Nuove filastrocche inedite da Marzia Cabano

A distanza di qualche tempo, mi ha ricontattato Marzia Cabano, la maestra in pensione che mi inviava le sue filastrocche inedite per condividerle con le docenti che leggono il blog.

Ha ripreso a creare rime che possono essere liberamente usate in classe.

Ecco le sue ultime filastrocche, le prime delle due dedicate a lettere e numeri.

TOCCA e leggi l’ALFABETO

Anna corre sulla spiaggia
Bea gioca col secchiello
Carlo ha in mano la paletta
Diana invece il suo rastrello
Enzo pesca granchi rossi
Franca si tuffa dallo scoglio
Giulia prende bene il sole
-Hei, oggi il mare sembra olio!-
Ilaria fa un giro sul pattino
Lara mangia un bel gelato
Marco va fino alla boa
Nico nuota a perdifiato
Omar affetta la sua anguria
Paolo ha l’acquolina in bocca
Quasi quasi (pensa lui)
Renato una gliela scrocca!

Silvia gonfia la ciambella
Tania mette la cremina
Ugo stende il suo costume
Valentina riempie una formina

Zia e zio stanno a guardare
Zummano e scattano foto al mare!

 

TOCCA e LEGGI i NUMERI

GIUSEPPINA ,tutta felice,
una pesca raccoglie
poi si addormenta
in mezzo alle foglie.
PIERINO ,golosone,
due fragoline ha trovato
così se le gusta
sdraiato sul prato
FEDERICA ha raccolto
Tre fiori d’arancia
Ma non sono buoni
Da mettere in pancia
ELETTRA ha afferrato
Quattro ciliegie rosse
E se le pappa
In sole due mosse!
MARTINA raccolto
Cinque mirtilli
Ma c’erano spine
Che parevano spilli!
PIPPO ha scovato
Sei bei funghetti
E decide di dividerli
Con i suoi amichetti
STEFANIA ha un cesto
Con sette mele gialle
E saltella felice
Tra le farfalle
MARCOLINO ha raccolto
Otto lamponi,
li mangia e pensa:
-Sono davvero buoni!-
ALICE ha comprato
Nove banane
Ma ha pure sete
E cerca le fontane..

CELESTE ha raccolto

Dieci prugne succose
In un frutteto
Pieno di rose!
 

E VAI!
La fantasia
È il più bel dono che ci sia,
con lei non sei mai solo/sola,
se sei triste ti consola,
se sei annoiato ti fa volare
sulla luna o in fondo al mare,
se sei allegro ti mette le ali,
fai un viaggio senza eguali..

CI SONO ANCH’IO
Aspettami, arrivo, ci sono anch’io,
mi attende un banco tutto mio,
c’è la maestra sulla soglia
che abbraccia pure chi non ha voglia
di cominciare ma che poi si ricrede,
si guarda intorno e sai cosa vede?
Tutti i compagni con i grembiulini
che fanno tanti di quei sorrisini..
La bidella apre il nostro armadietto,
c’è il nome sopra con un simboletto,
tutto è pulito, la SCUOLA è bella,
“Voglio suonare la campanella!”


SEMBRA , MA NON E’

Lo stereotipo, credi a me,
non è veritiero e sai perché?
La luna è grigia, non è gialla,
non fa “boing” la farfalla,
le stelle non sono così,
non hanno punte qui e lì,
i fiocchi di neve non sono rotondi,
sono ricami che tu subito fondi.
Le nuvole cambiano forma ogni istante,
non sono identiche, uguali a tante.
Lo stereotipo aiuta il bambino
A riconoscere il mondo un pochino,
poi lui da solo sperimenterà e capirà
che ben diversa è LA REALTA’ !

 

IL MIO CORPO

Ho una bella TESTOLINA
Che mi serve per pensare,
due braccine, due manine con cui tanto posso fare,
ho due gambe, due piedini
che stanno sempre ben vicini,
che mi fanno camminare
ed io intanto posso cantare
con la BOCCA mia piccina..
Il mio corpo senza spina
Lui può bene funzionare,
basta un poco da mangiare:
proteine, pasta, frutta
ed io vado avanti tutta!


