativi di intrusione nei siti. Lo stesso rischio vale per i siti casino Non AAMS, dunque verifico che quelli che inserisco garantiscano la massima sicurezza ai giocatori italiani e non. I tuoi dati quando ti registri devono essere crittografati e la connessione tra il tuo pc e il server non deve essere intercettabile da terzi. Inoltre, i pagamenti per essere sicuri devono avvenire fuori dal casino Non AAMS, ed i dati essere inseriti solo in processori di carta di credito o in portafogli elettronici specializzati.3. Come recensiscono i giocatori i Non AAMS Casino?Per quanto io esamini in profondità tutti i siti della nostra lista casino Non AAMS che pagano subito, dò sempre un’occhiata anche a ciò che ne pensano gli altri giocatori e alle loro recensioni. A volte questo controllo delle recensioni può suggerirmi red flag da approfondire. Non necessariamente tutte le recensioni negative sono attendibili (a volte i giocatori se la prendono con i casinò solo perché hanno perso) ma spesso possono dare indicazioni utili ad approfondire alcuni limiti dei casino online Non AAMS. Ad esempio, se molte recensioni scrivono che un casinò tende a non pagare gli utenti, decido di escluderlo visto che nella nostra lista possono entrare solo casinò Non AAMS che pagano subito.4. Quanto sono vari i metodi di pagamento dei migliori casino online Non AAMS?

La varietà dei metodi di pagamento ed anche di quelli di prelievo è un altro elemento importante che considero quando faccio recensioni di un casinò online Non AAMS. Ormai esistono molti mezzi affidabili per pagare e riscuotere le vincite nei casinò sicuri Non AAMS ed è bene che tu possa avere una buona scelta per poter trovare quello che preferisci. Ecco in particolare alcuni dei metodi che spero di trovare durante le mie recensioni di Non AAMS casino aperti ai giocatori italiani.Migliori Casino online Non AAMS sicuri che accettano SkrillSi può dire che Skrill esiste da quando esistono i casinò online Non AAMS e viceversa, e per questo è possibile trovarlo in tutti i migliori siti. Si tratta in effetti di un sistema molto comodo sia per ricaricare che per prelevare nei Non AAMS casino e con commissioni molto basse anche sul prelievo. Lo troverai in molti siti della nostra lista casino Non AAMS.Migliori Casino online Non AAMS che accettano NeosurfNeosurf è arrivato più recentemente rispetto a Still nei casino online Non AAMS ma lo apprezzo per le sue caratteristiche innovative. In sostanza ti permette di versare nei siti casino Non AAMS anche senza avere una carta di credito perché puoi acquistare un voucher prepagato in negozi e ricevitorie in tutta Italia. E’ molto utile anche in termini di sicurezza perché usa e getta. Purtroppo non consente però di effettuare prelievi.I Migliori Casino Non AAMS sicuri che accettano PostepayPer fortuna praticamente tutti i casinò Non AAMS della nostra lista permettono di usare PostePay al loro interno. I migliori casino online Non AAMS sono particolarmente attenti a un pubblico importante come quello dei giocatori italiani e quindi fanno il possibile per metterlo a loro disposizione. Tutti sanno come funziona PostePay, rispetto ad altre carte simili ha il vantaggio che puoi ricaricarla praticamente ovunque, perché anche dove non c’è una banca c’è di solito un ufficio postale o una ricevitoria.I Migliori Casino Non AAMS sicuri che accettano Bonifico BancarioIl bonifico bancario è presente in molti casino online Non AAMS ma ha da sempre il problema dei tempi bancari che fanno sì che il deposito non sia immediato (e tantomeno il prelievo). Se però non hai fretta e preferisci usare direttamente il tuo conto, puoi sicuramente trovarlo agevolmente tra i migliori casino online Non AAMS del nostro elenco. Ultimamente in alcuni Non AAMS casino è possibile trovare Sofort, che permette di usare il proprio conto per depositi istantanei.I Migliori Casino online Non AAMS che accettano CriptovaluteAvrai forse notato che nei casino con licenza AAMS è quasi impossibile trovare la possibilità di depositare o prelevare con criptovalute. Un pregio di alcuni dei migliori casino online Non AAMS è invece che si possono usare questi mezzi di pagamento che sono tra l’altro anche molto sicuri nelle transazioni grazie alla loro tecnologia innovativa. Anche nella nostra lista casino online Non AAMS troverai siti che accettano criptovalute per depositare e per prelevare le proprie vincite.I Migliori Casino Non AAMS sicuri che accettano Carta di CreditoRicordo un tempo in cui molti giocatori non si fidavano ad usare la propria carta di credito su Internet. Per fortuna ormai, anche grazie alla doppia autenticazione, sono diventate un mezzo molto sicuro e tutti i casino Non AAMS affidabili le mettono a disposizione. Ho verificato che il sistema a doppia autenticazione che ti chiede di confermare la transazione con il cellulare sia presente nei siti casino Non AAMS del nostro elenco.Migliori Casino online Non AAMS che accettano PayPalAnche questo è uno dei metodi preferiti dai giocatori italiani anche se forse un po’ meno utilizzato rispetto al suo periodo di boom. Quando lo trovo presente nei casino online Non AAMS sono molto soddisfatto perché so che molti di voi lo amano. Se non lo trovi in qualcuno dei siti casino Non AAMS del nostro elenco, considera che ci sono comunque altre valide alternative con lo stesso funzionamento come Neteller e SkrillMigliori Casino Non AAMS sicuri che accettano PaySafeCardSi tratta di un meccanismo di pagamento molto simile a Neosurf, visto che si tratta sostanzialmente di carte prepagate usa e getta. A seconda di quanto vuoi ricaricare nel casino ti puoi recare in una delle tante ricevitorie sparse in tutta Italia e prendere la Paysafecard dell’esatto importo che vuoi versare. A questo punto ti sarà sufficiente inserire il codice della carta nel sito, iniziare a giocare, e poi buttare tranquillamente la carta senza doverti preoccupare di alcun problema di sicurezza nel Casino Non AAMS.5. Il supporto clienti dei nuovi casino Non AAMS sicuri è veloce e preciso?

Amazon deve il suo successo internazionale anche all’importanza data all’assistenza post vendita. Anche nei casino online Non AAMS, non è sufficiente offrire ottimi bonus o promozioni strabilianti, ma anche curare il rapporto con il cliente dopo che ha depositato. I migliori casino online Non AAMS a mio giudizio devono avere un’assistenza clienti efficace come i bonus offerti, e che sappia accompagnare i giocatori in ogni momento della loro permanenza nel casinò. Quando capita di avere un problema, i migliori casino Non AAMS sicuri inseriti nel nostro elenco sono reattivi e proattivi nel risolverli. 6. Fair Play e RNG mentre giochi nei migliori casino online Non AAMS

Credo che la paura che tutti i giocatori me compreso abbiano avuto almeno una volta nella vita sia quella che un casinò non gestisca i giochi in modo equo e cerchi di forzare il calcolo delle probabilità e il RTP (ritorno per il giocatore) dichiarato per portarlo a suo favore. Per questo mi accerto sempre con alcuni test che i giochi paghino in modo corretto e che il RNG (random number generator) che assicura la casualità dei giochi venga rispettato. I casino Non AAMS che pagano subito inseriti nella nostra lista rispettano queste caratteristiche e puoi stare tranquillo che i giochi non siano truccati.7. I casino sicuri Non AAMS recensiti favoriscono il gioco responsabile?

