Consiglio d’intersezione, d’interclasse e di classe. Composizione, funzioni e compiti
Il 30 luglio del 1973 rappresenta una tappa fondamentale per il mondo della scuola. Con la legge delega 477, infatti, sono previsti degli organi collegiali in grado di modificare la “governance” dell’istituzione, fra questi: consiglio d’intersezione, d’interclasse e di classe. L’obiettivo è quello di creare un’istituzione in grado di interagire con la più vasta comunità sociale e civica.
Presidente e segretario
Il consiglio d’intersezione, d’interclasse e di classe è presieduto dal dirigente scolastico o da un suo delegato, di norma un docente facente parte del consiglio stesso. Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal Dirigente scolastico a uno dei docenti membro del consiglio stesso.
Composizione del consiglio d’intersezione
Il suddetto consiglio opera nella scuola dell’infanzia ed è composto dai docenti delle sezioni dello stesso plesso nella scuola materna, compreso i docenti di sostegno e di religione cattolica; fanno inoltre parte del consiglio, per ciascuna delle
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/consiglio-dintersezione-dinterclasse-e-di-classe-composizione-funzioni-e-compiti-2 Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: