Concorsi, prova orale e realizzazione di un’UDA
Tra poco dovrò affrontare la prova orale del concorso ordinario, per tentare di ottenere un’abilitazione che non avevo.
Visto che sono in ruolo da più di vent’anni, posso vivere con un po’ di distacco quello che sta succedendo e guardo ai colleghi, che su questa prova si giocano il futuro, con preoccupazione e senso di solidarietà.
Man mano che passano i giorni, mi rendo conto di una cosa: per come è strutturata la prova, studiare i contenuti delle proprie discipline, in modo da avere qualche idea in più e qualcosa di interessante, originale, di prima mano da condividere con gli ipotetici studenti, è poco più di una perdita di tempo; gran parte delle energie va dedicata alla costruzione di una presentazione in Powerpoint con uno scheletro di “programmazione” di un’”Uda” contenente prerequisiti, scansione temporale, competenze, competenze trasversali, metodologie (prescrittivamente “innovative” e incentrate sulle nuove tecnologie), modalità
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/concorsi-prova-orale-e-realizzazione-di-unuda Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: