La ricerca Classi in Rete delle piccole scuole alla Conferenza internazionale ERNAPE 2022

La sperimentazione del modello «Classi in Rete» per le piccole scuole frutto della collaborazione con l’École éloignée en Réseau (ÉÉR) del Québec, viene presentata alla XIII Conferenza biennale della ERNAPE (European Research Network About Parents In Education) che si svolge dal 29 al 31 agosto presso la Radboud University Nijmegen (Paesi Bassi). ERNAPE  è il network che riunisce ricercatori interessati alle connessioni scuola-famiglia-comunità e ha istituito un gruppo di ricerca attivo nello scambio e nella riflessioni a livello internazionale, che porta la propria prospettiva nel discorso scientifico.
Il contributo delle ricercatrici INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione e Michelle Pieri dal titolo «The “Classes on the Net”. Research project: the involment and opinion of parents», presentato durante la sessione “ICT Tools for parental involvement “, ha come obiettivo quello di restituire come una offerta didattica potenziata dalle tecnologie, con riferimento all’esperienza internazionale “Classi in Rete” in Quebec, possa essere vista da genitori come un mezzo per rompere l’isolamento delle scuole nelle aree rurali e una modalità di lavoro che permette alle famiglie di intervenire nel percorso scolastico dei figli migliorando anche la percezione di ciò che vuol significare scuola innovativa e di qualità.

Per approfondire:


“Classi in rete” è il modello formativo, frutto di un percorso di studio, analisi e adattamento intrapreso dai ricercatori Indire nell’ambito del progetto “Piccole Scuole” (Codice progetto: 10.1.8.A1-FSEPON-INDIRE-2017-1) nato a seguito di un accordo scientifico internazionale siglato tra l’Istituto, il Cefrio e La Commission scolaire du Fleuve et desLacs, Ministère de l’éducation et de l’enseignement supérieur del Québec. La proposta trae origine da un’iniziativa governativa che lo stato canadese ha commissionato al CEFRIO per la salvaguardia della qualità educativa delle piccole scuole, trasformatasi in un’esperienza didattica di tele-collaborazione, capace di mettere in contatto istituti geograficamente lontani. L’analisi di queste esperienze canadesi ha portato il gruppo di ricerca Indire all’elaborazione di “Classi in rete”, un modello di lavoro per la progettazione della didattica a distanza, facilmente utilizzabile dagli insegnanti delle piccole scuole italiane.

L’esperienza del percorso laboratoriale realizzato con alcune piccole scuole abruzzesi è raccolta nel n.2  della serie “Strumenti” de “I Quaderni delle Piccole Scuole” dal titolo «CLASSI IN RETE.Progettare lezioni condivise per la gestione di (pluri)classi aperte e isolate».

Leggi e scarica liberamente il Quaderno>>

Continua la lettura su: https://piccolescuole.indire.it/la-ricerca-classi-in-rete-delle-piccole-scuole-alla-conferenza-internazionale-ernape-2022/ Autore del post: Piccole Scuole Fonte: https://piccolescuole.indire.it/feed/

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000