Immissioni in ruolo, contingente scuola: che significa?

Mentre il ministero dell’Istruzione e i vari uffici territoriali predispongono tutto per le immissioni in ruolo 2022, così da portare in cattedra a settembre i docenti necessari, vediamo di fare dei chiarimenti sulla terminologia ricorrente. Cosa si intende per contingente scuola?

Il decreto ministeriale che disciplina le immissioni in ruolo, il 184 del 19 luglio, corredato da un allegato A e un allegato B (con il dettaglio delle procedure e dei posti disponibili), chiarisce che la colonna contingente dell’allegato B costituisce il numero massimo di assunzioni in ruolo effettuabili da parte di ciascun Ufficio Scolastico.

Di quanti posti parliamo per l’anno scolastico 2022-2023? Il ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha autorizzato 94.130 posti per le assunzioni a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado.

Il contingente viene calcolato dal ministero al termine delle operazioni

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/immissioni-in-ruolo-contingente-scuola-che-significa Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000