Scuola, le novità contenute nel Decreto Aiuti Ter (BOZZA PDF)

Approvato in Consiglio dei Ministri il Decreto Aiuti ter. Tra le novità previste, un bonus da 150 euro per i lavoratori dipendenti e i pensionati con redditi fino a 20mila euro. La misura al posto dell’aumento del limite ISEE per il bonus bollette, mentre sarebbe confermata l’estensione del credito d’imposta per le imprese più piccole. In ogni caso, nel Decreto Aiuti ter non mancano le novità anche per quanto riguarda il comparto istruzione visto che è stata inserita la riforma degli istituti tecnici superiori e quella per gli istituti professionali.

Novità per la scuola dal Decreto Aiuti Ter, misure di attuazione del PNRR (bozza PDF)

Nella Sezione III del Decreto Aiuti Bis è contenuto il capitolo dedicato alle misure PNRR in materia di istruzione. 

Riforma istituti tecnici

Al comma 1, si legge: ‘Al fine di poter adeguare costantemente i curricoli degli istituti tecnici alle esigenze in termini di competenze del settore produttivo nazionale, secondo gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, orientandoli anche verso le innovazioni introdotte dal Piano nazionale, Industria 4.0, in un’ottica di piena sostenibilità ambientale, con uno o più regolamenti, da adottare entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, si provvede alla revisione dell’assetto ordinamentale dei percorsi dei suddetti istituti, in modo da sostenere il rilancio del Paese consolidando il legame tra crescita economica e giustizia sociale’.

Riforma istituti professionali

Al comma 1, si legge: ‘Al decreto legislativo del 13 aprile 2017, n. 61 sono apportate le seguenti modificazioni: 

  • a) all’articolo 1, comma 4, è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «nonché di favorire la transizione nel mondo del lavoro e delle professioni, anche con riferimento alle tecnologie di cui all’articolo 1, comma 48, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.». 
  • b) all’articolo 2, il comma 4 è sostituito dal seguente: «4. Il profilo educativo, culturale e professionale si basa su uno stretto raccordo della scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e si ispira ai modelli promossi dall’Unione europea, in coerenza con gli obiettivi di innovazione, sostenibilità ambientale e competitività del sistema produttivo in un’ottica di promozione e sviluppo dell’innovazione digitale determinata dalle evoluzioni generate dal Piano nazionale “Industria 4.0” e di personalizzazione dei percorsi contenuta nel Progetto formativo individuale di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a).»; 
  • c) all’articolo 8, al comma 2 dopo le parole «nel rispetto dei criteri generali di cui al presente articolo» sono aggiunte le seguenti «e di linee guida adottate dal Ministero dell’istruzione, finalizzate a prevedere la semplificazione in via amministrativa degli adempimenti necessari per il passaggio»; 
  • d) all’Allegato A, comma 1, lettera b), secondo periodo, è aggiunto il seguente periodo: «nonché, in coerenza con la Missione I — Componente 2 “Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo”, Investimento I “Transizione 4.0” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche con riferimento alle tecnologie di cui all’articolo 1, comma 48, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.». 

Le istituzioni scolastiche provvedono al conseguente aggiornamento del Progetto formativo individuale di cui all’articolo 5, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, nelle modalità e nei termini ivi indicati, coerentemente con le previsioni di cuí al comma 1 del presente articolo. 

Sono definite, con linee guida, misure di supporto allo sviluppo dei processi di internazionalizzazione per la filiera tecnica e professionale per la realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione in coerenza con gli obiettivi dell’Unione europea in materia di istruzione e formazione professionale. 

Per tutti gli approfondimenti, vi rimandiamo al testo integrale della bozza del Decreto Aiuti Ter.

BOZZA DECRETO AIUTI TER

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/16/scuola-le-novita-contenute-nel-decreto-aiuti-ter-bozza-pdf.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=scuola-le-novita-contenute-nel-decreto-aiuti-ter-bozza-pdf Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000