Le catene montuose italiane. Per Scuola Primaria

Prima di tutto comprendiamo cosa si intende quando si parla di catene montuose. Una catena montuosa non è altro che un insieme di montagne che appartengono allo stesso sistema montuoso geologico che confina con delle pianure, come nel caso della Pianura Padana e delle Alpi, oppure separato da altre catene montuose da passi, fiumi e valli.

Catene Montuose al Nord Italia – Geografia per bambini di Scuola Primaria

Le Alpi non sono solo una catena montuosa italiana ma la più importante d’Europa perché comprendono le cime più elevate di tutta la zona centrale del continente e riescono a dotare l’Italia di un vero e proprio funzionale confine naturale. Sopra ci sono gli stati settentrionali, sotto c’è l’Italia tutta. Le Alpi partono dall’Italia del nord-ovest e arrivano all’estremo nord-est per una lunghezza totale di circa 1200 km.

Quasi tutte le montagne che ne fanno parte hanno la stessa composizione, sono fatte da rocce dure e molto compatte, molto difficili da erosione. Tra tutte le cime delle Alpi sono presenti anche delle montagne con una composizione differente come ad esempio le splendide Dolomiti formate da rocce calcaree che regalano loro un colore caratteristico, molto candido e affascinante soprattutto al tramonto. Forse lo sapete di già, la cima più alta delle Alpi è il Monte Bianco che misura 4.810 metri e si è così conquistato il nome di tetto d’Europa.

Catene montuose nel Centro e Sud Italia – Geografia per bambini di Scuola Primaria

Gli Appennini sono invece sviluppati da nord a sud dell’Italia fino alla Sicilia, e rispetto alle Alpi hanno vette in generale meno alte, un aspetto legato alla conformazione dei monti che li compongono. Dal punto di vista della composizione, c’è una bella differenza tra Alpi e Appennini. In questo ultimo caso si trovano rocce di svariate epoche storiche per cui sono anche diverse, nella maggior parte dei casi, e composte da roccia arenarica o argillosa, quindi esposta al rischio di frane e smottamenti e al fenomeno dell’erosione. Ecco spiegato il motivo per cui le Alpi sono invece più aguzze.

Potete Giocare Online alla scoperta delle Catene Montuose in Italia direttamente sul nostro sito.

Trovate due esercizi con domande a cui rispondere dopo la visione di un filmato sulle catene montuose italiane.

Interagite con l’App didattica! Fate click e provatela:

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/catene-montuose-italiane-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

CIME DI RAPA EDUCATION “Piccole Cime Crescono”

Da sempre attenti ad un’alimentazione che guarda alle ricette della tradizione e contemporaneamente a moderne tecniche di preparazione, Cime di Rapa si spinge ancora oltre: un pool di esperti gastronomici, nutrizionisti, biologi, agricoltori, agronomi, cuochi, designer, educatori e formatori da ogni parte d’Italia, oggi lavorano insieme per sostenere le future generazioni in un grande progetto di Educazione Alimentare.

Da qui l’interesse e la voglia di rivolgersi ai più piccoli: “Piccole Cime Crescono” è un progetto rivolto alle scuole primarie e intende promuovere un percorso educativo che tuteli la Biodiversità, prendendosi cura di aiuole, giardini e davanzali scolastici abbandonati, grazie alla presenza di educatori e agricoltori “Cime di Rapa”. La costruzione di un orto didattico ha l’obiettivo di formare divertendosi, di far crescere piccole “Cime” consapevoli: bambini che, già da piccoli, sappiano dare valore alla cura della terra e dei prodotti vegetali, così come Cime di Rapa fa ogni giorno.

La gestione prevede:
– Kit Cime di Rapa (attrezzatura tecnica, ausili didattici, tecnologia e sussidiario scolastico)
– Kit della Biodiversità per diventare custodi dei semi antichi coltivati dai Farmer Cime di Rapa
– Costruzione di un orto didattico (e dinamico) che tuteli la biodiversità e valorizzi l’educazione alimentare
– Laboratori sensoriali e didattica STEM

I benefici di un orto didattico sono tanti: in primis, risveglia nei bambini l’interesse verso la natura e i suoi prodotti e poi sviluppa un senso di responsabilità, favorisce la costruzione personale da un punto di vista fisico, emotivo e cognitivo. Lavorando in gruppo, i bambini acquisiscono abilità e competenze, rafforzano la propria autostima perché vedono e gustano i frutti del proprio lavoro. Inoltre, si lavora sulla capacità di apprendimento e la memoria (i bambini imparano il nome delle piante, la ciclicità delle stagioni, i tempi di semina e raccolta), si sviluppano le loro capacità organizzative (come la sistemazione dello spazio e gestione dei tempi dell’orto) migliorando il loro umore e favorendo un atteggiamento calmo e paziente.

