Supplenze 2022, la domanda è articolata in sezioni: come compilarle

Da oggi, 2 agosto 2022, fino alle ore 14 del 16 agosto, i docenti inseriti in GaE e GPS potranno presentare l’istanza per la scelta delle preferenze ai fini dell’incarico annuale per il ruolo da I fascia sostegno delle GPS e le supplenze con durata fino al 31 agosto 2023 o fino al 30 giugno 2023.

Per la compilazione della domanda, presente su POLIS Istanze on-line del MI, è possibile seguire le indicazioni contenute nell’apposita guida ministeriale.

LA GUIDA Le sezioni che compongono la domanda

L’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze” è composta da queste sezioni:

InsegnamentiDichiarazione possesso requisiti di cui al D.M. 21 luglio 2022 n. 188Espressione preferenze supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (D.M. 21 luglio 2022 n. 188)Espressione preferenze supplenze annuali/fino al termine delle attività didatticheTipo di contrattoSezione “Titoli di riserva”Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992 Sezione “Insegnamenti”

In questa sezione

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/supplenze-2022-la-domanda-e-articolata-in-sezioni-come-compilarle Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Assunzioni da I fascia GPS sostegno 2022/23, avvisi USP su pubblicazione nomine aggiornati al 13 settembre

Assunzioni personale docente da prima fascia GPS sostegno per l’anno scolastico 2022/23, gli Uffici Scolastici stanno iniziando a pubblicare le nomine riguardanti la procedura straordinaria indicata dall’articolo 5-ter del decreto legge N. 228 del 30 dicembre 2021 e del decreto ministeriale N. 188 del 21 luglio 2022.

Nomine finalizzate al ruolo da prima fascia GPS sostegno, avvisi USP aggiornati a martedì 13 settembre

Gli aspiranti, entro lo scorso 16 agosto, hanno provveduto a presentare domanda di assunzione da prima fascia delle GPS sostegno: in questa fase vengono assegnati i posti di sostegno residuati dalla fase ordinaria delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/23 inclusa la call veloce e dopo che è stato effettuato l’accantonamento dei posti riservati ai concorsi ordinari le cui graduatorie non sono state ancora pubblicate.

I docenti che accetteranno la proposta di nomina vengono assunti con contratto a tempo determinato al 31 agosto 2023. Potranno ottenere il ruolo al termine del prossimo anno scolastico 2022/23, dopo aver superato il percorso annuale di formazione e prova e la prova disciplinare come disposto dal comma 4 dell’articolo 9 del DL 73/2021.

Riportiamo qui di seguito gli avvisi sin qui pubblicati dagli Uffici Scolastici, aggiornati a martedì 13 settembre. Il consiglio, comunque, è quello di monitorare costantemente il sito del proprio USP visto che l’articolo potrebbe non essere aggiornato in tempo reale.

Piemonte

Biella – Verbania – Vercelli – Alessandria (rettifica 26 agosto) – Asti – Novara – Torino – Cuneo

Lombardia

Como – Bergamo – Milano (ripubblicazione 2 settembre) (integrazione e rettifiche 6 settembre) – Brescia – Lecco (rettifica 6 settembre) – Lodi – Mantova – Monza e Brianza – Sondrio – Varese – Pavia (rettifica ADMM) – Cremona

Liguria

Imperia – Savona – Genova – La Spezia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000