Ma la scuola a cosa serve?
Le funzioni della Scuola sono state molto semplici e chiare soprattutto nelle fasi iniziali dello sviluppo socioeconomico del nostro Paese, dopo la sua unificazione nel 1861. L’obbligo scolastico in Italia venne introdotto con la Legge Casati, promulgata dal Ministro della Pubblica Istruzione Gabrio Casati nel 1860. Il 15 luglio 1877 venne promulgata la Legge Coppino, che portò l’istruzione elementare da 4 anni a 5 e l’obbligo scolastico a 3 anni. Legge ritenuta molto importante per l’istruzione italiana in quanto contribuì ad innalzare il tasso di alfabetizzazione. Esisteva infatti il grande problema dell’analfabetismo che impediva gravemente lo sviluppo economico, oltreché quello scientifico e tecnologico del Paese. Il non saper leggere, scrivere e far di conto rendeva quasi impossibile trovare personale in grado di sfruttare le moderne invenzioni che stavano trasformando la realtà scientifica, economica e sociale.
La cella a combustibile di Robert Grove in grado di produrre elettricità (1839),
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ma-la-scuola-a-cosa-serve Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: