Come insegnare ai bambini la matematica nel modo più efficace possibile

Inizio oggi una collaborazione con Brighterly, una piattaforma educativa dedicata alla matematica e pubblicherò periodicamente, traducendoli, alcuni contributo che mi invieranno.

Introduzione


In base al grado e all’età dei bambini, gli insegnanti adottano modalità di insegnamento diverse. I bambini, a loro volta, apprendono in modo diverso: alcuni afferrano i concetti più velocemente di altri. Prima di insegnare la matematica ai bambini, è essenziale comprendere ciò che è necessario affinché i bambini apprendano.

Numerose attività rilevanti per la matematica per gli studenti di terza primaria che sono disponibili online su Brighterly rendono l’apprendimento più semplice. Questa guida mostra i migliori approcci per insegnare la matematica e aiutare i tuoi alunni ad imparare.

Modi efficaci per insegnare la matematica ai bambini

Ci sono una varietà di approcci che funzionano proprio come i giochi di matematica; tuttavia, hanno tutti un impatto diverso su bambini diversi. Per alcuni, i giochi di matematica per bambini sono l’approccio più efficace per insegnare la matematica. Per altri, utilizzare dchede operative durante le lezioni è il modo migliore per approcciare la matematica con i bambini.

 

L’approccio più efficace deve integrare un’ampia gamma di attività e programmi che i docenti devono combinare. Di seguito sono riportati alcuni modi pratici per rendere l’apprendimento facile per i bambini.

Sostieni le tue lezioni con riferimenti visivi

Quando insegni concetti aritmetici ai bambini, i supporti visivi possono essere piuttosto utili. Gli aiuti visivi e le illustrazioni per spiegare le idee ai bambini che stanno appena iniziando a contare li aiutano a comprendere meglio il concetto. Ad esempio, invece di usare i numeri quando insegni a contare a un bambino della scuola dell’infanzia, puoi usare le immagini dei loro frutti, animali e oggetti di uso quotidiano preferiti.

 

Gli ausili visivi fanno la differenza per i bambini alle prese con concetti aritmetici astratti e per i più piccoli, è quasi impossibile capire la matematica senza ausili visivi dai colori vivaci.

Incoraggia i tuoi figli a condividere pensieri e idee

Puoi aumentare le capacità di pensiero e la fiducia in se stessi dei bambini incoraggiandoli a condividere i loro pensieri. Gli educatori devono consentire ai bambini di approfondire i problemi di matematica, afferrare la logica alla base delle teorie ed esprimersi, piuttosto che scrivere infinite formule complesse o rispondere a domande in poche parole.

 

Nella tua lezione, alterna tra la risoluzione e la spiegazione per illustrare come affrontare i problemi di matematica. Inoltre, insegna ai tuoi studenti più passaggi per avvicinarsi ai concetti matematici. I bambini devono avere un diario di matematica in cui possono registrare suggerimenti utili sulla risoluzione di problemi matematici.

 

Utilizza i giochi matematici nell’insegnamento ai bambini

I giochi matematici sono strumenti utili che puoi utilizzare per aiutare i bambini a padroneggiare i concetti aritmetici. Questi strumenti sono un ottimo modo per i bambini di apprendere divertendosi. Inoltre, sono un approccio facile e piacevole per raggiungere gli obiettivi finali di apprendimento, comprensione e consolidamento di concetti e argomenti di matematica.

 

Puoi utilizzare giochi adatti nelle tue lezioni; alcuni degli esempi sono Addizione e sottrazione di azioni, 101 punti, Shape Scavengers Hunt, ecc. Inoltre, puoi creare direttamente giochi con oggetti di uso quotidiano e insegnando ai tuoi bambini come giocarci.

Utilizzare attività pratiche

La matematica può essere difficile per i bambini poiché richiede agli studenti di acquisire nuove idee astratte che sono difficili da comprendere. Ad esempio, per un bambino della scuola dell’infanzia che affronta per la prima volta un concetto o un problema aritmetico, sottrarre e sommare variabili sarà complicato.

Gli strumenti manipolativi rendono l’apprendimento dell’aritmetica più semplice per i bambini. I docenti possono utilizzare materiali naturali o di uso quotidiano come blocchi di legno, giocattoli, frutta, ecc., per rappresentare figure.

 

I genitori possono anche utilizzare strumenti pratici per aiutare i propri figli a imparare la matematica a casa. Per la maggior parte delle persone, gli strumenti pratici sono più utili per insegnare a contare e concetti aritmetici di base come addizione e sottrazione. Il bello di questi strumenti è che assicurano che tutti gli studenti partecipino attivamente e si divertano mentre imparano.

Tenere traccia dei progressi dei bambini e assegnare ricompense appropriate

Di solito è un momento felice per un bambino per padroneggiare un concetto matematico e risolvere un problema con esso. In questa situazione, sfruttare la sensazione di realizzazione del bambino è essenziale per favorire l’ulteriore apprendimento.

 

Prenditi del tempo dopo una prova, un percorso di apprendimento o un progetto per congratularti con i tuoi studenti e per i loro risultati. Alla fine della sessione, del quadrimestre o a determinati intervalli, organizza un mini evento in cui i bambini possono mostrare ciò che hanno imparato ai loro coetanei per aggiungere divertimento alla classe.

 

Consenti ai tuoi figli di organizzare gli eventi da soli; includi concetti aritmetici e assicurati che l’attenzione dei tuoi figli non si discosti dall’obiettivo originale: padroneggiare i concetti di matematica. Attraverso l’attività, puoi potenziare altre abilità critiche dei tuoi bambini lasciando che si occupino dell’evento e decidendo argomenti, elementi decorativi e altre attività.

Rendere l’apprendimento un processo graduale

I concetti in matematica non sono slegati tra loro, ma si costruiscono uno sull’altro. Bambini e adulti ritengono che la matematica sia impegnativa a causa dell’incapacità degli educatori di rendere l’apprendimento graduale.

 

Se vuoi che i tuoi alunni imparino la matematica, assicurati di collegare argomenti e concetti. Lascia padroneggino un concetto prima di passare al successivo. Ad esempio, l’apprendimento della moltiplicazione e della divisione sarà un compito difficile per i bambini che non hanno imparato l’addizione e la sottrazione.

Personalizza il tuo insegnamento per soddisfare le esigenze dei tuoi figli

Considera gli interessi dei bambini e l’approccio all’apprendimento quando progetti un programma di insegnamento per i tuoi studenti. L’insegnante può osservare il modello di apprendimento adatto a ogni studente attraverso test, compiti e valutazione costante.

 

Gli educatori devono fornire fogli di lavoro di matematica e altri strumenti per garantire che i bambini imparino divertendosi. Inoltre, consenti ai bambini di farsi carico del processo di apprendimento mentre tu agisci come guida e mentore. In questo modo, i bambini possono esprimersi e imparare senza pressioni.

Conclusione

Ogni studente ha un approccio di apprendimento preferito. Pertanto, per rendere l’apprendimento agevole per i bambini, gli educatori devono prestare attenzione alle esigenze degli studenti e agli stili di apprendimento personali. Quindi, gli insegnanti possono eseguire il backup delle loro intuizioni con i suggerimenti di cui sopra per consentire agli studenti di comprendere più facilmente i concetti di matematica e progredire nel loro percorso di apprendimento. 

 

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-matematica/8183-come-insegnare-ai-bambini-la-matematica-nel-modo-piu-efficace-possibile.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000