Che cos’è la politica agricola comune (Pac)? Verso l’ottava riforma. Tutto quello che le scuole devono sapere

Nel 2023 entrerà in vigore l’ottava riforma della Politica Agricola Comune con obiettivi ben definiti e nuove direzioni che guardano a una maggiore tutela della biodiversità e a una produzione maggiormente sostenibile.

La Pac

Ma ricordiamo, anche per i ragazzi di scuola, che cos’è la Politica Agricola Comune (Pac) e perché l’agricoltura è un’attività primaria, quali sono i suoi obiettivi e perché è ancora attuale, nonostante siano passati sessanta anni dalla sua applicazione.

Nata insieme ai Trattati di Roma del 1957, istitutivi della Commissione Economica Europea, la Politica Agricola Comune è stata messa in pista concretamente a partire dal 1962, quando i Rolling Stones iniziavano a suonare (e infatti anche loro stanno celebrando la ricorrenza con un Sixty Tour in Europa).

E così come gli Stones, che hanno cominciato ad andare a letto presto, anche la Pac ha ricalibrato gli obiettivi. Li ricordiamo schematicamente: garantire un reddito

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/che-cose-la-politica-agricola-comune-pac-verso-lottava-riforma-tutto-quello-che-le-scuole-devono-sapere Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000