FILASTROCCA DEI MESTIERI

Mestieri di oggi, mestieri di ieri,
ci sono i medici, i ferrovieri,
ci sono i dentisti, le care maestre,
i muratori tra porte e finestre,
ci sono gli idraulici, gli imbianchini,
i camerieri che elencano i vini,
ci sono gli operai, le grandi sarte,
ognuno arriva e dopo riparte!

 

Articoli correlati

Written on 28 Maggio 2013, 14.11 by maestroroberto

  

Una mano d’ITALIANO è un pacchetto di 3 e-book scritti da Giorgio Luigi Borghi per guidare i bambini di scuola…

Written on 07 Maggio 2018, 13.30 by maestroroberto

Di nuovo Marzia Cabano e le sue filastrocche inedite.

In questo caso dedica due brevi poesie al mese di maggio e al tempo un po’…

Written on 19 Ottobre 2014, 08.13 by maestroroberto

Il sito web Aiutodislessia.net è un’autentica miniera di risorse e strumenti per la didattica, non solo rivolti ad alunni con…

Written on 05 Febbraio 2018, 19.13 by maestroroberto

Segnalo dal blog della maestra Rosa Sergi, un percorso didattico sull’aggettivo qualificativo per la classe seconda…

Written on 17 Settembre 2014, 21.01 by maestroroberto

La collega Patrizia Cantore è una vera miniera di risorse didattiche.

Ci siamo abituati a consultare i suoi percorsi didattici…

Written on 23 Marzo 2022, 15.43 by maestroroberto

Kiz Club è stato per anni, un punto di riferimento per gli audiolibri per l’apprendimento e l’insegnamento della lingua…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-italiano/8194-nuove-filastrocche-inedite-da-marzia-cabano.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere

L’apprendimento delle lettere dell’alfabeto rappresenta una delle tappe più importanti nello sviluppo linguistico dei bambini. Nella scuola primaria, è essenziale fornire ai piccoli studenti strumenti efficaci che li aiutino a riconoscere, scrivere e utilizzare correttamente ogni lettera dell’alfabeto. Questo processo non solo prepara i bambini alla lettura e alla scrittura, ma costituisce anche la base per il loro futuro successo accademico.Gli esercizi per imparare le lettere dell’alfabeto sono fondamentali per costruire queste competenze. Essi devono essere strutturati in modo tale da rendere l’apprendimento piacevole e coinvolgente, evitando che i bambini lo percepiscano come un compito noioso o difficile. Infatti, attraverso l’uso di attività creative, giochi educativi e metodi didattici interattivi, i bambini possono imparare a riconoscere e scrivere le lettere in modo naturale e divertente.In questo articolo, esploreremo diverse tipologie di esercizi utili per l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto in italiano, specificamente pensati per i bambini della scuola primaria. Approfondiremo come ogni esercizio possa contribuire allo sviluppo delle abilità linguistiche di base e offriremo una guida completa per genitori e insegnanti che desiderano supportare efficacemente i loro piccoli studenti in questo importante percorso di apprendimento.A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere, Italiano per la Scuola Primaria“.Indice
Importanza dell’Apprendimento delle Lettere dell’Alfabeto nella Scuola PrimariaImparare le lettere dell’alfabeto è un passaggio cruciale nell’educazione dei bambini. Questo processo non solo li aiuta a sviluppare abilità di lettura e scrittura, ma anche a migliorare la loro capacità di comunicare efficacemente. Conoscere l’alfabeto è la base su cui si costruiscono tutte le competenze linguistiche successive, rendendolo un argomento di fondamentale importanza nella scuola primaria.Sviluppo delle Competenze di LetturaLa lettura inizia con il riconoscimento delle lettere. Ogni lettera rappresenta un suono e, combinando le lettere, i bambini iniziano a formare parole e frasi. Gli esercizi di riconoscimento delle lettere aiutano i bambini a familiarizzare con le forme delle lettere e a comprendere il loro suono associato, facilitando la transizione alla lettura di parole intere.Potenziamento delle Abilità di ScritturaOltre alla lettura, la scrittura è un’altra competenza fondamentale che si sviluppa attraverso l’apprendimento dell’alfabeto. I bambini devono imparare a formare correttamente le lettere, a scriverle in sequenza e a utilizzarle per creare parole e frasi. Gli esercizi di scrittura delle lettere aiutano a migliorare la coordinazione motoria fine, essenziale per una scrittura fluente e chiara.Favorire l’Autostima e la FiduciaQuando i bambini padroneggiano le lettere dell’alfabeto, acquistano fiducia nelle loro capacità di apprendimento. Questo senso di realizzazione è essenziale per costruire un atteggiamento positivo verso l’apprendimento in generale. Esercizi ben strutturati e progettati per il successo graduale possono aiutare a rafforzare l’autostima dei bambini, incentivandoli a continuare ad apprendere con entusiasmo.Tipologie di Esercizi per Imparare le Lettere dell’AlfabetoPer garantire che i bambini apprendano in modo efficace e piacevole, è importante utilizzare una varietà di esercizi. Ogni bambino è diverso e può rispondere meglio a diversi tipi di attività. Ecco alcune tipologie di esercizi che possono essere particolarmente utili per imparare le lettere dell’alfabeto.Esercizi di Riconoscimento Visivo delle LettereIl primo passo per imparare le lettere dell’alfabeto è il riconoscimento visivo. I bambini devono essere in grado di distinguere tra diverse lettere e associare ogni forma a un suono specifico. Gli esercizi di riconoscimento visivo possono includere:Carte Alfabetiche: Utilizzare carte con le lettere dell’alfabeto, dove su un lato è rappresentata la lettera e sull’altro una parola o un’immagine che inizia con quella lettera. Questo aiuta i bambini a fare associazioni visive e sonore.
Giochi di Abbinamento: Attività in cui i bambini devono abbinare lettere maiuscole con le corrispondenti minuscole o con immagini che iniziano con quella lettera.
Attività di Colorazione: Colorare immagini associate a una specifica lettera dell’alfabeto, con la lettera stessa evidenziata, aiuta a rafforzare il riconoscimento.Esercizi di Scrittura delle LettereUna volta che i bambini hanno familiarizzato con le lettere, il passo successivo è imparare a scriverle correttamente. Gli esercizi di scrittura sono essenziali per sviluppare la coordinazione mano-occhio e la memoria muscolare necessarie per la scrittura fluente.Tracciare le Lettere: Fogli di lavoro dove i bambini tracciano le lettere su linee tratteggiate sono un ottimo modo per iniziare. Questo li aiuta a comprendere la forma e la direzione di ogni lettera.
Scrittura su Sabbia o Farina: Un’attività sensoriale dove i bambini usano il dito per scrivere le lettere su una superficie coperta di sabbia o farina. Questo metodo può rendere l’esperienza di apprendimento più coinvolgente.
Lavagne Magnetiche o Elettroniche: Utilizzare lavagne magnetiche o dispositivi elettronici dove i bambini possono scrivere e cancellare lettere facilmente, permettendo molteplici tentativi senza la pressione di un foglio di carta.Esercizi di Formazione di ParoleDopo aver imparato a riconoscere e scrivere le lettere singole, i bambini possono iniziare a formare parole. Questo passaggio è cruciale per comprendere come le lettere si combinano per creare significato.Anagrammi e Puzzle di Parole: Giochi dove i bambini devono ordinare lettere per formare parole, aiutandoli a capire l’ordine delle lettere.
Giochi di Parole Crociate: Le parole crociate semplici con immagini possono essere un modo divertente per i bambini di praticare l’ortografia e il riconoscimento delle lettere.
Scrivere Parole da Immagini: Presentare un’immagine e chiedere ai bambini di scrivere la parola corrispondente, utilizzando le lettere dell’alfabeto che hanno imparato.Suggerimenti Utili per Genitori e InsegnantiPer ottimizzare l’apprendimento delle lettere dell’alfabeto, ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi che possono essere utili:Personalizzare l’Apprendimento: Ogni bambino è unico e può apprendere a ritmi diversi. Adattare gli esercizi alle esigenze individuali del bambino può rendere l’apprendimento più efficace.
Incorporare la Musica: Canzoni alfabetiche o rime possono essere strumenti potenti per aiutare i bambini a memorizzare le lettere e i loro suoni.
Stabilire una Routine: Creare una routine quotidiana dedicata all’apprendimento dell’alfabeto può aiutare i bambini a sviluppare abitudini di studio regolari e a consolidare ciò che hanno imparato.
Incoraggiare la Lettura Precoce: Leggere insieme ai bambini libri che enfatizzano l’alfabeto, come abecedari o storie con parole chiave ripetute, può rafforzare il loro apprendimento in modo naturale.
Monitorare i Progressi: Tenere traccia dei progressi del bambino attraverso piccoli test o semplici quiz può aiutare a identificare le aree in cui potrebbe essere necessario un ulteriore supporto.Imparare le lettere dell’alfabeto è il primo passo verso un percorso educativo di successo. Con il giusto supporto, esercizi appropriati e un ambiente di apprendimento stimolante, i bambini della scuola primaria possono sviluppare una solida base per tutte le future sfide linguistiche e accademiche.Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF gli “Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:Domande Frequenti su ‘Esercizi per Imparare le Lettere dell’Alfabeto: Scrivi e Riconosci le Lettere, Italiano per la Scuola Primaria’A che età è consigliabile iniziare con gli esercizi per imparare le lettere dell’alfabeto?È consigliabile iniziare con gli esercizi per imparare le lettere dell’alfabeto intorno ai 4-5 anni, quando i bambini iniziano a sviluppare interesse per la scrittura e la lettura. Tuttavia, i tempi possono variare in base al bambino, e un’introduzione precoce tramite giochi può essere utile anche prima di questa età.
Quali sono i migliori tipi di esercizi per insegnare le lettere dell’alfabeto?I migliori esercizi includono una combinazione di attività visive, come il riconoscimento delle lettere tramite carte o giochi di abbinamento, e attività pratiche, come la scrittura delle lettere su carta o superfici sensoriali. Anche i giochi digitali e interattivi possono essere molto efficaci.
Come posso aiutare mio figlio a riconoscere più facilmente le lettere dell’alfabeto?Puoi aiutare tuo figlio utilizzando giochi educativi, canzoni alfabetiche, e attività quotidiane che coinvolgano le lettere, come leggere insieme libri che enfatizzano l’alfabeto o cercare lettere nelle parole durante le passeggiate. Creare un ambiente ricco di stimoli visivi legati alle lettere può rendere il processo più naturale e divertente.
Quanto tempo dovrei dedicare ogni giorno agli esercizi di scrittura delle lettere?È consigliabile dedicare dai 10 ai 20 minuti al giorno agli esercizi di scrittura delle lettere, soprattutto se il bambino è alle prime armi. È importante mantenere le sessioni brevi e divertenti per evitare che il bambino si senta sopraffatto.
Come posso sapere se mio figlio sta facendo progressi con l’apprendimento delle lettere?Puoi monitorare i progressi di tuo figlio osservando quanto rapidamente riconosce e scrive le lettere senza aiuto. Proporre piccoli quiz o giochi di riconoscimento può essere un modo per valutare i progressi. È importante anche osservare se il bambino inizia a riconoscere le lettere nelle parole di tutti i giorni.
Quanto è importante la ripetizione nell’apprendimento delle lettere?La ripetizione è cruciale per consolidare l’apprendimento delle lettere. Ripetere le attività e rivedere le lettere frequentemente aiuta i bambini a ricordare meglio e a sviluppare una comprensione più profonda.Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000