Scheletro e Muscoli del corpo umano. Per Scuola Primaria

L’apparato muscolo-scheletrico è l’insieme delle strutture osseearticolari e muscolari che svolgono funzioni di sostegno e di difesa dell’organismo e che ne consentono i movimenti. È l’apparato più voluminoso del corpo umano, di cui rappresenta circa l’80% del peso totale. L’insieme di ossa e articolazioni dà vita all’apparato scheletrico; ossa, articolazioni e muscoli formano, insieme, l’apparato muscolo-scheletrico.

Che cos’è l’apparato muscolo-scheletrico? – Scienze per bambini di Scuola Primaria

L’apparato muscolo-scheletrico è composto dall’insieme di ossaarticolazioni e muscoli, la loro azione sostiene l’organismo e ne permette i movimenti.

L’Apparato muscolo-scheletrico: le ossa,

Le ossa sono una forma estremamente specializzata di tessuto connettivo di sostegno fortemente mineralizzato, caratterizzato da durezza e resistenza meccanica. In base alla forma che le caratterizza le ossa vengono generalmente divise in ossa lunghe, ossa piatte, ossa brevi e ossa irregolari.

L’Apparato muscolo-scheletrico: le articolazioni.

Le articolazioni sono un insieme di elementi (tessuto fibroso e/o cartilagineo, legamenti, capsule, membrane) che regolano la connessione tra due o più superfici ossee. I capi ossei che le costituiscono possono essere, tra di loro, mobili (come accade nel caso di ginocchio e gomito), semimobili (come nell’articolazione della colonna vertebrale) o fissi (come nel caso delle articolazioni delle ossa del cranio o del bacino), a seconda che servano per dar vita a movimenti più o meno ampi o a meccanismi di ancoraggio stabile: utilizzando la terminologia scientifica si parla rispettivamente di diartrosi (articolazioni mobili), anfiartrosi (articolazioni semimobili) e sinartrosi (articolazioni fisse).

L’Apparato muscolo-scheletrico: i muscoli.

Il muscolo è un tessuto composto da particolari fibre (fibre muscolari) dotate di capacità contrattile. All’interno del corpo umano si distinguono due grandi tipologie di muscoli: la muscolatura striata, detta anche “rossa” o volontaria, regolata dalla volontà del soggetto, e la muscolatura liscia, detta anche “bianca” o involontaria, la cui attività contrattile è autonoma e indipendente. Un’ultima tipologia di muscoli è rappresentata dal muscolo cardiaco (miocardio), dalle proprietà del tutto singolari: pur presentandosi con caratteristiche istologiche simili a quelle dei muscoli volontari funziona infatti come un muscolo involontario, indipendentemente dalla volontà del soggetto.

A cosa serve l’Apparato muscolo-scheletrico?

Le funzioni principali dell’apparato muscolo-scheletrico umano sono quelle di conferire sostegno e difesa all’organismo umano e di consentirne i movimenti.


Potete Giocare Online al ‘Cruciverba scheletro e muscoli‘ direttamente sul nostro sito.

Completate il cruciverba in base alle definizioni date.

Interagite con l’App didattica! Fate click e provatela:

Anatomia corpo umano: Apparato muscolo-scheletrico – Scienze per Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/scheletro-muscoli-corpo-umano/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Sistema Scheletrico

Il Sistema Scheletrico è stato il primo sistema che abbiamo affrontato.Lo abbiamo fatto comprendendo che possiamo parlare di sistema poiché tutti i suoi componenti sono ossa.Non tutte le ossa del corpo hanno la stessa forma ma tutte quante si somigliano poiché sono formate da cellule dello stesso tipo, pertanto possiamo parlare di SISTEMA SCHELETRICO.Per prima cosa abbiamo osservato il nostro corpo, ciascuno ha provato a percepire le ossa al tatto e abbiamo provato a nominarle. Partendo dalla faccia abbiamo il cranio, la mascella e la madibola. Abbiamo trovato poi la clavicola e la scapola, le ossa delle braccia, le costole, la colonna vertebrale il bacino e le ossa delle gambe.Le abbiamo nominate osservando il modellino che abbiamo in classe e facendoci aiutare dall’immagine con la relativa nomenclatura presente sul del libro di testo.credit: Wikipedia Questo lavoro ci ha permesso di capire che:TUTTE le ossa presenti nel nostro corpo formano lo scheletro.Le ossa possono essere raggruppate e distinte in tre gruppi:ossa del CAPOossa del TRONCOossa degli ARTILe ossa dello scheletroFunzioni del Sistema ScheletricoAbbiamo poi riflettuto sulle funzioni del sistema scheletrico, partendo da una domanda molto banale: come saremmo se non avessimo le ossa?Le risposte sono state molto divertenti e hanno rivelato una grandissima immaginazione. Qualcuno ha ricordato un termine già visto in quarta: INVERTEBRATI e ciò ci ha permesso di capire che senza il sistema scheletrico saremmo degli invertebrati.Lo scheletro, insieme ai muscoli, è ciò che SOSTIENE il nostro corpo e permette il MOVIMENTO.Subito dopo, ragionandoci un po’, i ragazzi hanno capito che un’altra importante funzione è quella di proteggere alcuni organi vitali, come CUORE, POLMONI e CERVELLO.Abbiamo così individuato le principali funzioni del sistema scheletrico:SOSTEGNO del corpoMOVIMENTO (insieme ai muscoli)PROTEZIONE degli organi vitaliAbbiamo aggiunto che il Sistema Scheletrico ha anche le importanti funzioni di:– PRODURRE cellule del sangue, grazie al midollo spinale che scorre nella colonna vertebrale.– RISERVA di sali minerali, poiché le ossa sono formate anche da sali minerali.Questa precisazione ci ha permesso di passare alla seconda domanda:Da cosa sono formate le ossa?Struttura delle ossaSul quaderno abbiamo provato a rappresentare la struttura delle ossa, nominando le varie parti.Ci siamo soffermati, in particolare, sugli OSTEOBLASTI, la cui funzione è stata oggetto di numerose curiosità, perché abbiamo scoperto che permettono l’accrescimento delle ossa.Gli osteoblasti ricostituiscono continuamente il tessuto osseo, mentre gli osteoclasti lo distruggono. O meglio, rimuovono continuamente il tessuto più vecchio. Quindi il tessuto osseo “più usato” viene rimosso dagli osteoclasti e sostituito da tessuto nuovo di zecca prodotto dagli osteoblasti.A livello delle estremità delle ossa lunghe (epifisi) è presente, nella fase di crescita dell’individuo, un particolare tipo di cartilagine, chiamata cartilagine di accrescimento che verrà poi sostituita da tessuto osseo. Le ossa, infatti, non restano sempre della stessa dimensione ma crescono con noi.Lo scheletro di un adulto è formato da 206 ossa ed esse sono formate da acqua, sali minerali e osseina.A questo punto abbiamo preso delle ossa di pollo e un contenitore contenente dell’aceto. Abbiamo immerso le ossa nell’aceto e le abbiamo lasciate per qualche giorno.Esperimento osseinaSuggerisco di utilizzare un contenitore con coperchio se non volete avere la classe pervasa dall’odore dell’aceto.Questa esperienza ci ha permesso di osservare attentamente le ossa e ha stimolato la curiosità dei ragazzi.Ci ha dato modo di comprendere che le ossa sono sono formate da qualcosa che le rende dure e da qualcosa che le rende morbide.Prima di immergere le ossa nell’aceto abbiamo provato a spezzarle, senza riuscirci.Dopo il trattamento con l’aceto siamo riusciti a piegarle e a spezzarle potendo così osservare il tessuto spugnoso.Abbiamo pertanto dedotto, visto che l’aceto ha sciolto i sali minerali, che l’osseina rende le ossa elastiche ( quel qualcosa di morbido a cui prima non avevamo saputo dare un nome), mentre i sali minerali le rendono dure.Abbiamo registrato sul quaderno quanto appreso, dopodiché abbiamo creato uno scheletro grandezza naturale, che ci accompagnerà nel viaggio alla scoperta del corpo umano e verrà arricchito, di volta in volta dei vari organi e tessuti.Lo scheletro murale da stampare ed assemblare lo trovate QUI.Le ossa e le articolazioniComprese le funzioni del Sistema Scheletrico, la composizione delle ossa e la suddivisione delle ossa del corpo, abbiamo operato un’ulteriore classificazione delle ossa distinguendole in:ossa LUNGHE: ossa degli artiossa CORTE: vertebre, ossa delle mani…ossa PIATTE: ossa del cranio, del bacino…Abbiamo poi compreso che le ossa solo tra loro collegate e unite.Sono collegate tra loro dalle articolazioni che possono essere mobili (come quelle del ginocchio o delle spalle che ci permettono movimenti ampi), semimobili (come le aricolazioni vertebrali che permettono movimenti limitati) o fisse (è il caso delle articolazioni del cranio, le quali non consentono alcun movimento).Articolazioni e legamentiHo poi spiegato ai ragazzi che le ossa sono unite tra loro da fasci di fibre chiamati LEGAMENTI e ovviamente dai muscoli, i quali rivestono le ossa e contribuiscono a tenerle unite.Per concludere ho fornito ai ragazzi lo schema riassuntivo di Mappe per la Scuola ed ho chiesto loro di articolare un discorso sul sistema scheletrico, spiegando:Cos’è il Sistema Scheletrico?Quali sono le funzioni del Sistema Scheletrico?Da cosa è formato?Come sono formate le ossa?Che caratteristiche danno alle ossa l’osseina e i sali minerali?Come possono essere classificate le ossa dello scheletro e che funzioni anno?Cosa sono le articolazioni? Come possono essere?VerificaQUI potete trovare la verifica sul sistema scheletrico.