Si parla molto di gioco responsabile negli ultimi anni perché anche in Italia è sicuramente presente un problema di ludopatia in alcuni giocatori. Ciò che può e deve fare in questo senso un buon casino online Non AAMS è innanzitutto mettere a disposizione contatti che possano aiutare i giocatori che credono di aver sviluppato un problema col gioco. Inoltre, mi aspetto che i siti da inserire nella nostra lista casino online Non AAMS siano efficaci nel sospendere temporaneamente il conto del giocatore quando è lui a chiederlo per potersi prendere una pausa dal gioco. Chi gioca in un casino Non AAMS deve avere il diritto di essere aiutato in caso di problemi.8. Quali bonus casino Non AAMS sono presenti?

I bonus in ogni miglior casino Non AAMS che si rispetti sono un elemento fondamentale perché permettono ai giocatori di giocare di più (e dunque anche vincere di più) rispetto a quanto consentirebbe il loro deposito normalmente. Controllo dunque sempre quanto siano generosi i bonus presenti, di quale tipo siano, e anche se termini e condizioni del bonus e requisiti di scommessa siano adeguati e non troppo penalizzanti. Ecco dunque alcuni approfondimenti sui tipi di bonus e su come prelevarli. Giri gratis offerti dai casinò Non AAMS sicuri

Ottenere giri gratuiti è una delle cose che personalmente preferisco quando gioco in un casino online Non AAMS. I giri gratis sono divertenti perché permettono di giocare su casino Non AAMS alle proprie slot preferite gratuitamente. Ma non è tutto, perché questo lo potremmo fare anche con le demo gratuite offerte dai migliori casino online Non AAMS. I giri gratis hanno anche il grande vantaggio di trasformare in bonus la somma vinta. Quel bonus lo si potrà poi giocare e se si riescono a rispettare i requisiti di scommessa anche prelevare. Dunque il divertimento si aggiunge al guadagno e nel nostro elenco di Non AAMS casinò troverai tantissimi giri gratis nelle promozioni.Bonus sulla ricarica dei migliori casino Non AAMS affidabiliIl bonus sulla ricarica è quello che di solito in un casino Non AAMS ti dà l’importo maggiore. Esso infatti è proporzionale al tuo deposito e nella gran parte dei casi ti aggiunge al conto un ulteriore 100% per quanto versato. Ma nella nostra lista casino Non AAMS sicuri troverai anche bonus del 200% e addirittura del 280%, e questo significa quasi triplicare quanto versato. I migliori casino online Non AAMS del nostro elenco, inoltre, offrono bonus sulla ricarica non solo come premio di benvenuto ma anche più volte alla settimana dopo che hai esaurito il pacchetto di benvenuto iniziale.Bonus senza deposito dei migliori casino Non AAMS legali
Mi è capitato tante volte quando ero un giocatore alle prime armi di cercare bonus senza deposito, con molta difficoltà nel trovarlo. Quando li trovavo, finivo per scoprire che non erano assegnati ai giocatori italiani. Per questo, nella nostra lista casino online Non AAMS cerco sempre di inserire anche qualche sito che dia bonus senza deposito. Se è vero che l’importo è comprensibilmente inferiore a quello dei bonus sulla ricarica, è sempre molto bello poter contare su un premio del tutto gratuito solo per il fatto di registrarsi. Possono consistere in denaro gratis o anche in giri gratuiti, e li apprezzo in entrambi i casi.
Bonus e programmi VIP nei migliori casino online Non AAMSUna delle cose che identificano un miglior casino Non AAMS come tale sono i programmi VIP o club fedeltà. Essi infatti mostrano quanto i casino online Non AAMS tengano ai loro utenti non solo quando devono attirarli come giocatori ma anche successivamente. Di solito, i programmi VIP dei Non AAMS casinò ti fanno guadagnare punti mano a mano che giochi. Con questi punti puoi scalare dei livelli che ti fanno vincere premi e vantaggi mano a mano che giochi, come ad esempio un maggiore cashback, un account manager personale, maggiori limiti di prelievo e bonus personalizzati.Requisiti di scommessa dei Bonus Casino Non AAMSI requisiti di puntata o di scommessa sono un elemento fondamentale in un bonus casino Non AAMS perché ti dicono quante volte dovrai giocare la somma perché sia poi completamente tua. Completamente tua significa che la potrai prelevare per intero, oppure una parte prelevarla e una parte giocarla (ma stavolta come denaro reale senza requisiti di scommessa), insomma disporre liberamente di quello che era il bonus casino Non AAMS essendo ormai diventati tuoi soldi. A volte mi è capitato di vedere bonus che sembravano allettanti ma con un requisito di scommessa di 100x o 150x. Beh, quei bonus sono praticamente impossibili da prelevare e non li troverai nei siti casino Non AAMS sicuri del nostro elenco.9. Quanti e quali giochi sono disponibili nei casinò online Non AAMS?

La varietà e la qualità dei giochi, se non tutto, sono davvero una grande parte di un casino Non AAMS affidabile. Dunque, quando scrivo le mie recensioni dei siti casino Non AAMS mi soffermo molto tempo a controllare i giochi presenti. Ci sono abbastanza slot? La sezione di casinò dal vivo è abbastanza fornita? E’ possibile giocare a Bingo o a Poker? Ecco di seguito alcuni dei giochi che secondo me non possono mancare in un sito che aspiri ad essere il miglior casino Non AAMS.Slot dei migliori Casino online Non AAMSIn qualsiasi casino Non AAMS troverai perlomeno qualche decina di slot. Si tratta però di un numero non sufficiente perché questo è il gioco più richiesto dai giocatori italiani e le slot in un casino online Non AAMS devono essere almeno centinaia, meglio se migliaia. E’ vero che ci sono alcuni giocatori che si fissano su una singola slot, ma la maggior parte vogliono cambiare e spaziare tra diversi temi, caratteristiche speciali, jackpot. Questi sono tutti elementi che controllo quando seleziono i siti meritevoli di entrare nella nostra lista casino Non AAMS sicuri e solo se esistono determinati requisiti di qualità e quantità di slot li inserisco in elenco.Bingo dei migliori Casino online Non AAMSCapita a volte che alcuni casino online Non AAMS snobbino il Bingo. A mio parere si tratta di una scelta molto sbagliata visto che in realtà si tratta di un gioco molto amato, soprattutto dai giocatori italiani. Ho cercato allora di inserire alcuni casino Non AAMS che mettano a disposizione questo gioco divertente e semplice da giocare. In fondo basta acquistare una o più cartelle e rilassarsi in attesa che escano i propri numeri!Blackjack nei Casino Non AAMSQuando si pensa al Blackjack si pensa ad un gioco tutto sommato abbastanza semplice che ha l’obiettivo di raggiungere il punteggio di 21. In realtà gli appassionati di blackjack sanno che esistono molte varianti, molte opzioni di scommessa, insomma molti modi di giocare a blackjack. E siccome questo è uno dei giochi più giocati nei casino online Non AAMS, è importante per me che ci sia una ricca varietà di versioni di Blackjack. Oggi quasi tutti preferiscono giocare a Blackjack nelle stanze di casino Non AAMS live piuttosto che con un semplice software, quindi controllo che vi siano parecchie stanze di Blackjack tra i giochi del nostro elenco casino Non AAMS.Roulette dei Casino Non AAMSPer la roulette vale un po’ il discorso fatto per il blackjack. Si tratta di un gioco così importante e iconico nella storia del gioco d’azzardo, che l’offerta di un casino Non AAMS su questo specifico gioco è particolarmente importante. Dunque, non solo varianti Americana, Europea e Francese ma anche sottovarianti e diverse opzioni di scommesse sono un must per un casino online Non AAMS che si rispetti. Anche questo gioco sta in questi anni riscuotendo successo soprattutto nei casinò Non AAMS live, dunque controllo che siano presenti abbastanza stanze ed alcune possibilmente riservate ai giocatori italiani perché nella loro lingua.Poker Non AAMSPer lungo tempo sia i casino Non AAMS sicuri che quelli italiani hanno avuto la tendenza a limitare questo gioco ai classici videopoker, che non prevedevano la presenza di altri giocatori ma una dinamica di gioco simile a quelle delle slot. Per fortuna negli ultimi anni sono aumentati i siti casino Non AAMS che ospitano stanze di poker e reputo questo un fatto importante visto che il poker fa parte della storia dei casinò. La presenza di stanze in cui giocare a Poker è un elemento importante per le mie recensioni dei migliori casino online Non AAMS.10. Quali fornitori di giochi sono presenti nei casino Non AAMS?I fornitori di giochi sono in qualche modo l’anima di un casinò Non AAMS affidabile perché sono coloro grazie ai quali i siti si riempiono di titoli. La scelta dei propri fornitori è dunque fondamentale per un casino online Non AAMS come essi lo sono nelle mie recensioni. Avere pochi fornitori, o fornitori con poca qualità avrà come risultato un pessimo casinò, Il miglior casino Non AAMS affidabile deve avere almeno alcuni dei più importanti fornitori di giochi. Ecco alcuni fornitori in particolare che reputo importante siano presenti.Giochi per Casino Non AAMS affidabile di NetEntSe conosci da un po’ i casino online Non AAMS avrai sentito nominare giochi iconici come Starburst, Gonzo’s Quest o Dracula. Ebbene, questi titoli sono stati tutti prodotti da NetEnt e questo ti farà capire perché reputo così importante la presenza di questo fornitore in un casinò. La presenza di NetEnt costituisce sempre un punto a favore quando decido quali nuovi casino Non AAMS sicuri meritino di entrare nel nostro elenco casino Non AAMS.Giochi per Casino Non AAMS affidabile MicrogamingAnche Microgaming nella sua storia ha prodotto giochi di grande livello. Tra questi basterebbe citare anche solo Mega Moolah, la slot che col suo jackpot progressivo ha fatto riscuotere le più grandi vincite nei casinò Non AAMS di tutto il mondo. Ma andrebbero citate anche slot come Immortal Romance, Playboy e Break da Bank Again. Trovare un accordo commerciale con Microgaming è una scelta molto azzeccata per i migliori casino online Non AAMS.Giochi per Casino Non AAMS affidabile di PlaysonPlayson si è distinta in questi anni tra le altre cose per aver introdotto nei casino Non AAMS alcuni importanti giochi Megaways come Legend of Cleopatra e Buffalo Power, senza trascurare anche le slot con meccaniche più tradizionali. I giochi di PlaySon sono anche caratterizzati da RTP piuttosto alti che superano quasi sempre il 95% e dunque slot machine che pagano molto. Avere qualche gioco PlaySon nel suo catalogo è un punto a favore dei migliori casino Non AAMSGiochi per Casino Non AAMS affidabile di BetsoftBesoft è un fornitore forse meno conosciuto di quelli già citati ma negli ultimi anni ha fatto molta strada nei casino Non AAMS sicuri ed ora è uno dei provider più presenti. Anche se forse ritengo la sua presenza meno fondamentale rispetto a giganti come NetEnt e Microgaming, sicuramente si tratta di un fornitore che contribuisce a rendere un casino online Non AAMS ricco di slot machine.Pro e contro del gioco in un casinò Non AAMS affidabileSe i casino Non AAMS che pagano subito hanno molte frecce al loro arco, questo non significa che per me non abbiano anche dei difetti. Sono abituato a vedere sempre tutti e due i lati di una medaglia, quindi ecco quali sono a mio giudizio i pro e contro dei siti Non AAMS.Vantaggi nel giocare in un casinò Non AAMS affidabileLe regole dettate dall’Agenzia dei Monopoli (ex AAMS) sono piuttosto rigide e questo fa sì che i casinò online Non AAMS possano avere vari vantaggi per i giocatori italiani. Sicuramente la minore pressione fiscale di molte giurisdizioni rispetto all’Italia consente ai Non AAMS casinò di offrire bonus più ricchi agli utenti ed anche di avere RTP più alti per i giocatori. I casino Non AAMS che pagano subito del nostro elenco arrivano a distribuire anche migliaia di euro di bonus. Inoltre sono presenti tornei settimanali con premi molto ricchi e club vip che premiano i giocatori migliori.Svantaggi nel giocare in un casinò Non AAMS affidabileSe i casino Non AAMS sicuri sono imbattibili sui punti appena visti, una legittima preoccupazione può essere quella di non essere difesi dalla legge italiana ma da quella internazionale. Inoltre, anche se è sempre possibile chiedere ad un casino online Non AAMS (e sicuramente lo è per quelli del nostro elenco casino Non AAMS che pagano subito) chiedere la sospensione dal gioco, non è prevista una sospensione globale da tutti i siti come nei casinò ADM. Questo potrebbe creare problematiche ad alcuni giocatori che stiano sviluppando o abbiano già sviluppato una forma di ludopatia.Migliori Casinò on line Non AAMS e Slot Non AAMSTi ho già parlato della lista casino Non AAMS sicuri da me selezionata ma ora voglio entrare un po’ più nel dettaglio rispetto alle loro caratteristiche.DollyDolly si è classificato come miglior casino Non AAMS affidabile non solo per la generosità dei suoi bonus di cui ti ho già parlato. Intanto ha una varietà di metodi di pagamento e prelievi invidiabile, comprese anche numerose criptovalute come Bitcoin ed Ethereum. Si distingue poi da altri siti casino Non AAMS che pagano subito per l’originale iniziativa con la quale permette agli appassionati di slot di poter comprare direttamente in alcune slot le funzioni bonus senza dover aspettare che esse capitino nel gioco, a volte