Immissioni in ruolo 2022/23, contingente e ripartizione (Decreto USR Lazio e tabelle)

Immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23, l’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio ha provveduto a pubblicare il decreto N. 777 del 25 luglio 2022 riguardante il contingente e la ripartizione delle facoltà assunzionali fra le varie classi di concorso e province. 

Assunzioni docenti 2022/23, decreto USR Lazio su contingente e ripartizione fra classi di concorso e province

Come si legge nel decreto pubblicato dall’USR Lazio, il contingente di 7.171 facoltà assunzionali utilizzabili, attraverso l’apposito sistema informativo, per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2022/2023, è ripartito tra le province i gradi di istruzione e le classi di concorso, come da Allegato 1 che costituisce parte integrante del provvedimento.

Tutti i 9.399 posti vacanti e disponibili al termine delle operazioni di mobilità territoriale e professionale, esclusi quelli successivamente occupati o soppressi e quelli presso le scuole speciali per le disabilità sensoriali nonché quelli accantonati a vario titolo, sono resi disponibili per le immissioni in ruolo, secondo le rispettive quote, dalle graduatorie disponibili. 

Il contingente di posti vacanti e disponibili presso le scuole speciali per le disabilità sensoriali è disponibile per le assegnazioni e utilizzazioni provvisorie, nonché in subordine per le assunzioni a tempo determinato, in considerazione dell’assenza di aspiranti in possesso del relativo titolo di specializzazione tra coloro che sono iscritti nelle graduatorie utili per le immissioni in ruolo. 

Le immissioni in ruolo sono disposte, per ciascuna provincia, classe di concorso o tipologia di posto, nel limite numerico del valore inferiore tra la corrispondente partizione del contingente di 9.399 posti vacanti e disponibili, di 7.171 facoltà assunzionali utilizzabili e del numero di iscrizioni nelle graduatorie

Le nomine in ruolo effettuate sui posti e nel limite delle facoltà assunzionali utilizzabili di cui all’articolo 1, avvengono, successivamente all’acquisizione dell’efficacia del decreto che autorizza le relative facoltà assunzionali, per scorrimento delle graduatorie approvate entro la data del decreto, tenuto conto delle modificazioni, correzioni e integrazioni approvate entro la medesima data. In considerazione dell’esigenza di contenere l’epidemia da COVID-19, le procedure di nomina in ruolo di cui all’articolo 2 del presente decreto sono espletate per il tramite delle apposite funzionalità del sistema informativo SIDI.

Con successivo proprio decreto sono apportate le compensazioni di cui all’articolo 399, commi 1 e 2, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché di cui all’articolo 1, comma 4, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, in ragione delle effettive scelte effettuate dagli aspiranti nell’ambito della procedura di cui all’articolo 3, così da massimizzare il numero di posti coperti con personale di ruolo, nel limite di cui all’articolo 1, comma 4. Avverso il presente provvedimento è possibile proporre ricorso nei termini e modi previsti dalla vigente legislazione. 

DECRETO USR LAZIO E TABELLE

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/07/26/immissioni-in-ruolo-2022-23-contingente-e-ripartizione-decreto-usr-lazio-e-tabelle.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immissioni-in-ruolo-2022-23-contingente-e-ripartizione-decreto-usr-lazio-e-tabelle Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000