Educazione civica, ecco un metodo di lavoro efficace e ben strutturato

Siamo giunti al terzo anno della sperimentazione dei progetti e delle attività previste per l’Educazione Civica (legge 92/19). Molte scuole, classi, gruppi interdisciplinari di docenti hanno sviluppato notevoli progetti. Molti colleghi hanno incontrato difficoltà, emerse dal dialogo e dal confronto, legate a problemi strutturali generali o del livello scolare.
Alcuni gruppi hanno realizzato un assemblaggio o puzzle di interventi disciplinari. Diverse scuole, purtroppo, non hanno ancora attuato la sperimentazione di quest’attività che è comunque obbligatoria. Il MI si sta attivando per esse.
Allora Come progettare, osservare, valutare e documentare le attività di Educazione Civica? La sperimentazione dell’Educazione civica, come attività trasversale a tutte le discipline, ha già evidenziato, dicevamo, problemi di tipo diverso. VAI AL CORSO
Difficoltà di alcuni gruppi di docenti nel progettare insieme e collaborare, per mancanza di spazi orari, ma anche di abitudine o mentalità; scarsa attitudine a osservare in itinere,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/educazione-civica-ecco-un-metodo-di-lavoro-efficace-e-ben-strutturato Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: