Il Ministero: basta DaD per gli alunni positivi al Covid. Sei d’accordo? La didattica a distanza dovrebbe servire al di fuori dell’emergenza sanitaria? SONDAGGIO
Inaspettatamente e senza spiegazione alcuna, il ministero dell’Istruzione, attraverso il recente Vademecum anti-Covid, ha puntualizzato che nel prossimo anno scolastico gli eventuali alunni contagiati non dovranno fare didattica a distanza. Leggiamo infatti nel documento anticipato dalla nota a firma del Capo dipartimento Jacopo Greco: “Gli alunni positivi non potranno seguire l’attività scolastica nella modalità della didattica digitale integrata, la normativa speciale per il contesto scolastico legata al virus SARS-CoV-2, che consentiva tale modalità, cessa i propri effetti con la conclusione dell’anno scolastico 2021/2022″.
Si tratta di una scelta che ha lasciato sbigottiti molti insegnanti e dirigenti scolastici, i quali tuttavia non possono fare altro che adeguarsi alla disposizione.
Parallelamente c’è invece chi dibatte sull’ipotesi di ricorrere alla DaD anche in contesti che esulano dall’emergenza sanitaria ma che hanno a che fare con altre emergenze: è il caso di quella energetica. Nell’ottica di tenere spenti più tempo possibile i riscaldamenti delle scuole,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-ministero-basta-dad-per-gli-alunni-positivi-al-covid-sei-daccordo-la-didattica-a-distanza-dovrebbe-servire-pure-al-di-fuori-dellemergenza-sanitaria-sondaggio Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: