Contratto scuola – L’Aran vuole chiudere la trattativa, ma ammette che è difficile

Rinnovo contratto scuola passa dall’ARAN, ma per ammissione del dottor Naddeo la chiusura a breve non è ipotizzabile. Le posizioni con i sindacati restano ancora lontane, i soldi a disposizione sono pochi e, come era prevedibile, per non fare figuracce la politica ha deciso di rimandare il rinnovo a dopo l’esito elettorale del 25 settembre.

Il presidente dell’Aran ha ammesso: “Vogliamo concludere il prima possibile, ma la trattativa è complicata. Più fondi? Decide la politica”. “Vogliamo concludere il prima possibile, ma la trattativa non è facile, anzi, è complicata. Le trattative sono serrate, ma essendo un contratto nel quale sono comprese 4 diverse sezioni ci sono dei tempi più lunghi. In ogni caso si sta procedendo a delle riunioni sugli ordinamenti del personale divise per i vari settori che compongono il comparto. I fondi sono quelli disponibili dalla Legge di Bilancio, vediamo poi cosa accadrà dopo le elezioni. In base alle risorse stanziate nella legge di bilancio l’incremento complessivo per il personale docente è pari al 4,22% per un importo di euro 102,08 mensili. È noto su questo punto la contrarietà dei sindacati che ritengono non sufficienti le risorse finanziarie stanziate. Eppure, come ha ricordato di recente il presidente Mattarella ‘il valore della scuola è centrale per la Repubblica’”.

E aggiunge: “L’intero comparto è strategico per il presente e il futuro del nostro Paese. Il contratto deve dettare regole più moderne e soprattutto fornire a questi settori strumenti adeguati per la gestione e la valorizzazione del personale”

Conclude: “Il contratto scuola entrerà in vigore sicuramente nel 2023, quando saremo al secondo anno del triennio 2022-25. Così non va bene. Bisogna accelerare i tempi di approvazione del contratto. Adesso, poi, bisogna fare i conti anche con l’inflazione molto alta”.

Auspica “che alcune questioni riguardanti le risorse finanziarie possano essere risolte velocemente in modo da chiudere questo contratto entro la fine dell’anno”.

Intanto docenti ed ATA devono fare i conti con il carovita e con il caro energia. I bonus una tantum sono panicelli caldi che lasciano il tempo che trovano. La politica fino ad adesso ha scelto di non scegliere lasciando un milione di lavoratori della scuola nel baratro e soprattutto confusi, con il rischio di votare il loro prossimo “boia”.

COMPILA IL FORM PER AVERE INFORMAZIONI ED ACQUISRE I 24 CFU E DIVENTARE DOCENTE

Iscriviti al nostro canale Telegram e riceverai gli aggiornamenti in tempo reale.

https://t.me/informazionescuola

InformazioneScuola grazie alla sua seria e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di Google News, per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/contratto-scuola-laran-vuole-chiudere-la-trattativa-ma-ammette-che-e-difficile/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000