Quali rifiuti si possono riciclare? Per Scuola Primaria

Quali rifiuti si possono riciclare: elenco dei materiali riciclabili con esempi concreti.

In questo articolo vi diremo solo una visione parziale di quali rifiuti si possono riciclare: l’elenco è molto lungo e complesso! L’innovazione, poi, rende tutto più avvincente perché materiali considerati non riciclabili fino a poco tempo fa… oggi sono perfettamente riciclabili. Un esempio? I mozziconi di sigaretta, grazie a un processo sviluppato dal Royal Melbourne Institute of Technology, possono essere riciclati e destinati alla produzione di mattoni isolanti.

Elenco dei materiali riciclabili – Quali rifiuti si possono riciclare?

Non è possibile fare un elenco dei materiali riciclabili: tutto, in un modo o nell’altro, può essere destinato a una seconda vita.

Sono riciclabili ad esempio i rifiuti edili: con i prodotti della demolizione di una casa si possono produrre inerti, ghiaia, strade e tanto altro. Tutti i metalli possono essere riciclati così come tutti i rifiuti organici possono essere convertiti in biogas o terriccio.

Spesso, il problema dei rifiuti, non è lo smaltimento o il recupero in sé, bensì la convenienza economica. Per esempio, il vetro figura indubbiamente nell’elenco dei materiali riciclabili ma la pratica del riciclo è diffusa solo in minima parte perché economicamente sconveniente.

Rifiuti riciclabili in casa – Quali rifiuti si possono riciclare?

In casa, l’elenco dei rifiuti che si possono riciclare è molto breve se si considera solo la raccolta differenziata. Sono considerati rifiuti riciclabili, infatti:

  • Carta e cartone: giornali, quaderni, scatole delle scarpe, scatole d’imballo… Niente scontrini!
  • Plastica PET: bottiglie, polistirolo, imballaggi…
  • Alluminio e acciaio: lattine, scatolette di tonno, scatole delle conserve, fogli di alluminio alimentare, tappi a corona…
  • Rifiuti organici: tutto ciò che è avanzo e scarto alimentare può essere convertito in compost o usato come biomassa per la produzione di biogas.
  • Rifiuti RAEE: rifiuti elettronici contengono metalli preziosi e altri materiali riciclabili.
  • Olio da cucina: l’olio di frittura deve essere assolutamente smaltito correttamente, sia per non danneggiare l’ambiente sia perché gli oli esausti sono un’ottima risorsa.

Non tutti sanno che in casa vengono prodotti altri rifiuti che possono essere riciclati. Un mobile che gettate via tra i rifiuti ingombranti, potrebbe essere riciclato se avviato alla giusta filiera, per il recupero e il riciclo del legno e del sughero.

Anche i tessuti possono essere riciclati senza difficoltà per questo si dovrebbe fare una raccolta degli abiti usati.

Potete adesso Giocare Online a Ricicliamo i materiali direttamente sul nostro sito.

Con questo gioco i bambini impareranno a posizionare i rifiuti all’interno dei contenitori corretti.

Interagite con l’App didattica! Fate click e provatela:

Quali sono i materiali che si possono riciclare? – Cittadinanza per bambini di Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/riciclaggio-rifiuti-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Conduttori e Isolanti: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Nel mondo della scienza, i concetti di conduttori e isolanti giocano un ruolo fondamentale nella comprensione di come funzionano i circuiti elettrici e come l’elettricità viene trasportata attraverso vari materiali.
Questi concetti costituiscono una parte essenziale del programma di scienze per la scuola primaria e possono essere insegnati in modo divertente e coinvolgente attraverso schede didattiche mirate. In questo articolo, esploreremo il tema dei conduttori e degli isolanti, fornendo schede didattiche appositamente create per la scuola primaria, in modo che gli insegnanti possano rendere l’apprendimento di questo argomento divertente ed educativo.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Conduttori e Isolanti: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Scienze per bambini“.
Cos’è un Conduttore?
Un conduttore è un materiale che permette al flusso di corrente elettrica attraverso di esso. Nei circuiti elettrici, i conduttori sono essenziali per il trasporto efficiente dell’elettricità. I materiali comuni utilizzati come conduttori includono il rame e l’alluminio. È importante insegnare ai bambini la differenza tra i materiali conduttori e quelli isolanti per aiutarli a comprendere come funzionano gli apparecchi elettrici.
Cos’è un Isolante?
Gli isolanti, al contrario dei conduttori, sono materiali che impediscono il flusso di corrente elettrica attraverso di essi. Questi materiali sono fondamentali per garantire la sicurezza nei circuiti elettrici e per evitare cortocircuiti pericolosi. Materiali come il legno, la gomma e la plastica sono esempi di isolanti. Insegnare ai bambini la natura degli isolanti è cruciale per aiutarli a comprendere come mantenere sicuri gli apparecchi elettrici.
Schede Didattiche per la Scuola Primaria
Di seguito, troverete una serie di schede didattiche sviluppate per insegnare ai bambini i concetti di conduttori e isolanti in modo coinvolgente e interattivo. Ogni scheda è stata pensata per essere utilizzata in classe e contiene attività pratiche che consentiranno agli studenti di sperimentare direttamente questi concetti.
Scheda Didattica 1: “Scopri i Conduttori e gli Isolanti”
In questa scheda, gli studenti avranno l’opportunità di esplorare diversi materiali e determinare se sono conduttori o isolanti. Saranno coinvolti in esperimenti semplici, come provare a far passare l’elettricità attraverso vari oggetti e osservare cosa succede.
Scheda Didattica 2: “Crea un Circuito Elettrico”
Questa scheda introduce i concetti di circuiti elettrici e permette agli studenti di costruirne uno utilizzando conduttori e isolanti. Sarà un’occasione per imparare come funzionano i dispositivi elettrici e come l’elettricità può essere guidata attraverso un percorso specifico.
Scheda Didattica 3: “L’Isolamento Termico”
In questa scheda, i bambini esploreranno il concetto di isolamento termico, ovvero come alcuni materiali mantengono il calore meglio di altri. Saranno coinvolti in attività pratiche come la costruzione di case per le marionette e l’osservazione di come diversi materiali influenzano la temperatura all’interno.
Scheda Didattica 4: “Giochiamo con i Conduttori e gli Isolanti”
Questa scheda è incentrata sul gioco e sull’apprendimento divertente. Gli studenti parteciperanno a giochi interattivi che li aiuteranno a identificare i conduttori e gli isolanti in situazioni di vita quotidiana, come cucinare o indossare abiti.
Conclusione
Insegnare ai bambini i concetti di conduttori e isolanti è essenziale per la loro comprensione del mondo dell’elettricità e della sicurezza. Le schede didattiche possono essere uno strumento prezioso per rendere questo apprendimento divertente e coinvolgente. Assicurarsi di utilizzare esempi pratici, esperimenti e collegamenti alla vita quotidiana per fornire una comprensione completa dei concetti. Con una buona preparazione e approccio pedagogico, è possibile rendere la scienza dei conduttori e degli isolanti affascinante per i bambini della scuola primaria.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Conduttori e Isolanti: Schede Didattiche per la Scuola Primaria, Scienze per bambini” (PASS), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000