Inizio anno scolastico: tra i compiti di programmazione, i patti educativi di comunità

Come avverrà il rientro in classe nell’anno scolastico 2022-2023? Tra i compiti di programmazione iniziale, ci sono i Patti Educativi di Comunità. VAI AL CORSO

Molte scuole finora hanno scelto di non occuparsene pensando fossero uno strumento transitorio, legato all’attuale contingenza segnata dalle conseguenze in campo educativo della pandemia. Altre scuole, specialmente superiori, hanno deciso di non attivarli perché o non interessate dalle povertà educative (per lo più licei classici e scientifici) oppure ritenendo, forse tratti in inganno dal termine “Educativo”, che questo tipo di accordi fosse proprio degli istituti comprensivi e in particolare di quelli in cui vi è coincidenza territoriale tra istituzione scolastica e comune, tale per cui quest’ultimo potrebbe idealmente corrispondere alla Comunità evocata dalla stessa definizione dei patti.

Alcune scuole li hanno attivati non senza chiedersi cosa avessero poi di diverso rispetto alle consuete attività di collaborazione con il territorio, mentre altre

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/inizio-anno-scolastico-tra-i-compiti-di-programmazione-i-patti-educativi-di-comunita Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000