Strage nella scuola di Uvalde: chiesti 27 miliardi di dollari di risarcimenti

Le famiglie delle vittime e dei sopravvissuti alla  strage alla scuola elementare di Uvalde, in Texas, presenteranno una richiesta di danni da 27 miliardi di dollari contro la polizia locale, statale, il negozio che ha venduto l’Ar-15 usato dal killer e il produttore che ha fabbricato il fucile da guerra. 

Ha spiegato l’avvocato, che rappresenta le vittime, che verranno citati anche il dipartimento di polizia del distretto scolastico, il capo della polizia della scuola, gli uffici dello sceriffo, i rangers del Texas, il dipartimento di Pubblica sicurezza del Texas, le guardie di confine, il board scolastico di Uvalde, il consiglio municipale e la città di Uvalde. 

Nella causa per il risarcimento sono citati anche il produttore del fucile usato nella strage, Daniel Defense, e lo store Oasis Outback, dove il killer, Salvador Ramos, comprò l’Ar-15. 

La mattina del 24 maggio  un ragazzo di diciotto anni uccise diciannove bambini e due insegnanti nella scuola di Uvalde,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/strage-nella-scuola-di-uvalde-chiesti-27-miliardi-di-dollari-di-risarcimenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000