dopo lunga attesa. Ottima in generale è la sua selezione di giochi che sicuramente non ti permetterà di annoiarti e lo rende meritevole del nostro elenco casino Non AAMS.BankonbetBankonbet è un casino Non AAMS affidabile la cui grafica ho sempre trovato molto rilassante. Può sembrare banale, ma quando si passa abbastanza tempo in un sito online questo è un elemento importante per non stancare la propria vista e giocare in modo rilassato. Ti dà la possibilità di muoverti agevolmente tra casinò e sezione scommesse, e presenta anche una speciale sezione di casinò dal vivo con promozioni molto interessanti come quelle del Gold Saloon. Il suo programma VIP propone anche dei bonus speciali per i giocatori più attivi. Anche questo sito è meritevole di entrare nel nostro elenco casino Non AAMS che pagano subito.LibrabetLa sezione tornei è forse quella che nel casino Non AAMS affidabile Librabet ho apprezzato di più. Non vedo spesso queste iniziative nei casinò italiani e ti consente di confrontarti con gli altri giocatori in una lotta all’ultimo spin di slot: molto divertente. Considero anche la sua selezione di giochi più che soddisfacente, con una predilezione particolare per le slot machine e la sezione di casinò dal vivo. Non solo il sito è interamente tradotto in un perfetto italiano, ma questa è per fortuna anche la lingua dell’assistenza clienti quando li contatti per qualsivoglia problema in chat live.Rolling SlotGiocare su casino on line Non AAMS diventa un’esperienza davvero piacevole quando incontri un casino Non AAMS affidabile come Rolling Slot. Che si tratti di Halloween, di San Valentino o di Natale ogni occasione è buona per organizzare un torneo speciale per i giocatori, che possono comunque contare su gare a premi tutte le settimane. Inoltre è tra i migliori casino Non AAMS del nostro elenco anche grazie ad un catalogo ricchissimo e sempre aggiornato che mostra anche le slot di tendenza, vale a dire quelle che stanno andando forte tra gli altri giocatori e possono esserti di ispirazione. Non puoi perderti nemmeno la sua nutrita selezione di giochi dal vivo.OhMySpinsTra i casino Non AAMS legali della nostra lista non poteva a mio giudizio mancare nemmeno OhMySpins. Oltre ad offrire ricchi premi (persino un’automobile di lusso) si prende cura dell’esperienza dei giocatori italiani in tutte le fasi della loro esperienza di gioco: dal bonus di benvenuto, alle promozioni regolari, a una selezione di giochi che comprende anche molti titoli con jackpot se vuoi puntare a premi maggiori del solito. Da citare anche uno speciale torneo internazionale da ben 2 milioni di euro tra gli elementi che lo rendono tra i migliori casino Non AAMS in circolazione.1redHo già parlato da solo del bonus da 18.300 euro di 1red che forse sarebbe bastato da solo ad inserirlo nella lista casino online Non AAMS d’ufficio. In realtà i pregi che ho riscontrato in questo sito Non AAMS non finiscono qui. Un’iniziativa innovativa è quello di proporre un cashback giornaliero e non settimanale come gli altri siti. Propone poi sia promozioni settimanali per i giocatori, che altre per occasioni speciali. Sono sicuro inoltre che apprezzerai, oltre ad una selezione di giochi molto fornita, anche la vasta varietà di metodi di pagamento sia crypto che tradizionali che propone ai giocatori italiani e comprenderai perché l’ho inserito nell’elenco casino Non AAMS.BoomerangIniziamo col dire che questo casino online Non AAMS ha una selezione di giochi davvero invidiabili, che oltre alle classiche slot (presenti a centinaia) e giochi da casinò, propone anche giochi istantanei molto esclusivi. Ha inoltre un programma VIP che piacerà anche gli High Roller perché permette di poter fare prelievi fino a 75.000€ mensili ai giocatori più affezionati che arrivano al livello oro. Inoltre, l’ho inserito nella nostra lista casino Non AAMS anche per la qualità della sua assistenza clienti in italiano, disponibile sia via chat che in email.GratowinMolti giocatori italiani hanno iniziato a conoscere il casino on line Non AAMS Gratowin grazie al suo bonus senza deposito. E’ però bene anche aggiungere che si caratterizza anche per una selezione di giochi molto varia, che include oltre a slot e altri giochi da tavolo tradizionali dei casinò, anche il poker e il gratta e vinci. Pur essendo online da poco, ha per me già meritato di entrare tra i 10 migliori casino Non AAMS al momento in circolazione.Need for spinQuando penso a una grande selezione di giochi che abbina quantità e qualità, Need for Spin è uno dei primi casino Non AAMS che mi vengono in mente. E puoi capirlo anche solo leggendo la lista di fornitori presenti nel sito: si parla infatti di big come Evolution, Spinomatic, Evoplay e EA Gaming, in pratica alcuni tra i più prolifici produttori in circolazione. Ed è anche grazie ai suoi oltre 30 fornitori che potrai contare anche su un aggiornamento costante con l’aggiunta continua di nuovi giochi alla lista.22betIl fatto che 22bet si trovi all’ultimo posto della nostra lista casino Non AAMS non deve farti pensare che manchi di qualità, perché questi sono i migliori tra decine di siti di cui ho curato le recensioni, esaminandoli al dettaglio. Come ti accennavo prima, ho voluto inserire anche siti con una selezione di tavoli Bingo e 22bet è uno di questi. Qui potrai trovare infatti stanze con diverse varianti e opzioni di puntata, adatte davvero a tutti i giocatori. Ma il resto della sua selezione di giochi, il cui fiore all’occhiello è probabilmente il casinò dal vivo, non è da meno.Elenco Casinò Non AAMS AffidabiliVorrei ora esaminare alcuni di questi siti anche per delle loro peculiarità speciali, ecco i top 3 dei casinò Non AAMS affidabili secondo le mie valutazioni.Casino Non AAMS – Bonus più generoso – Caratteristiche speciali22bet – Bonus 100% fino a 300€ – Ottima sezione dal vivoLibrabet – Bonus casinò 500€ – Tornei con premi generosiDolly – Bonus su 3 ricariche – Possibile comprare funzioni bonus slotNuovi casino Non AAMSNuovo casino Non AAMS – Bonus migliore – Caratteristiche specialiGratowin – 50 giri no deposit – Presenti anche Poker e Gratta e VinciOhMySpins – 500€ e 200 free spins – Tornei con ricchi premiRolling Slot – Bonus 280% fino a 2800€ – Slot aggiornate costantementeElenco Casinò Non AAMS con deposito minimo 5 euroEcco una lista di casino con deposito minimo 5 euro con i loro bonus e caratteristiche specialiCasino con deposito minimo 5 euro – Bonus preferito – Caratteristiche speciali22bet – Bonus 100% su prima ricarica – Presente una sezione BingoOhMySpins – Gold Valentine Saloon 360€ – Deposito minimo 5 euroNeed for Spin – Cashback del 15% – Moltissimi fornitori di giochiCome registrarsi ai casino online Non AAMS?Se ti stai chiedendo se registrarsi ad un casino Non AAMS sia più o meno facile rispetto ad uno con licenza italiana la risposta è: è molto più facile. Tuttavia, visto che questa guida sui casino online Non AAMS si ripromette di essere il più possibile esaustiva, voglio darti anche piccoli consigli ed indicazioni sul come registrarti a un casino Non AAMS nel più semplice e veloce dei modi. Ricorda che la registrazione ti consente di usufruire di tutti i vantaggi di un casinò, a cominciare dal bonus casino Non AAMS di benvenuto, e dunque farla il prima possibile è la cosa migliore.Entra nei casino italiani Non AAMS e iscrivitiLa prima cosa da fare è selezionare uno dei siti della nostra lista casino online Non AAMS. Ne abbiamo inseriti dieci proprio perché tu possa scegliere in tranquillità valutando tutte le caratteristiche quindi seleziona quello che per un motivo o per l’altro ti piace di più. A questo punto, dopo aver cliccato ti troverai immediatamente nella home e lì vedrai in alto un bottone di registrazione. Il bottone può riportare la dizione “Iscriviti” o “Registrati” ma ha sempre la stessa funzione. Non appena cliccato ti si aprirà un popup con un form. Quello è il posto dove inserire i tuoi dati di registrazione.Compila tutti i dati richiesti dai casino italiani Non AAMSA questo punto dovrai mettere davvero pochi dati ma per i quali ti consiglio di fare attenzione per evitare problemi poi. Tra i dati ci sono username e password, email e numero di telefono, nome cognome e data di nascita, indirizzo di residenza. A seconda del casino Non AAMS potrebbe esserci qualche dato in più o in meno ma non cambierà molto.Conferma la registrazione e fai il primo deposito nei casino italiani Non AAMSA questo punto sei quasi arrivato al momento in cui