DaD addio, presidi contrariati: obbediamo, a chi si lamenta diremo di chiamare il Ministero. Ma la didattica a distanza non era una splendida opportunità?

Cristina Costarelli, dirigente scolastica e presidente Anp Lazio

Su come organizzare il ritorno a scuola il ministero dell’Istruzione si è preso molto più tempo degli anni passati: alla resa dei conti, però, non sembra che il risultato sia stato ottimale. Perché le indicazioni pubblicate domenica 28 agosto, tramite un vademecum, stanno producendo tra gli addetti ai lavori delle reazioni piuttosto contrariate. E anche delle rigidità che probabilmente non erano nelle previsioni dell’amministrazione centrale.

Al centro delle polemiche vi è, in particolare, la decisione del Ministero di rimarcare –anche nel tentativo di stroncare sul nascere l’ipotesi di affrontare l’emergenza energetica lasciando in DaD le classi un giorno alla settimana – che la didattica a distanza (e la sua evoluzione, la didattica digitale integrata) quest’anno non si attiverà mai, neanche qualora un alunno risulti positivo al Covid.

I motivi del dissenso

E questa decisione ha lasciato decisamente spiazzati,

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/dad-addio-presidi-contrariati-obbediamo-a-chi-si-lamenta-diremo-di-chiamare-il-ministero-ma-la-didattica-a-distanza-non-era-una-splendida-opportunita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000