Verifica sul Sistema Scheletrico – Scienze per Scuola Primaria

Se sei uno studente della scuola primaria, un genitore o un insegnante alla ricerca di un modo coinvolgente ed efficace per insegnare o apprendere sul sistema scheletrico, sei nel posto giusto.
In questo articolo, ci tufferemo in un’esplorazione dettagliata del sistema scheletrico, mettendo a disposizione una risorsa completa per la verifica sul sistema scheletrico per la scuola primaria.
Il sistema scheletrico è una delle componenti fondamentali del corpo umano, svolgendo una serie di funzioni essenziali per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere. Questo sistema complesso fornisce sostegno al corpo, protegge gli organi interni, permette il movimento e funge da deposito di minerali. Tuttavia, comprendere come funziona il sistema scheletrico può sembrare un compito arduo, soprattutto per i bambini della scuola primaria.
Per questa ragione, abbiamo creato questo articolo, mirato a spiegare in maniera semplice e chiara il funzionamento del sistema scheletrico, aiutando studenti, genitori e insegnanti a prepararsi per la verifica sul sistema scheletrico nella scuola primaria. Da cosa sono composte le ossa, a come funzionano le articolazioni, cercheremo di coprire tutto ciò che c’è da sapere sul sistema scheletrico. Quindi, continuate a leggere e preparatevi a scoprire il meraviglioso mondo che si nasconde sotto la pelle!
Sezione 1: Cosa è il Sistema Scheletrico?
Il sistema scheletrico è l’insieme di tutte le ossa e le articolazioni del corpo umano. È composto da 206 ossa, suddivise in due gruppi principali: lo scheletro assiale e lo scheletro appendicolare.
Sezione 2: Le Ossa del Sistema Scheletrico
Le ossa non sono tutte uguali. Esistono quattro tipi principali: le ossa lunghe, le ossa corte, le ossa piatte e le ossa irregolari. Ognuna ha un ruolo specifico all’interno del corpo.
Sezione 3: Le Articolazioni del Sistema Scheletrico
Le articolazioni sono le parti del corpo che collegano le ossa tra loro, permettendo movimenti come piegare, stendere, ruotare e oscillare. Esistono diversi tipi di articolazioni, tra cui le articolazioni fibrose, cartilaginee e sinoviali.
Sezione 4: Le Funzioni del Sistema Scheletrico
Il sistema scheletrico ha molte funzioni vitali. Esso supporta il corpo, protegge gli organi interni, aiuta nel movimento, produce cellule del sangue e immagazzina minerali.
Sezione 5: Come Mantenere il Sistema Scheletrico Sano
Alimentazione sana, attività fisica e buone abitudini di vita sono fondamentali per mantenere il sistema scheletrico in salute.
Conclusione
In conclusione, il sistema scheletrico è una struttura complessa ma affascinante che svolge numerose funzioni vitali nel nostro corpo. Capire come funziona può aiutare i bambini a sviluppare una maggiore consapevolezza del loro corpo e a prendersene cura nel modo migliore.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF la “Verifica sul Sistema Scheletrico – Scienze per Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000