puoi iniziare a giocare ed a divertirti. Basterà infatti selezionare l’accettazione dei termini e condizioni per completare la registrazione. A questo punto puoi entrare subito nel tuo account. Da qui, sarà semplicissimo fare il pagamento per avere il primo bonus dei migliori casino online Non AAMS della nostra lista.Come posso essere sicuro che un casinò on line Non AAMS sia sicuro e legale?Questa è una domanda che ricevo spesso e lo capisco perfettamente visto che trovare casino Non AAMS sicuri e legali è uno degli scopi delle mie recensioni. Potrei dirti semplicemente di leggere le mie recensioni in questo articolo perché lì troverai i migliori casinò Non AAMS affidabili e legali, ma capisco che a volte si provi curiosità nei confronti di nuovi siti quindi qualche piccolo consiglio ed accorgimento ti può sicuramente essere utile. Ecco dunque alcune cose da fare per rendersi conto di legalità ed affidabilità di un casino online Non AAMS.Scopri i migliori casino Non AAMS legali verificando la licenzaUn casino on line Non AAMS per essere legale e sicuro deve innanzitutto avere una licenza. I migliori casino online Non AAMS di solito espongono la loro licenza in homepage, ma se non la vedi prova con le pagine secondarie come ad esempio “chi siamo”. Se non la trovi nemmeno lì, è il segno che è giusto fermarti. Ma anche se il sito espone la licenza ti consiglio comunque di andare nel sito dell’organismo che l’ha rilasciata per vedere se è presente. Può infatti capitare che a dei casinò venga revocata la licenza ma continuino ad esporla, o addirittura che possano falsificarla.Controlla i casino Non AAMS sicuri cercando le misure di sicurezzaUn’altra delle prime cose da fare per verificare i casino Non AAMS affidabili è controllare le loro misure di sicurezza. Guarda innanzitutto il certificato nel browser. Se stai usando un browser come Chrome o Edge e ti appare in alto il messaggio “questa connessione sicura”, è il segnale che devi fuggire da quel casinò. Infatti, quel messaggio significa che i tuoi dati sono esposti a chiunque. Un’altra cosa che puoi fare è provare a fare un deposito (non è necessario completarlo!) e vedere se vieni reindirizzato sulla pagina sicura del processore di pagamento o ti viene chiesto di inserire i tuoi dati finanziari all’interno del casinò. Nel secondo caso, ci sono problemi di sicurezza.Leggi cosa dicono le recensioni sul casino Come hai già letto in questo articolo, io stesso durante i test che effettuo sui casino on line Non AAMS leggo anche le recensioni degli altri giocatori. I pareri degli utenti su portali specializzati possono aiutarti a comprendere se in un casino c’è qualcosa che non va, ad esempio se non si tratta di casinò che pagano subito o se bloccano i conti senza motivo. Pur non essendo mai giusto basarsi solo su una o due recensioni, se inizi a leggere più recensioni di questo tipo quella sicuramente è una red flag ed è bene desistere dal mettere i tuoi soldi.Guarda se i fornitori di giochi sono affidabiliUn altro elemento che può essere utile controllare è quello dei fornitori dei giochi del casinò. Ti ho già parlato in questo articolo di alcuni dei più affidabili. Non è necessario che ci siano tutti i big del settore, ma se non ne trovi nemmeno uno, quello può essere un segnale negativo. Può infatti significare ad esempio che gli stessi fornitori non hanno ritenuto quel casino Non AAMS affidabile e non hanno ritenuto di siglare un contratto, per cui il sito ha dovuto ripiegare su fornitori minori.Prova i canali di contatto:Questa è una regola aurea secondo me per qualsiasi sito che offra beni o servizi online e non solo: uno dei metri di giudizio è l’assistenza clienti. Se gli operatori del supporto clienti non ti rispondono, o lo fanno in modo evasivo non risolvendo i problemi, è il segnale che ti trovi nel sito sbagliato e stai rischiando i tuoi soldi. Prova allora a fare qualche domanda tramite i canali di contatto, magari non semplicemente sui bonus ma su altre cose più delicate come i tempi di prelievo. Se vedi che le risposte iniziano ad essere evasive, probabilmente quello non è un buon segno.Come rimuovere l’autoesclusione AAMS?Molti giocatori mi hanno segnalato di aver provato a rimuovere l’autoesclusione AAMS che avevano impostato ma hanno riscontrato difficoltà. Per mia esperienza posso dirti che le esclusioni a tempi indeterminato nei siti AAMS possono dare problemi perché a volte i responsabili scambiano le parole “a tempo indeterminato” con “per sempre”. Fermo restando che io stesso ti consiglio di riflettere bene prima, cioè di cercare di capire se il problema col gioco che ti aveva spinto a chiedere l’autoesclusione è superato, qualora non dovessi riuscire a rimuovere il blocco la scelta di un casino on line Non AAMS può essere la soluzione al problema. Infatti, non essendo nel circuito ADM i casino Non AAMS legali non applicano le stesse autoesclusioni, quindi potrai normalmente registrarti e giocare se lo vuoi. Ti invito in ogni caso, come già detto, a giocare in modo responsabile e a ricominciare solo se davvero pensi di aver superato il problema. Se il problema sembra ritornare, cancella l’account o chiedi la sospensione al casinò, e consulta un terapeuta.Come pagare le tasse sulle vincite nei casinò on line Non AAMS?Mentre nei casinò con licenza italiana le tasse vengono detratte a monte, vale a dire ti vengono addebitate prima ancora che tu vinca, la stessa cosa non avviene comprensibilmente per i casino on line Non AAMS che non dipendono dal fisco italiano ma da quello di altre giurisdizioni. Per i giocatori italiani si pone quindi il problema di se e come pagare le tasse sulle vincite in questo caso. Quello che ti consiglio se fai una grossa vincita in un casinò Non AAMS è quella di consultare un consulente fiscale. So che potrebbe sembrare una materia banale e scontata, ma è giusto che ognuno faccia il suo lavoro e non si addentri in campi altrui in questioni così specifiche come quelle fiscali. Conclusioni sui Casinò italiani Non AAMS legaliIn questo articolo ho cercato di mostrarti i casino on line Non AAMS che reputo migliori tra quelli in circolazione. Come hai visto, ci sono alcune caratteristiche che deve avere un buon casino online Non AAMS per entrare nella nostra lista dei migliori. Se avere bonus generosi di benvenuto è importante, anche un buon catalogo di giochi, fornitori di successo, molti metodi di pagamento a disposizione non vanno sottovalutati. Naturalmente, nelle mie recensioni non ho sottovalutato nemmeno l’aspetto sicurezza e l’assistenza ai clienti. Tutti questi elementi messi insieme fanno di un sito un migliore casino Non AAMS. Domande Frequenti sui Casinò Non AAMS legali:Cosa Sono esattamente i siti Casinò Non AAMS legali?Sono siti che non hanno una licenza italiana ma una rilasciata da un altro Stato.Che differenza c’è tra Casinò AAMS e Slot Non AAMS?E’ piuttosto semplice: i casino Non AAMS hanno anche molti altri giochi come giochi da tavolo, sezioni di casinò dal vivo, Bingo e così via.Posso Fidarmi dei Siti Casinò Non AAMS legali?Puoi fidarti di questi siti casino Non AAMS se hanno passato i nostri test di qualità.Posso Utilizzare PayPal sui siti Casinò Non AAMS?Puoi usare PayPal o in alternativa altri wallet simili come Skrill e Neteller per giocare su casino Non AAMS.I Casinò Online Stranieri Non AAMS violando qualche legge?
I Casinò Stranieri Non AAMS sono legali a patto che sia stata rilasciata loro una concessione di gioco.
È Legale Giocare ai siti Casinò Non AAMS legali in Italia?Anche in questo caso, è importante che sia stata rilasciata loro una licenza.Che vantaggi comporta giocare nei Casinò Non AAMS?Potrai ricevere migliori bonus e subire minore burocrazia rispetto a un casinò con licenza italiana.Quali svantaggi comporta giocare nei Non AAMS casino?Non usufruirai delle leggi italiane e non potrai autosospenderti da tutti i siti in una volta sola.Cosa Sono le Licenze dei Non AAMS Casino?Sono l’autorizzazione a gestire siti di gioco d’azzardo.Come posso scegliere il miglior casino online Non AAMS?Leggendo le recensioni in questo articolo, scegli quello con le caratteristiche migliori per te.Quali metodi ci sono per pagare nei Non AAMS casinò?Ci sono un sacco metodi per pagare, da quelli tradizionali come carte, bonifici e portafogli elettronici, fino alle criptovalute.Ci sono delle App di Casinò Non AAMS per cellulari?Sì alcuni siti hanno app per cellulari, mentre in altri puoi entrare dal tuo browser per smartphone.

