Laurea + 24 CFU, sentenza riconosce valore abilitante

Riconoscimento valore abilitante della laurea più i 24 CFU, il Tribunale del Lavoro di Messina, con una recentissima sentenza pubblicata a metà settembre, ha accolto un ricorso presentato dallo Studio Legale Esposito-Santonicola per il riconoscimento del valore abilitante del diploma di laurea e dei 24 Crediti Formativi Universitari, ‘strumentale alla costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione.

Laurea più 24 CFU, sentenza Tribunale di Messina: riconosciuto valore abilitante

Il Tribunale del Lavoro di Messina, attraverso questa sentenza pubblicata pochi giorni fa, ribadisce – come già ritenuto dal Collegio giudiziario in sede di reclamo e più di recente dall’ordinanza della dott.ssa Totaro – che è ragionevole ritenere come i concetti di “abilitazione” e di “idoneità all’insegnamento” vadano complessivamente rivisitati.

Pertanto, si ritiene che “l’inserimento nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze e nella seconda fascia delle graduatorie di istituto debba essere consentito agli aspiranti che abbiano conseguito la laurea magistrale o a ciclo unico e 24 CFU, da ricondurre, anche in un’interpretazione costituzionalmente orientata delle disposizioni primarie e secondarie, nel novero dei titoli di abilitazione”.

In buona sostanza, come riporta lo Studio Legale Esposito-Santonicola, per il Giudice Roberta Rando, secondo un’interpretazione sillogistica in chiave costituzionalmente orientata, la normativa di rango primario, nel sostituire il termine abilitazione con il possesso dei 24 CFU ai fini dell’accesso alle procedure reclutative, ha equiparata la vecchia abilitazione (che si conseguiva con i PAS, TFA e le SSIS) al possesso dei 24 crediti formativi.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/09/18/laurea-24-cfu-sentenza-riconosce-valore-abilitante.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=laurea-24-cfu-sentenza-riconosce-valore-abilitante Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000