Lunedì 13 dicembre 2021 si è dato ufficialmente avvio al progetto, con le prime scuole primarie coinvolte: Istituto Marcelline, IV Circolo S. Castromediano, Istituto Comprensivo Lequile. Tante altre poi, da tutta Italia, stanno per entrare a far parte del grande progetto di educazione alimentare “Cime di Rapa Education”.

L’obiettivo sarà quello di investire sempre più negli anni per sostenere l’educazione dei più piccoli e contrastare la povertà educativa! In questo modo, sempre più bambini potranno apprendere l’importanza di salvaguardare e tutelare la biodiversità. Insieme si può preservare la nostra storia, la nostra identità, la nostra tradizione agricola, alimentare e culturale.

La Pianura: Schede Didattiche Semplificate

Nell’insegnamento della geografia nella scuola primaria, uno degli elementi fondamentali da esplorare sono le pianure. Queste ampie distese di terra, caratterizzate da terreni pianeggianti e da una vegetazione spesso uniforme, costituiscono una parte significativa del paesaggio terrestre e svolgono un ruolo importante nella vita umana e nell’ecosistema.
Le schede didattiche semplificate rappresentano uno strumento prezioso per introdurre i concetti relativi alle pianure in modo accessibile e coinvolgente, consentendo agli studenti di esplorare questo elemento geografico in modo pratico e divertente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “La Pianura: Schede Didattiche Semplificate, Geografia per la Scuola Primaria“.
Le Pianure nella Geografia Primaria
Le pianure sono formazioni geografiche estremamente importanti e diffuse in tutto il mondo. Caratterizzate da terreni relativamente piatti e da una mancanza di rilievi significativi, le pianure sono spesso il risultato di processi geologici come sedimentazione e deposizione. Esplorare le pianure consente agli studenti di comprendere la loro importanza nell’ambiente naturale e nella vita umana, oltre a fornire una base per l’apprendimento di concetti geografici più complessi.
Caratteristiche delle Pianure
Le pianure presentano una serie di caratteristiche distintive che le differenziano da altri tipi di formazioni geografiche. Queste includono terreni pianeggianti, una vegetazione variegata che può includere praterie, savane o steppe, e la presenza di fiumi o corsi d’acqua che spesso attraversano le pianure.
Importanza delle Pianure
Le pianure svolgono diversi ruoli nell’ecosistema terrestre e nella società umana. Esse sono spesso aree agricole fertili, ideali per la coltivazione di cereali, ortaggi e altre colture. Le pianure sono anche importanti habitat per la fauna selvatica e svolgono un ruolo chiave nel ciclo dell’acqua e nel mantenimento dell’equilibrio ambientale.
Esempi di Schede Didattiche Semplificate

Caratteristiche delle Pianure: Questa scheda fornisce una panoramica delle principali caratteristiche delle pianure, come terreni pianeggianti, tipi di vegetazione e presenza di corsi d’acqua. Gli studenti sono poi invitati a completare esercizi di identificazione e classificazione delle caratteristiche delle pianure.
Le Pianure nel Mondo: In questa scheda, gli studenti esplorano le principali regioni pianeggianti del mondo, come la Pianura Padana in Italia, le Grandi Pianure negli Stati Uniti o le pianure dell’Europa orientale. Attraverso mappe e immagini, gli studenti imparano a individuare le diverse regioni pianeggianti e a comprendere la loro importanza geografica e ambientale.
Attività Agricole nelle Pianure: Questa scheda introduce agli studenti le attività agricole tipiche delle pianure, come la coltivazione di grano, mais o riso. Gli studenti sono quindi invitati a esplorare le sfide e le opportunità dell’agricoltura in queste aree.

Conclusioni
In conclusione, l’apprendimento delle pianure nella geografia primaria offre agli studenti un’opportunità unica di esplorare il paesaggio terrestre e di comprendere l’importanza di queste formazioni geografiche nell’ambiente e nella società umana. Le schede didattiche semplificate rappresentano uno strumento prezioso per gli insegnanti che desiderano integrare l’insegnamento delle pianure nelle loro lezioni, offrendo un modo accessibile e coinvolgente per esplorare questo affascinante aspetto della geografia.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “La Pianura: Schede Didattiche Semplificate, Geografia per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000