Metacognizione e inclusione

Metacognizione e inclusione: strategie per affrontare la dislessia e promuovere la prosocialità

di Sofia Turiano

Introduzione

Nel contesto educativo contemporaneo, il concetto di inclusione scolastica si configura come un pilastro fondamentale per garantire l’accesso all’apprendimento a tutti gli alunni, indipendentemente dalle loro peculiarità e difficoltà. La scuola, in quanto ambiente formativo e di crescita, è chiamata a rispondere a tutti i differenti, ed emergenti, bisogni espressi dai singoli alunni, che in alcuni casi sono molto evidenti, in altri si presentano più sfumati e celati, ma non per questo meno importanti.

Oltre alle disabilità certificate, infatti, è sempre più frequente la presenza di alunni che presentano Bisogni Educativi Speciali, come: disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), difficoltà psicologiche, comportamentali, relazionali, svantaggio socio-economico.

A tal proposito risulta importante che l’insegnante abbia a disposizione tutti gli strumenti utili per cogliere le differenti difficoltà e specificità dei singoli alunni,  in modo da riuscire ad attivare i giusti interventi psicoeducativi e didattici.

Il presente articolo intende fornire una panoramica sulle principali difficoltà scolastiche, concentrandosi in particolare sulla dislessia, uno tra i più comuni DSA. Viene sottolineata l’importanza del riconoscimento precoce di tali disturbi, di come un’adeguata osservazione e un intervento tempestivo possano influire significativamente sul percorso scolastico e sulla vita di ogni bambino, e di come la metacognizione nell’apprendimento degli alunni con DSA rappresenti un aspetto cruciale, che aiuterà insegnanti e educatori a promuovere un ambiente inclusivo e proattivo, volto a sostenere il successo di ciascun studente nel processo di crescita e di apprendimento.

DSA e Bisogni Educativi Speciali (BES)

Nella scuola sono presenti molti bambini e ragazzi che, nel corso del loro percorso scolastico, spesso incontrano particolari momenti di difficoltà, relativi agli apprendimenti della lettura, scrittura o calcolo. Queste difficoltà possono presentarsi o lievemente o gravemente, incidendo sul rendimento scolastico del bambinoragazzo, provocando anche problemi di adattamento e autostima.

Il disagio psicologico che ne deriva, il senso di scarsa autostima, le diverse reazioni, strategie di adattamento, molto spesso vengono interpretate dagli insegnanti come scarso impegno, o svogliatezza.

Per questo risulta necessario fare una distinzione tra, il termine difficoltà d’apprendimento, che si riferisce a qualsiasi difficoltà che lo studente potrebbe incontrare nel percorso scolastico, e il termine di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, (DSA), il quale fa riferimento alla presenza di un deficit più specifico, che viene indagato e verificato attraverso un procedimento clinico-diagnostico. (Cornoldi, 1999; 2007).

Il disturbo infatti, è innato, resistente all’intervento che si decide di attuare, e resistente all’ automatizzazione. Invece, la difficoltà, a differenza del disturbo, non è innata, è modificabile con i giusti interventi; automatizzabile, anche se in tempi dilatati.

Quando si parla di Disturbi Specifici dell’Apprendimento non possiamo non far riferimento alla macrocategoria politica, e non clinica, dei Bisogni Educativi Speciali, (BES), in quanto essi sono inglobati in questa categoria; essa, cerca di individuare e dare un’adeguata tutela personalizzata a tutti gli alunni, trasformando in speciali i loro normalissimi bisogni educativi.

«…È qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo, apprenditivo, espressa in un funzionamento (secondo il modello ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità), problematico per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, che necessita di un’educazione speciale individualizzata…» (Ianes, 2005).

All’interno della macrocategoria politica dei bisogni educativi speciali (BES), rientrano tutti coloro che presentano un disturbo specifico dell’apprendimento, ovvero un disturbo neurobiologico, che riguarda specifiche aree di apprendimento, come quelle di lettura, scrittura e calcolo, ma senza alcuna compromissione dell’intelligenza generale. Essi tendono a coesistere assieme nello studente, tecnicamente definito comorbilità, e si associa ad altri disturbi neuropsicologici e patologici.

I disturbi specifici dell’apprendimento nella società odierna sono sempre più emergenti e presenti, tale da rappresentare una sfida giornaliera molto importante, per tutti coloro che ne sono coinvolti.

 

L’importanza nel riconoscere precocemente i DSA

Risulta fondamentale riuscire a identificare precocemente i disturbi specifici dell’apprendimento, in modo da poter definire un intervento che sia mirato ed efficace.

Tale aspetto è tanto emergente sia nella legge 170 del 2010, sia nelle nuove linee guida emanate a

distanza di dieci anni dalle precedenti. Successivamente, la Conferenza Unificata Stato-Regioni, ha approvato le Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei disturbi specifici di apprendimento (DSA), e il Miur le «Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali per l’individuazione precoce dei casi sospetti di DSA».  Entrambi i documenti forniscono chiare indicazioni per la gestione clinica dei DSA, che necessitano di essere supportate dall’evidenza scientifica aggiornata.

La Legge 170/2010 (art. 3, comma 3), e i successivi decreti attuativi hanno previsto che le scuole, a partire dall’ultimo anno della scuola d’infanzia, attuino iniziative mirate all’identificazione precoce di bambini a rischio di DSA, sulla base di protocolli regionali in accordo con i Servizi Sanitari.

Il clinico dovrebbe disporre di criteri diagnostici evidence based, in modo da poter distinguere tutte le difficoltà connesse a fattori relative al contesto familiare, ambientale e culturale.

Le recenti Linee Guida (ISS, 2022), sottolineano che per ogni disturbo, le prove strumentali devono garantire sensibilità, quindi basso rischio di falsi negativi, e specificità, basso rischio di falsi positivi, per la diagnosi.

Tante istituzioni scolastiche, si sono già mosse, attuando diversi screening, valutazioni, ed interventi, in quanto per i bambini con DSA, occorre un’attenzione speciale.

Nel contesto classe, l’insegnante dovrebbe riuscire ad osservare i differenti comportamenti, atteggiamenti, che i bambini fin dalla scuola dell’infanzia mostrano. Molti di questi, possono essere dei piccoli segnali predittori di DSA.

È importante considerare nel processo diagnostico dei DSA, indipendentemente dall’età la valutazione di queste competenze cognitive: funzioni attentive, in particolare visive; memoria di lavoro, verbale e visuo-spaziale; funzioni esecutive, in particolare competenze di pianificazione e monitoraggio;  abilità di elaborazione fonologica; competenze linguistiche, abilità di recupero lessicale, ma anche competenze lessicali e morfo-sintattiche in comprensione e produzione; competenze visuo-spaziali e della motricità fine.

È da sottolineare, come molte di queste caratteristiche, si manifestano assieme a un livello estremo nello stesso individuo, solo raramente, ma osservando attentamente, si possono individuare tutti i soggetti che ne presentano la maggior parte, anche se in maniera sfumata.

