Alternanza scuola-lavoro

Alternanza scuola-lavoro: dispersione di talenti e vittime

di Gabriele Boselli

La cronaca mette in evidenza i lutti provocati dall’alternanza ma non considera gli incidenti minori e le invalidità conseguenti. Ignora poi completamente la dispersione del potenziale scientifico e di creatività di cui i docenti e gli studenti in diverse condizioni potrebbero far dono alle aziende, ricevendone in cambio la lezione del reale.

1. Dispersione del potenziale scientifico

Le aziende che vanno meglio sono quelle che hanno capacità innovativa e questa viene eminentemente dalla partecipazione al progresso scientifico.
Come sempre le indicazioni ministeriali tentano di fissare dettagliati obiettivi ma nulla dicono del fine, risultando così vane su entrambi i fronti. Il fine dell’ alternanza scuola-lavoro potrebbe essere da un lato quello di dare ai ragazzi, in condizione di sicurezza fisica e psichica, realismo e profondità alla visione e insegnare a muoversi nel mondo con buone probabilità di successo. L’alternanza è particolarmente valida

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=157927 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000