Le attività collegiali si dividono in 40 ore + altre 40 ore, a partire dal mese di settembre fino a giugno

Mancano pochi giorni all’avvio dell’anno scolastico 2022/2023, il prossimo 1°settembre inizia il nuovo anno scolastico. Tra le prime incombenze del dirigente scolastico e del Collegio docenti c’è la formulazione e l’approvazione del piano annuale delle attività. Tale piano prevede tutti gli impegni collegiali dell’anno scolastico che si dovranno svolgere dal settembre 2022 al giugno 2023.

Attività collegiali

Prima dell’inizio delle lezioni, il dirigente scolastico predispone, come abbiamo appena detto e sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il piano annuale delle attività e i conseguenti impegni del personale docente, che sono conferiti in forma scritta e che possono prevedere attività aggiuntive. Il piano, comprensivo degli impegni di lavoro, è deliberato dal collegio dei docenti nel quadro della programmazione dell’azione didattico-educativa e con la stessa procedura è modificato, nel corso dell’anno scolastico, per far fronte a nuove esigenze. Di tale piano è data informazione alle OO.SS. di cui all’art. 7 (RSU

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/le-attivita-collegiali-si-dividono-in-40-ore-altre-40-ore-a-partire-dal-mese-di-settembre-fino-a-giugno Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000