Il cooperative teaching
Il cooperative teaching
di Gennaro Palmisciano *
Qualche anno fa, il 17 gennaio 2007, Howard Gardner tenne una lezione magistrale a Roma sulle intelligenze multiple, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma nell’Auditorium oggi intitolato a Morricone.
Quando fu domandato al maestro quale fosse la causa della differenza nella performance tra gradi di scuola, apparve del tutto coerente al contesto la risposta che gli insegnanti della scuola primaria sono inclini a suonare d’insieme, mentre quelli della secondaria sono solisti.
Sono passati 15 anni, ma la musica è la stessa, nel senso che la situazione poco è cambiata.
Il cooperative teaching, ovvero l’insegnamento cooperativo, è una metodologia ordinamentale nella scuola primaria, dove due ore di programmazione sono costitutive dell’orario cattedra. Invece, nella scuola secondaria troppi insegnanti percepiscono le attività collegiali come una perdita di tempo.
A livello europeo è stata condotta una meta-analisi confluita nel testo di Jaap Scheerens, Efficacia e Inefficacia
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=157863 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/