Questi comportamenti, che possono presentarsi nei bambini della scuola dell’infanzia, sono:

anomalie nelle sequenze, ovvero, confondere i giorni della settimana; non ricordare i mesi dell’anno; mostrare difficoltà nel memorizzare le date; non saper riconoscere il susseguirsi delle stagioni; far faticare nel riconoscere le lettere nelle parole, e le parole all’interno delle frasi; non saper elencare correttamente i numeri, avanti e indietro;

difficoltà nell’orientamento spazio-temporale: confondere tra la destra e la sinistra; aver difficoltà nel riconoscere gli oggetti dentro o fuori da un campo; confondere sopra e sotto; non distinguere temporalmente ieri, oggi, domani, prima, dopo; non saper leggere l’orologio;

coordinazione motoria: apparire goffi; mostrare difficoltà nelle attività sportive in cui si usano le mani, o i piedi, ad esempio calcio e basket; non riuscire ad allacciare le scarpe o chiudere bottoni; non riuscire ad utilizzare le forbici; difficoltà nel rispettare le linee armoniche nel disegno o nel rispettare i bordi mentre si colora; difficoltà nella copia da modello, o disordine del foglio; non riuscire a battere le mani a tempo di musica;

abitudini nel gioco: mostrare difficoltà nell’uso dei puzzle, delle costruzioni; avere scarso interesse per le storie audio-visive; predilezione verso la televisione; attrazione verso gli automatismi semplici dei videogame;

relazioni con gli altri: mostrare difficoltà nella comprensione di consegne verbali; nel seguire più istruzioni allo stesso tempo; disturbo della memoria; difficoltà nell’espressione verbale fluente anche se si dispone di un buon vocabolario; dimenticare o perdere le parole che si avevano in mente; difficoltà nel creare neologismi; scambiare parole; usare onomatopee o suoni durante l’esposizione; usare strutture grammaticali fantasiose; ripetere le parole in modi diversi; essere concisi; avere difficoltà nell’apprendimento delle filastrocche o nell’imparare rime; disegnare un volto, ad esempio, senza le parti essenziali.

organizzazione del lavoro: avere poca puntualità; dimenticare i diversi materiali di lavoro; perdere o rompere i materiali, ricorrendo a richieste esterne.

 

La Dislessia

Tra i diversi DSA rientra la dislessia. Il termine dislessia deriva dal greco, ed è formato da dys, che significa mancante o inadeguato, e lexis, che significa parola o linguaggio, e viene tradotto come linguaggio mancante o inadeguato. Letteralmente significa difficoltà con le parole. Esso fa proprio riferimento all’incapacità di riprodurre il linguaggio con la rapidità e l’abilità che un individuo dovrebbe possedere in relazione all’età e al rendimento mostrato in altre attività.

Spesso i ragazzi con dislessia si esprimono verbalmente in maniera corretta a parole, ma presentano difficoltà nella lettura e scrittura.

La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), che riguarda la capacità di leggere, in modo accurato e fluido. L’alunno presenta una compromissione nello sviluppo delle capacità di lettura, che non è solamente spiegata dall’età mentale, da problemi di acutezza visiva o da un’inadeguata istruzione scolastica. Un soggetto è dislessico, quando presenta una discrepanza tra le competenze cognitive, che risultano essere nella norma, e le performance di lettura, senza un’evidente causa fisica, emotiva o culturale.

Si tratta di una condizione neurobiologica, non dovuta a mancanza di intelligenza né a deficit sensoriali o educativi, ma ad una disfunzione nell’elaborazione delle informazioni linguistiche.

Gli individui con dislessia possono avere difficoltà nella corretta decodifica dei suoni delle lettere, fonemi e nella corrispondenza tra lettere e suoni, grafema-fonema, compromettendo così la capacità di riconoscere le parole in modo automatico. Ogni studente con disturbo specifico dell’apprendimento è unico nel suo genere: infatti, non esistono studenti con la stessa identica forma di disturbo. Alcuni dei campanelli d’allarme che permettono di poter riconoscere la presenza della dislessia nel bambino sono: difficoltà nel riconoscere e memorizzare le parole; scarsa fluidità nella lettura ad alta voce; errori frequenti nell’ortografia; difficoltà nel seguire le istruzioni scritte.

I documenti internazionali il DSM-5 e l’ ICD-10 considerano il disturbo nella lettura sia a livello di decodifica, che nella comprensione del testo; pertanto, basta solamente una di queste componenti deficitaria per ricevere la diagnosi di disturbo della lettura.

Bisognerebbe prevedere di somministrare  prove adeguatamente standardizzate di lettura a più livelli: parole, non-parole e brano. Ovviamente esse vengono somministrate dagli specialisti del settore, come neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista.

Ovviamente, è bene ricordare alcune caratteristiche dei DSA: il disturbo è innato, quindi sarà sempre presente nel percorso evolutivo del bambino; la modificabilità, anche se con esercizi specifici di abilitazione, risulta modesta; gli adattamenti didattici risultano poco sufficienti per migliorare il quadro clinico; la prestazione è resistente all’automatizzazione, quindi anche se i livelli di correttezza possono migliorare, la lentezza rimane, tanto da considerare l’ipotesi di non completa acquisizione del processo (Tressoldi e Vio, 2008).

Infine, per poter effettuare la diagnosi di disturbo specifico della lettura, bisogna aspettare la fine della seconda classe primaria, anche se è possibile effettuare un’ipotesi diagnostica già alla fine della prima classe primaria, specialmente per tutti quei bambini che mostrano profili di funzionamento molto compromessi, e anche in presenza di una condizione di rischio, come un pregresso disturbo del linguaggio, o la familiarità del disturbo (AID, 2009).

 

L’importanza della metacognizione per gli studenti con disturbo della lettura

Per la realizzazione di un apprendimento efficace è necessario che esso si ispiri a modelli concettuali che considerano differenti proposte alternative innovative, non solo nozionistiche.

Si dovrebbe pensare di operare su più livelli, in modo che sia gli insegnanti che gli studenti possano estendere la capacità di regolare e autoregolare le abilità di apprendimento, favorendo anche lo sviluppo di attitudini personali, relazionali e sociali. Questo si può ottenere fornendo agli alunni un ampio scenario di conoscenze che si rivolgano sia, all’ambito della didattica, sia alla comprensione delle abilità, e attitudini personali. Ed è per questo che attraverso lo sviluppo di abilità metacognitive ogni soggetto può raggiungere ed avere maggiore consapevolezza delle proprie capacità e peculiarità.

Il concetto di metacognizione, inteso come apprendere ad apprendere, imparare ad imparare, viene definito attraverso la consapevolezza che i soggetti riescono a raggiungere delle proprie facoltà cognitive ed attraverso la conoscenza e la regolazione delle proprie peculiarità personali e relazionali, di tutte quelle abilità, quindi, che concorrono ad un percorso istruttivo ed evolutivo efficace e significativo.Il termine metacognizione indica una dimensione mentale che va oltre la cognizione e che significa letteralmente «riflessione sui processi mentali» o semplicemente, “pensare sul pensiero”.

Fa riferimento alla capacità di ciascuno di rendersi conto di quali siano i processi implicati in ciò che si esegue, delle motivazioni sottostanti e delle situazioni contingenti più favorevoli, sia alla capacità di controllare, dirigere e valutare in modo attivo i propri processi cognitivi (Cornoldi, 1995).

 

La didattica metacognitiva

La didattica metacognitiva rappresenta un modo di fare scuola, sia nelle normali attività curricolari, sia nel recupero e sostegno, che usa sistematicamente i vari concetti e le metodologie derivanti dagli studi sulla metacognizione (Cornoldi, 1995).

Nella didattica metacognitiva il ruolo dell’insegnante è quello di formare abilità mentali superiori di autoregolazione che vanno al di là dei semplici processi cognitivi di lettura, scrittura e calcolo.

Al di là della cognizione, significa saper fare sviluppare nell’alunno la consapevolezza di ciò che sta facendo, del motivo per il quale lo fa, di quando è necessario farlo e in quali condizioni.

Attraverso questo approccio metacognitivo si tende a far sì che l’alunno sia il più possibile “gestore” diretto dei propri processi cognitivi, gestendoli attivamente con proprie valutazione e indicazioni operative. Inoltre, tale approccio nella didattica ha fatto registrare risultati positivi sia a livello della metodologia didattica, sia per tutti gli interventi di recupero e sostegno di quelli con difficoltà di apprendimento e ritardo mentale lieve o medio.

Infatti, l’insegnante che opera attraverso la metacognizione interviene su quattro livelli differenti:

conoscenze sul funzionamento cognitivo in generale, qui l’insegnante fornisce una serie di dati, informazioni, utili al far comprendere al bambino il funzionamento dei vari processi cognitivi e risolutivi, ad esempio come funziona la memoria, come risolvere problemi, scrivere, ecc., sui meccanismi anche che li rendono possibili, ed anche sui limiti che potrebbero condizionare la prestazione. Quindi, impara tutti i diversi input generali di base, che poi gli serviranno per i più complessi.

Autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, ovvero, si passa dalle conoscenze teoriche generali a quelle più individuali, ovvero l’alunno deve conoscere il suo personale funzionamento cognitivo e comportamentale, e di conseguenza i suoi punti di forza e debolezza. Qui si parla di introspezione, autoanalisi e autoconsapevolezza di cosa, come sto pensando, valutando, ricordando ecc.  In questo livello il feedback positivo dell’insegnate sulle prestazioni dell’allievo è fondamentale, in modo che esso abbia un’informazione di ritorno.

Uso generalizzato di strategie di autoregolazione, qui l’alunno sa dirigere consapevolmente e attivamente sé stesso, riesce a governare i propri processi cognitivi. In questo processo di controllo e autoregolazione è fondamentale attivare delle fasi: porsi un obiettivo; darsi delle istruzioni; osservare l’andamento del processo; confrontare i dati con gli obiettivi che si erano prefissati; valutare positivo o negativo il processo in base ai risultati prodotti.

Mediazioni cognitive-motivazionali-emotive, l’alunno reagisce ai vari input in maniera personale, interpretando tutto ciò che vive, e che produce effetti sulle azioni; questo perché l’alunno costruisce una sua realtà mentale: questo aspetto è emergente nell’approccio sociocostruttivistico (Carletti e Varani, 2004; Roletto, 2005).

 

L’educazione alla prosocialità: i compagni una risorsa preziosa

Un altro elemento fondamentale per poter sviluppare una didattica che sia finalizzata all’inclusione è quello di educare gli allievi alla messa in atto di condotte che siano prosociali.

Promuovere un atteggiamento orientato alla valorizzazione degli aspetti positivi dei compagni, anche di coloro che “apparentemente” sono più in difficoltà, al rafforzamento dell’empatia e della promozione di azioni di aiuto e sostegno è la base dalla quale partire per poter costruire un clima favorevole all’inclusione.

Il comportamento prosociale viene considerato dalla maggior parte degli psicologhi, (Batson, 1998; Eisenberg, Fabes, Spinrad, 2006), come qualsiasi comportamento volontario diretto volto a beneficiare altre persone. È difficile definirlo in maniera univoca, gli studiosi Mussen ed Eisenberg (1985), cercarono di dare un’interpretazione a questi comportamenti, definendole come: “…un comportamento diretto ad aiutare o beneficiare un’altra persona o un gruppo di persone, senza aspettarsi ricompense esterne” (Mussen,  Eisenberg, 1985).

Le differenti azioni sono finalizzate a favorire il benessere altrui, rispettando le caratteristiche e le peculiarità personali. Mettere in atto azioni prosociali di aiuto nei confronti di compagni con disabilità o con BES, dipende da varie condizioni che fanno riferimento anche a delle capacità, come:

abilità cognitive, ovvero implementare azioni prosociali, aver la capacità di leggere e interpretare lo stato d’animo del bisogno del compagno, portare avanti un aiuto, valutare ed accettare il costo collegato all’emissione della condotta prosociale, monitorare gli effetti e anche della propria azione su di sé, sul compagno ed eventuali altre persone;

l’assertività, cioè la capacità della persona di portare avanti i propri obiettivi attraverso modalità socialmente adeguate e rispettose dell’interlocutore. Vi è una forte correlazione tra l’assertività e la prosocialità, in quanto non basta possedere buoni livelli di empatia e adeguate abilità cognitive per adottare condotte prosociali, in quanto dovrebbero collegarsi al saper individuare percorsi idonei per ridurre il disagio dell’altro (Mussen, Einsberg-Berg, 1985; Roche, Salfi, Barbara, 1991);

l’empatia, ovviamente riuscire a discriminare, comprendere e assumere il punto di vista dell’altro, quindi del compagno con BES, dal punto di vista sia cognitivo che emozionale

autocontrollo, competenza essenziale per promuovere e sviluppare azioni prosociali. Ad esempio, molte volte, molti bambini si trovano nella condizione di dover scegliere se perseguire un fine personale, come continuare un gioco, o prestare ascolto alla richiesta d’aiuto di un compagno, condizione sicuramente meno gratificante.

 

Conclusioni

L’inclusione scolastica rappresenta un pilastro fondamentale per poter garantire un ambiente educativo equo per tutti gli alunni. L’importanza di riconoscere e affrontare i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, pertanto, non può essere sottovalutata. La diagnosi precoce e un intervento mirato possono significativamente migliorare le esperienze scolastiche e personali degli studenti che affrontano tali difficoltà.

La formazione di insegnanti consapevoli delle diverse esigenze degli alunni è cruciale. Non solo è essenziale che gli educatori familiarizzino con i segnali di allerta per i DSA, ma devono anche approcciare l’insegnamento in modo metacognitivo, promuovendo la consapevolezza delle proprie capacità cognitive negli studenti.

Un’altra dimensione fondamentale del processo educativo è rappresentata dall’educazione alla prosocialità, che incoraggia relazioni positive e l’empatia tra compagni.

La costruzione di un ambiente scolastico inclusivo va oltre il semplice supporto didattico: implica la creazione di un clima di accettazione, rispetto e collaborazione tra tutti gli alunni, dove ciascuno possa sentirsi valorizzato e ascoltato.

Infine, è essenziale mantenere un dialogo costante tra scuola, famiglie e istituzioni sanitarie.

Solo attraverso un approccio integrato, che coinvolga tutte le parti interessate, è possibile garantire ad ogni alunno, indipendentemente dalle proprie difficoltà e specificità, un accesso a un percorso educativo significativo e soddisfacente, non solo a livello nozionistico, ma anche sotto l’aspetto del benessere personale e psicologico. I

n questo modo, si promuove non solo il successo scolastico, ma si contribuisce anche alla formazione di cittadini consapevoli, responsabili e inclusivi, capaci di affrontare le sfide del futuro.

 

Bibliografia

AID- Associazione Italiana Dislessia, Comitato Promotore Consensus Conference (a cura di), (2009), Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento, Raccomandazioni per la pratica clinica di dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, Trento, Erickson.

Andrich. A. (2015). Strategie di lettura metacognitiva, Attività per comprendere i testi in modo consapevole, riflessivo e cooperativo, Trento, Erikson

Bortone, M. (2007). Le “generalità” della condotta prosociale. In Scienze del pensiero e del comportamento, nuova seria n.1.

Borkowski J.G. e Muthykrishna N. (2011). Didattica metacognitiva, Trento, Erikson.

Caprara, G. V., Bonino, S. (2006). Il comportamento prosociale: aspetti individuali, familiari e sociali. Trento: Erikson.

Cornoldi C. (1991). I disturbi dell’apprendimento, Bologna, Il Mulino.

Cornoldi C. e Caponi B. (1991). Memoria e metacognizione, Trento, Erikson.

Cornoldi C. e Tressoldi P.E. (2007). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Bologna, Il Mulino.

Cottini L., (2017), Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci editore, Roma.

De Beni R., e Pazzaglia F. (1991). Lettura e metacognizione, Trento, Erikson.

Friso G., Palladino P., e Cornoldi C. (2006). Avviamento alla metacognizione, Trento, Erikson.

Ianes D., (2006). La speciale normalità, Strategie di integrazione e inclusione per le disabilità e i Bisogni Educativi Speciali, . Erickson, Trento.

Stella G. e Svelli E., (2011). Dislessia oggi. Prospettive di diagnosi e intervento in Italia dopo la legge 170, Trento, Erikson.

Zappaterra T. (2012). La lettura non è un ostacolo. Scuola e DSA, ETS, Pisa. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000