A cosa serve il modello valenziale? Un approccio diverso per insegnare le basi della grammatica
Perché il verbo può essere considerato il motore della frase? Cosa si intende per nucleo? Qual è la differenza tra grammatica implicita ed esplicita? Da dove affonda le radici il modello della grammatica valenziale? VAI AL CORSO
Le lacune che gli studenti italiani hanno nella loro lingua madre sono moltissime, soprattutto se messe a confronto con le difficoltà, minori, che riscontrano nell’apprendimento della lingua inglese. In Italiano, infatti, sono il 52% gli studenti che terminano le scuole superiori con competenze almeno sufficienti (livello 3), a fronte di un 48% di ragazzi con competenze al di sotto della sufficienza nell’uso e nella comprensione della propria lingua.
Ma se il problema non fossero le competenze degli alunni ma le modalità di insegnamento dell’Italiano? Se l’approccio didattico fosse troppo nozionistico e normativo per produrre risultati adeguati? Si tratta di un’ipotesi estremamente attendibile, al punto che l’Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/a-cosa-serve-il-modello-valenziale-un-approccio-diverso-per-insegnare-le-basi-della-grammatica Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: